Giorno 1 – Sabato, 07 Marzo 2026 (-/L/D) Torino Caselle / Napoli
Per coloro che usufruiranno del bus di trasferimento, partenza dalle località convenute per raggiungere l’aeroporto di Torino Caselle. Ritrovo presso i banchi check-in Ryanair, disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza alle ore 09.20 con arrivo a Napoli alle ore 10.55. Trasferimento nel centro storico del capoluogo campano. Quale miglior modo di iniziare a scoprire la città se non assaggiando le innumerevoli deliziose proposte di cibo da strada? Dopo il pranzo visiteremo una delle espressioni più affascinanti della Napoli sotterranea: la Galleria Borbonica. Quest’ultima è considerata il vanto dell’ingegneria civile borbonica in sotterraneo, il percorso mostrerà le incredibili soluzioni tecniche adottate dal progettista Errico Alvino e le problematiche di natura geologica incontrate durante la realizzazione dello scavo. Attraverseremo gli ambienti legati ai tratti rinascimentali dell’acquedotto della Bolla, ammirando i tre ponti ed i muri realizzati dai Borbone per attraversare le cisterne conservandone la funzionalità; attraverseremo poi gli ambienti adattati a ricovero bellico durante la II Guerra Mondiale in cui sono stati ritrovati numerosi oggetti utilizzati all’epoca. Durante il percorso faranno da incredibile cornice enormi frammenti di statue, le auto e le moto d’epoca, ritrovate sepolte sotto rifiuti e detriti, legate al periodo compreso tra la fine della II Guerra Mondiale e gli anni ’70, in cui la Galleria Borbonica fu utilizzata come deposito giudiziale del Comune di Napoli. Terminata la suggestiva visita della Galleria Borbonica, ci sposteremo verso il nuovissimo Ascensore di Monte Echia, una delle più recenti opere di riqualificazione urbana della città. L’impianto, inaugurato nel 2024 dopo 18 anni di lavori, collega il quartiere di Santa Lucia con la sommità del Monte Echia (il Belvedere di Pizzofalcone), una terrazza naturale che regala una delle vedute più spettacolari sul Golfo di Napoli. Da quassù, lo sguardo abbraccia il profilo del Vesuvio, l’isola di Capri che si staglia all’orizzonte e il sinuoso tracciato del lungomare di via Caracciolo. Monte Echia è anche un luogo carico di storia: secondo la tradizione, proprio qui sorgeva la prima acropoli dell’antica Partenope, la città primordiale da cui nacque Napoli. Dopo aver ammirato il panorama e respirato la brezza del mare dall’alto, ci sposteremo a piedi verso la vicina fermata della metro di Chiaia, per salire a bordo della Linea 6 della metropolitana, conosciuta come una delle “Stazioni dell’Arte”. Questo progetto, unico al mondo, ha trasformato le stazioni della metro napoletana in musei sotterranei, dove architetti e artisti contemporanei di fama internazionale — da Ettore Sottsass a Joseph Kosuth, da Alessandro Mendini a Mario Sironi — hanno lasciato la loro impronta. Ogni fermata racconta un frammento diverso dell’anima della città, mescolando arte, design e identità urbana. Durante il percorso fino alla stazione Mostra, potremo ammirare le opere installate nelle diverse fermate, che trasformano il viaggio in treno in un vero itinerario artistico nel cuore di Napoli. Trasferimento in hotel a Bacoli. La struttura è situata in posizione privilegiata sulla costa flegrea, con tutte le camere riservate al nostro gruppo affacciate sul mare (il panorama si apre sulla linea dell’orizzonte dove si stagliano le isole di Capri, Ischia e Procida) un dettaglio che da solo fa la differenza nella qualità del soggiorno. Cena e pernottamento presso CALEA Boutique Hotel****.
Giorno 2 – Domenica, 08 Marzo 2026 (B/L/D) Campi Flegrei
Prima colazione in hotel. Oggi inizieremo un percorso esperienziale di due giorni nei luoghi più suggestivi dei Campi Flegrei, raccontati attraverso le loro protagoniste: donne di mare, di fuoco e di coraggio. Si comincerà da Pozzuoli, con la visita guidata del primo nucleo abitativo della città: il Rione Terra. Introduzione panoramica “Pozzuoli, città di donne e di vulcani” dal Belvedere. La visita guidata proseguirà tra il Rione Terra e la Cattedrale, con un focus particolare su Artemisia Gentileschi e le matrone puteolane, per procedere con la visita alle gallerie dell’Anfiteatro Flavio ed il racconto di Sofia Loren bambina con riflessione finale sulla Pozzuoli del dopoguerra e la forza delle donne. L’anfiteatro Flavio è uno dei due anfiteatri romani esistenti a Pozzuoli. Attribuito agli stessi architetti del Colosseo e risalente alla seconda metà del I secolo d.C., fu realizzato per far fronte all’incremento demografico di Puteoli, che aveva reso insufficiente il precedente edificio adibito per spettacoli pubblici in età repubblicana. E’ inoltre secondo solo al Colosseo e all’anfiteatro Campano di Capua in quanto a capienza. Pranzo in fase di escursione. Proseguiremo poi, in compagnia della guida, con una passeggiata ed il racconto della figura mitica di Maria Puteolana prima della lettura finale “Le donne e il fuoco”. Cena a base pizza e pernottamento in hotel.
