Ritrovo dei Partecipanti nella prima mattinata, sistemazione in autobus Gran Turismo e partenza per la Campania con soste per la colazione libera e il ristoro. Arrivo all’Abbazia di Montecassino, la più antica d’Italia costruita in posizione suggestiva e dominante sulla valle del Liri. Visita guidata dell’Abbazia con il chiostro del Bramante, che offrirà indimenticabili scenari paesaggistici, il Chiostro dei Benefattori, con le statue dei re che hanno partecipato alla costruzione, la Cattedrale, riccamente decorata con scene che ricordano la storia del complesso religioso e la cripta scavata nella roccia. Proseguimento verso il Cilento, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
2° GIORNO: CERTOSA DI PADULA – SALERNO “FELICE ANNO NUOVO!”
Dopo la prima colazione, partenza per la zona del Vallo di Diano, naturale cerniera tra Campania, Calabria e Basilicata fino a raggiungere Padula. Visita guidata della Certosa di San Lorenzo, più nota come Certosa di Padula, la più grande in Italia e Patrimonio Unesco, che ospita al suo interno, oltre a edifici religiosi, un’importante biblioteca, un museo archeologico in stile barocco e il chiostro, il più grande del mondo, contornato da ben 84 colonne. Dopo il pranzo libero, trasferimento a Salerno, itinerario sul lungomare con vista sulla famosa piazza della Libertà, la piazza a mare più grande d’Europa, e passeggiata guidata nel centro storico: piazza Flavio Gioia, la Cattedrale di San Matteo, la storica via dei Mercanti, il giardino della Minerva e il parco Mercatello con la splendida villa Comunale. Tempo a disposizione per ammirare le famose “Luci d’artista”, la spettacolare esposizione d’opere d’arte luminose allestite nelle piazze, lungo le vie: veri e propri capolavori di luce e colore che incantano i visitatori. Rientro in hotel. Cena speciale, festeggiamenti di Capodanno e pernottamento.
3° GIORNO: COSTIERA AMALFITANA – VIETRI SUL MARE
Dopo la prima colazione, inizio dell’escursione, in barca o con autobus locale privato (secondo le condizioni atmosferiche) per la visita della Divina Costiera, un susseguirsi di emozioni lungo l’itinerario paesaggistico più bello d’Italia. Vista sulle tre Isole de Li Galli legate al culto delle sirene e passeggiata a Positano, perla della Costiera, testimonial di un vero e proprio stile di vita. Proseguimento dell’itinerario fino a raggiungere Amalfi, la più antica repubblica marinara d’Italia. Visita del borgo antico, Patrimonio Unesco, dominato dal Duomo, in stile arabo-siciliano, costruito in posizione panoramica in cima a un’imponente scalinata. Dopo il pranzo libero, proseguimento verso Vietri sul Mare, un suggestivo borgo dove non si trovano monumenti o storici palazzi ma è presente ovunque la famosa ceramica vietrese. Passeggiata nelle vie del centro storico, Patrimonio Unesco, vero e proprio tripudio di colori. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Dopo la prima colazione, trasferimento ad Agropoli e passeggiata nel caratteristico centro storico, cui si accede da un monumentale portale del ‘600, trionfo di vicoli, case scavate nella roccia e scalinelle scoscese che sembrano tuffarsi nell’azzurro del mare. Proseguimento verso Castellabate, antico borgo, nato come baluardo difensivo dalle incursioni saracene e palcoscenico del film Benvenuti al Sud. Passeggiata guidata attraverso le porte d’accesso dell’antica fortezza con vista sul Castello dell’Angelo, sulla chiesa Parrocchiale, fino a raggiungere la romantica piazzetta con il meraviglioso belvedere sulla Costiera Amalfitana. Dopo il pranzo libero, proseguimento verso Acciaroli, luogo prediletto da Hemingway e Ascea Marina. Visita guidata degli scavi archeologici che hanno portato alla luce le rovine dell’antica Velia, ricca e potente città al centro delle rotte commerciali tra Grecia ed Etruria. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
5° GIORNO: PAESTUM
Dopo la prima colazione, visita guidata di Paestum, antica città della Magna Grecia sacra a Poseidone. Visita guidata della zona archeologica famosa per i suoi tre templi di ordine dorico e ionico tra i meglio conservati. Trasferimento in un caseificio per un aperipranzo a base di latticini accompagnati da un’ottima falanghina. Partenza per il viaggio di ritorno con arrivo in tarda serata.