Ritrovo dei Signori Partecipanti nella prima mattinata, sistemazione in autobus Gran Turismo e partenza per l’Umbria con opportune soste per il ristoro. Nel primo pomeriggio arrivo a Orvieto una città-capolavoro arroccata su uno sperone tufaceo quasi a sembrare distesa tra le nuvole. Incontro con la guida locale e itinerario attraverso l’Orvieto Underground, un complesso labirinto di grotte, cunicoli, pozzi e cisterne scavati nel tufo. Visita del Duomo, massimo capolavoro del medioevo italiano e passeggiata nel centro storico ammirando il Palazzo Comunale, la Chiesa di S. Andrea, la Torre Civica, corso Cavour con la Torre del Moro, il Palazzo dei Sette e il Palazzo del Capitano del Popolo sino a raggiungere il Pozzo di San Patrizio. Al termine della visita proseguimento verso Cassino storica località, dominata dalla famosa Abbazia e incastonata nel Parco Naturale dei Monti Aurunci. Sistemazione in hotel e cena, cena e pernottamento.
2° GIORNO: MORANO CALABRO – MESSINA
Dopo la prima colazione partenza per la Calabria una terra scavata tra profonde valli e aspre montagne su cui si stagliano paesini fiabeschi preziosi testimoni di antiche tradizioni. Arrivo a Morano Calabro, uno dei borghi più belli d’Italia, che svetta, come un paese incantato, tra le vette del Parco Nazionale del Pollino. Dopo il pranzo in ristorante, con menù a base di piatti tipici della cucina calabra, passeggiata alla scoperta di questo gioiello in pietra, un “paese-presepe”, come spesso viene definito, con chiese che celano preziose opere d’arte, un dedalo di viuzze scavate nella roccia che si infilano in un tessuto di casette addossate, archi, portali, sottopassi, scalinate e romantiche piazzette. Nel pomeriggio partenza verso Villa San Giovanni con opportuna sosta in autogrill per la cena libera (per chi avesse ancora fame!). Navigazione attraverso il suggestivo e mitologico Stretto di Messina sino a raggiungere la Sicilia. Nella prima serata sistemazione in hotel a Messina, la poliedrica Signora della Stretto. Tempo a disposizione per una passeggiata serale nel vivace centro storico tra suggestivi monumenti rivestiti in marmo, architetture normanne, bancarelle, enoteche e chioschetti dove poter assaporare sino a tarda ora le migliori specialità dello street food siciliano. Pernottamento in hotel.
3° GIORNO: TAORMINA – ETNA
Dopo la prima colazione arrivo a Taormina, una terrazza a picco sul mare che da sempre ha affascinato artisti, letterati e l’aristocrazia mondiale. Visita guidata del celebre Teatro Greco, maestoso edificio di epoca ellenistica, il Teatro dell’Odeon, di epoca romana e il Duomo. Passeggiata nelle vie del centro storico ammirando storici palazzi e piazze di grande bellezza. Tempo a disposizione per il pranzo libero nella Piazza IX Aprile, un salotto panoramico unico in tutta Italia dove sarà possibile gustare specialità tipiche lasciandosi stupire dalla bellezza di Taormina e dei suoi paesaggi. Al termine delle visite salita, con guida locale, sull’Etna percorrendo la strada che si inerpica sul vulcano, attraversando caratteristiche località come Zafferana Etnea, Mascalucia, Nicolosi dalle quali si potrà godere di indimenticabili panorami sull’Etna, su Catania e sul mare. Al termine della salita arrivo a quota 1881 m al rifugio Sapienza, storico poiché ricoperto, per due volte, dalle eruzioni vulcaniche. Escursione a piedi con vista sui famosi Crateri Silvestri, immersi in un paesaggio lunare di straordinaria bellezza, percependo tutta la forza di una natura possente, che crea e distrugge. Nel tardo pomeriggio arrivo Noto, la città decorata in calcare, simbolo del barocco in Sicilia. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
4° GIORNO: SIRACUSA – SPIAGGIA DI FONTANE BIANCHE – NOTO
Dopo la prima colazione arrivo a Siracusa “la più grande città Greca e la più bella di tutte” utilizzando le parole con cui Cicerone definì il massimo gioiello della Magna Grecia. Visita guidata della zona archeologica con la Latomia del Paradiso, un suggestivo complesso di cave in pietra, l’Orecchio di Dionisio e il Teatro Greco con il suo meraviglioso panorama sul mare. Proseguimento della visita guidata sull’Isola di Ortigia, il nucleo antico, in un susseguirsi di monumenti barocchi, caratteristiche viuzze, sino a raggiungere la Piazza del Duomo, un vero salone delle feste rivestito in marmo e incorniciato dai palazzi più antichi della città. Pranzo libero. Nel pomeriggio proseguimento verso la baia di Fontane Bianche, una perla immersa in un suggestivo contrasto di acque cristalline del mare e macchia mediterranea dei boschi che sovrastano la costa. Tempo a disposizione per il relax nella spiaggia di finissima sabbia bianca, per un tuffo nelle acque turchesi e poco profonde (l’autobus sarà a disposizione anche dei Signori Passeggeri che desiderassero rientrare subito in hotel per godere del relax in camera o nella piscina dell’hotel). Rientro in hotel e cena. In serata passeggiata, con il nostro accompagnatore, nel centro storico di Noto, un borgo bellissimo, delicato ed elegante. Itinerario lungo il corso Vittorio Emanuele, l’asse portante della città, sul quale si affacciano meravigliosi palazzi barocchi e dove sarà possibile gustare un cannolo o una granita nelle deliziose pasticcerie del borgo antico. Pernottamento in hotel.