Giorno 3 – Lunedì, 09 Marzo 2026 (B/L/D) Campi Flegrei
Prima colazione in hotel. La giornata odierna comincerà con la visita guidata alle Terme di Baia. Qui avremo modo di assistere al racconto della storia di Lucrezia d’Alagno, signora di Baia, e a letture e riflessioni sulle “regine delle acque termali”. Ci sposteremo poi in direzione del Lago Fusaro, dove presso la Casina Vanvitelliana ascolteremo la narrazione delle dame settecentesche. La Casina, realizzata da Carlo Vanvitelli nel 1782, si inserisce tra le più raffinate produzioni settecentesche, con alcuni rimandi alla conformazione della palazzina di caccia di Stupinigi, progettata alcuni anni prima da Filippo Juvarra facendo ricorso a volumi plastici ed ampie vetrate. L’edificio voluto dai Borbone presenta infatti una pianta assai articolata, composta da tre corpi ottagonali che si intersecano l’uno alla sommità dell’altro, restringendosi in una sorta di pagoda, con grandi finestre disposte su due livelli. Dalla Sala Circolare del piano inferiore, animata in età borbonica da incontri mondani e galanti, una rampa conduce al piano nobile, nella cosiddetta Sala delle Meraviglie, accessibile esclusivamente alla famiglia reale. Qui i Borbone potevano così distendersi in un ambito più privato oltre che contemplare l’amenità del paesaggio circostante, riprodotto anche dai dipinti sulle pareti incentrati sul tema delle Quattro stagioni, opera del vedutista Jakob Philipp Hackert. Attività creativa in loco prima del pranzo in fase di escursione. Termineremo le visite al Castello Aragonese di Baia con il percorso “le donne del potere e del mito”: Afrodite, Livia, Agrippina. Rientro in hotel per un momento di relax. Cena in ristorante e pernottamento.
Giorno 4 – Martedì, 10 Marzo 2026 (B/-/-) Napoli / Torino Caselle
Prima colazione in hotel. Trasferimento alla volta dell’aeroporto di Napoli in tempo utile per il volo delle ore 11.35. Arrivo previsto a Torino Caselle alle ore 13.10. Rientro nelle località di partenza per chi usufruirà del bus di trasferimento.
Fine dei servizi.
Trasferimento da Cuneo, Fossano, Savigliano, Alba a Torino Caselle a/r per min 7 pax: euro 80,00
• Biglietteria aerea Ryanair, come da programma di viaggio. È incluso il trasporto di 1 trolley da cabina che rispetti le seguenti misure: 55cm x 40cm x 20cm e 10 kg di peso oltre ad un piccolo accessorio da riporre sotto al sedile anteriore dalle dimensioni massime di 40cm x 30cm x 20cm;
• Numero 3 notti presso CALEA Boutique Hotel****, in trattamento di mezza pensione in camera doppia vista mare in condivisione con altro partecipante al viaggio;
• 3 prime colazioni, 3 pranzi (piatto unico, acqua inclusa) e 3 cene (una cena a base pizza e due cene a tre portate, acqua inclusa);
• Visite guidate come da programma;
• Trasferimenti in loco;
• Carburante, pedaggi e parcheggi inclusi;
• Accompagnatore per tutta la durata del viaggio;
• Assicurazione Nobis filodiretto medico e bagaglio;
• Assicurazione annullamento viaggio
• Ingresso a Napoli Sotterranea – Galleria Borbonica (ad oggi € 11,00 per persona)
• Ingressi per i vari siti nei due giorni dedicati alla scoperta dei Campi Flegrei (ad oggi € 25,00 per persona)
• Pasti e bevande non inclusi nel programma;
• Eventuali tasse di soggiorno e locali, da pagare direttamente in hotel;
• Mance ed acquisti e spese di carattere personale;
• Tutto quanto non specificato alla voce “Le quote di partecipazione comprendono”.
Si prega di segnalare eventuali intolleranze o esigenze alimentari all’atto dell’iscrizione
CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI
RECESSO DEL VIAGGIATORE: Il consumatore ha diritto a recedere dal contratto come previsto dal codice di consumo ed indicato nelle condizioni generali di contratto di vendita dei pacchetti turistici. Se un partecipante iscritto al viaggio dovesse rinunciare avrà diritto al rimborso del prezzo viaggio al netto della quota di iscrizione se prevista, e delle penalità qui di seguito indicate: Sino a 30 giorni prima della partenza: 10%. Da 29
a 21 giorni prima della partenza: 35 %. Da 20 a 15 giorni prima della partenza: 60%. Da 14 a 10 giorni prima della partenza: 80%, da 9 al giorno prima della partenza: 100%. In caso di pacchetto viaggio con biglietteria aerea/ferroviaria/marittima inclusa, quest’ultima non è mai rimborsabile o soggetta a condizioni specifiche.
PARTENZA GARANTITA: la partenza è garantita al raggiungimento del numero minimo di partecipanti come indicato sul programma di viaggio. Qualora non venisse raggiunto il numero minimo di partecipanti al viaggio, la partenza verrà annullata. Eventuali quote versate a titolo di acconto, verranno interamente restituite.
Il rimborso è garantito anche in caso di annullamento viaggio da parte dell’organizzatore in situazioni di restrizioni negli accessi o chiusure imposte dai Paesi origine/destinazione legate al Covid-19. Prima di metterVi in viaggio, in riferimento all’emergenza COVID-19 (Coronavirus), si prega di prendere visione delle indicazioni pubblicate – e costantemente aggiornate – sul sito: https://www.viaggiaresicuri.it/
MODIFICHE OPERATIVE: In considerazione del largo anticipo con cui vengono pubblicati i programmi che riportano le informazioni relative alle modalità di fruizione dei servizi, si rende noto che gli orari e le tratte dei voli indicati nella accettazione della proposta di compravendita dei servizi potrebbero subire variazioni perché soggetti a successiva convalida.
Scrivici su whatsapp