Ritrovo dei Partecipanti nella prima mattinata, sistemazione in autobus Gran Turismo e partenza per il Veneto con sosta per la colazione libera. Arrivo a Verona, città d’arte e città dell’amore eterno raccontato nella tragedia di Shakespeare. Visita guidata del centro storico: la Porta Romana, la famosa Arena, le Arche Scaligere, capolavoro gotico, la piazza dei Signori, un museo all’aperto di architettura, la piazza delle Erbe e la casa di Giulietta. Pranzo libero. Trasferimento a Vicenza, città sinonimo di Andrea Palladio e di capolavori dall’inestimabile valore. Visita guidata del centro storico con visita interna del Teatro Olimpico, utilizzato ancora oggi per spettacoli culturali, la piazza dei Signori, incorniciata dai monumenti più famosi della città come la Basilica Palladiana, caratterizzata dal colossale loggiato, la Torre di Piazza e la Loggia del Capitano. Passeggiata con vista sul Palazzo Chiericati, piazza Castello, piazza Matteotti e lungo il corso Palladio, cuore commerciale e salotto della città. Tempo a disposizione per uno spritz, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
2° GIORNO: NAVIGAZIONE SUL BRENTA
Dopo la prima colazione, trasferimento a Malcontenta e giornata dedicata alla navigazione lungo la Riviera del Brenta, lungo le vie degli antichi burchielli veneziani del ‘700. Dopo la visita guidata di Villa Foscari, capolavoro di Andrea Palladio, imbarco sul battello e, risalendo il Brenta, si potranno ammirare ville, borghi rivieraschi, chiuse e ponti girevoli. All’arrivo a Mira visita della Villa Barchessa Valmarana, edificio seicentesco affrescato da Il Chiozzotto. Proseguimento della navigazione attraversando la chiusa di Dolo. Dopo il pranzo libero, visita guidata di Villa Pisani a Stra, oggi museo nazionale, decorata nel salone principale da un affresco di Giovanbattista Tiepolo. Proseguimento verso Piazzola Sul Brenta e la Villa Contarini, una vera e propria favola seicentesca dal cuore veneziano. Visita guidata dell’imponente complesso architettonico che abbraccia la grandiosa piazza semicircolare ed è circondato da un pittoresco parco con alberi secolari e meravigliose sculture. All’interno suggestivi stucchi barocchi, ambienti affrescati, l’auditorium e i saloni delle feste prediletti dai veneziani. Partenza per il viaggio di ritorno con arrivo in serata.