Ritrovo dei Partecipanti nella prima mattinata, sistemazione in autobus Gran Turismo e partenza per la Germania con sosta per la colazione libera e il ristoro. Arrivo, lungo la Strada delle Fiabe, a Marburgo, storica città universitaria che conserva intatta la sua struttura medievale. Salita alla chiesa gotica di Santa Elisabetta e al castello, splendido belvedere sulla città. Passeggiata nei vicoli del centro storico, con le caratteristiche case a graticcio, fino a raggiungere la piazza del Mercato, luogo prediletto di Jakob Grimm. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
2° GIORNO: STRADA DELLE FIABE – HANNOVER
Dopo la prima colazione, itinerario lungo la Strada delle Fiabe uno strepitoso quadro di boschi e luoghi magici. In mattinata arrivo ad Hameln, la città in cui i topi ispirano simpatia, è infatti in questo incantevole borgo medievale che è ambientata la favola del Pifferaio Magico. Passeggiata nel centro storico ammirando le splendide case a graticcio, il Duomo e dove tutto ricorda le vicende di questa favola. Dopo il pranzo libero, trasferimento ad Hannover, una città dove cultura e spazi verdi danno vita a un affascinante connubio. Visita guidata panoramica della città: i giardini di Herrenhausen, uno dei più bei giardini barocchi d’Europa, la grotta di Niki de Sainte Phalle, dove i vetri colorati si alternano a mosaici, specchi e ciottoli, il centro storico con il cinquecentesco Vecchio Municipio, il Nuovo Municipio con la maestosa cupola e l’ascensore panoramico, la Marktkirche e la piazza del Mercato. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
3° GIORNO: AMBURGO – LUBECCA
Dopo la prima colazione, trasferimento ad Amburgo, antica città anseatica e oggi metropoli marittima con due anime distinte: la zona portuale che testimonia il suo passato di regina dei mari e il centro storico in cui sono confluite le ricchezze derivanti dal commercio. Visita guidata dell’Hafen City, la zona del porto con la chiesa di San Michele, splendida nelle sue forme barocche e la Speicherstadt, la città dei magazzini dove le architetture neogotiche si contrappongono alle forme avveniristiche della Filarmonica di Amburgo. Passeggiata nel centro storico dominato dalle guglie delle chiese di St. Jacop e St. Petri, il Palazzo del Municipio, la Torre dell’Orologio, il Nikolayfleet con le sue antiche case. Pranzo libero. Nel pomeriggio proseguimento verso Lubecca, una delle città più magiche e affascinanti d’Europa. Visita dell’antico centro storico un vero e proprio labirinto di strade che si dipanano appena attraversate le torri gemelle della Holstentor, la porta d’accesso al borgo: la quattrocentesca piazza del Municipio, la chiesa di Santa Maria, le case medievali, la storica pasticceria Niederegger, famosa per la produzione di marzapane. Partenza per l’isola tedesca di Fehmarn nel mar Baltico. Arrivo al terminal TT Lines di Puttgarden, sistemazione a bordo del traghetto e cena libera durante la navigazione nello stretto verso la Danimarca. Da Rodby proseguimento verso Copenhagen, sistemazione in hotel e pernottamento.
4° GIORNO: COPENHAGEN
Dopo la prima colazione, intera giornata dedicata alla visita guidata della capitale danese: la famosa statua della Sirenetta all’ingresso del porto, il Palazzo Amalienborg in stile rococò e residenza della famiglia Reale, la chiesa di Marmo e il complesso Trinitas, importante edificio scolastico del XVII sec. comprendente la Torre di Copenhagen, l’Osservatorio Astronomico, la chiesa degli studenti e la biblioteca universitaria. Tempo a disposizione per il pranzo libero e le visite individuali nella via Stroget, ricca di numerosi negozi. Proseguimento della visita della città, con il Castello di Rosenborg, la Radhuspladsen e il Palazzo di Christiansborg, sede del Parlamento. Passeggiata nel caratteristico quartiere di Nyhaven, la classica cartolina, con antiche imbarcazioni e case colorate che si specchiano nel romantico canale. Sistemazione in hotel e cena. Possibilità di visita serale del Giardino di Tivoli con l’ottocentesco parco divertimenti, uno dei più antichi del mondo. Rientro in hotel e pernottamento.
5° GIORNO: FREDERIKSBORG – HELSINGOR – LUND – MALMÖ
Dopo la prima colazione, partenza per l’escursione nel nord dell’isola e arrivo a Hillerod. Visita del Castello di Frederiksborg, bell’esempio di architettura rinascimentale olandese, in passato una fortezza e oggi un museo nazionale, con la famosa sala dei Cavalieri e la cappella dell’Incoronazione dove furono incoronati i Re di Danimarca tra il 1671 e il 1840. Proseguimento verso Helsingor dove si potrà passeggiare sulle mura del Castello di Kronborg, immortalato da Shakespeare nella tragedia di Amleto. Pranzo libero. Nel primo pomeriggio breve navigazione nel mar Baltico fino a raggiungere la località di Helsingborg in Svezia. Proseguimento verso Malm , città dal fascino cosmopolita, che unisce la modernità del grattacielo Turning di Calatrava alla storia che si respira nella Gamla Staden, la città vecchia. Attraverso il ponte di Öresund, ardita opera di ingegneria, rientro in hotel, cena e pernottamento.
6° GIORNO: ODENSE
Dopo la prima colazione, partenza per Odense, un prezioso diamante della corona danese che incanta e ammalia il visitatore proprio come una favola di Hans Christian Handersen suo cittadino più illustre. Visita guidata del centro storico di antiche origini con il Municipio, il Duomo, i rilassanti giardini di Handersen e la Brands Klaedefabrik, ex manifattura tessile riconvertita in polo museale con gallerie d’arte. Dopo il pranzo libero, partenza per la Germania. Arrivo a Brema, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
7° GIORNO: BREMA
Dopo la prima colazione, visita guidata del centro storico della città dei famosi Musicanti della fiaba dei fratelli Grimm e Patrimonio Unesco: la Marktplatz, incorniciata dal Municipio gotico, dal Palazzo della Gilda, splendida costruzione in stile rinascimentale-fiammingo, il Duomo, colossale opera in stile romanico, la chiesa di Nostra Signora, con magnifiche vetrate prodotte dai maestri di Chartes e la statua dei Quattro Musicanti di Brema. Proseguimento verso il quartiere Schnoor dove ancora oggi, in un piccolo scrigno di strade strette costellate da piccole case quattrocentesche, rivive il fascino da fiaba della città. Dopo il pranzo libero partenza per la zona di Gottinga, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
8° GIORNO: ROTHENBURG
Dopo la prima colazione, partenza per Rothenburg, incantevole borgo medievale, perla della famosa Strada Romantica. Passeggiata nel centro storico, cui si accede attraverso una delle solenni porte d’accesso della cinta muraria: la piazza del Mercato con l’edificio del Rathaus in stile gotico e rinascimentale, la via dei Signori, sulla quale si affacciano le tipiche abitazioni con balconi fioriti e l’incrocio del Ploenlein, l’angolo più suggestivo dell’essenza medievale tedesca. Dopo il pranzo libero, partenza per il viaggio di ritorno con arrivo in tarda serata.
LA QUOTA COMPRENDE: Tutto quanto indicato nel programma del viaggio
LA QUOTA NON COMPRENDE: Supplemento camera singola € 440 Quota di iscrizione € 40