5° GIORNO: ISPICA – MODICA – SCICLI – RAGUSA
Dopo la prima colazione incontro con guida locale che accompagnerà il gruppo per l’intera giornata in un itinerario, unico e indimenticabile, in perfetto equilibrio tra arte barocca, letteratura e fiction! Arrivo ad Ispica per ammirare il Loggiato del Sinatra, l’immaginaria Piazza di Vigata dove il Commissario Montalbano svolge le sue indagini, uno spettacolare colonnato che esprime perfettamente la delicatezza dello stile ornamentale settecentesco. Proseguimento verso Modica, una città che regalerà panorami da batticuore e scherzosamente definita “Polo Sud” del cioccolato. Passeggiata nei meandri e lungo le viuzze di Modica, tra palazzi barocchi e panorami espressione della travolgente e sconfinata bellezza del borgo. Tempo a disposizione per assaggiare il cioccolato nelle più antiche “dolcerie” di Sicilia dove il Modica IGP viene prodotto secondo un antico e rigidissimi disciplinare. Al termine delle visite partenza per i paesaggi rupestri di Scicli, una perla oggi inserita nel Patrimonio UNESCO per sue splendide architetture barocche, dove fino alla fine degli anni ’50 numerose famiglie vivevano ancora all’interno delle case-grotte oggi visitabili. Passeggiata guidata nel centro storico tra splendidi palazzi dai balconi scolpiti, portali, oratori dalle facciate ricche di sculture e l’edificio che ospitava il Commissariato di Vigata. Dopo il pranzo libero arrivo a Ragusa, la perla della val di Noto, dove si visiterà la collina di Ibla, Patrimonio Unesco, con preziosi monumenti barocchi: la Chiesa di Santa Maria dell’Itria con la cupola impreziosita da maioliche e ceramiche, il Duomo di San Giorgio, l’esterno del Palazzo Casentini e del Palazzo Bertini, l’incantevole giardino Ibleo. Cena in ristorante caratteristico con menù tipico della cucina ragusana. Al termine della cena sistemazione in hotel nella zona di Agrigento e pernottamento.
Dopo la prima colazione visita guidata della zona archeologica della Valle dei Templi di Agrigento: i resti dell’antica Akragas, un viaggio nel tempo alla scoperta di una delle più grandiose colonie della Magna Grecia nonché il più grande sito archeologico mondiale. Al termine della visita arrivo a Scala dei Turchi dove si ammirerà la suggestiva falesia, un’opera d’arte creata dal vento e dal mare. Proseguimento verso Sciacca, una vera e propria cartolina vivente che incanta per i colori pastello delle sue case che si riflettono nel mare blu cobalto. Dopo il pranzo libero partenza per la costa Tirrenica della Sicilia e salita al borgo medievale di Erice ammirando il panorama fino a San Vito Lo Capo. Passeggiata nei romantici vicoli dove si potranno acquistare i famosi dolci di pasticceria ericina a base di pasta di mandorle. Cena in ristorante caratteristico con menù a base di piatti tipici della cucina ericina. Al termine della cena sistemazione in hotel nella zona di Agrigento e pernottamento.
7° GIORNO: MONREALE – PALERMO – MONDELLO
Dopo la prima colazione incontro con la guida locale che accompagnerà il gruppo nella scoperta di Palermo una città ricca di affascinanti contraddizioni dove non manca davvero nulla: cultura, arte, mare, gastronomia e divertimento! Salita in autobus a Monreale per la visita guidata del Duomo, armonioso nelle dimensioni, equilibrato nelle forme e sontuoso nelle decorazioni con mosaici realizzati da artisti bizantini, veneziani e arabi, e del chiostro, con un lungo porticato sorretto da ben 228 colonne. In tarda mattinata rientro a Palermo, vista sul Palazzo dei Normanni, la più antica residenza reale d’Europa e visita della Cattedrale dedicata alla Vergine Maria Santissima Assunta. Tempo a disposizione per il pranzo nei colorati mercati della città: Ballarò, Vucciria, Borgo Vecchio, il Capo dove sfincione, pane e panelle, pani ca meusa potranno essere assaporati passeggiando tra enormi banconi di merce fresca in un labirinto di sapori e odori incastonati tra vecchi palazzi e chiese barocche. Nel pomeriggio completamento della visita guidata della città con i Quattro Canti, l’esterno di San Cataldo di origine normanna e la fontana Pretoria. Rientro in hotel e cena. In serata trasferimento sul Golfo di Mondello, uno dei luoghi più straordinari della Sicilia, per una piacevole passeggiata sul lungomare ammirando il leggendario villino in stile liberty magari degustando un’ottima granita al limone. Rientro in hotel per il pernottamento.
8° GIORNO: CEFALU’ – COSENZA
Dopo la prima colazione arrivo a Cefalù, uno dei borghi più belli d’Italia, incastonato tra acque color smeraldo e i selvaggi scenari del Parco delle Madonie. Visita guidata del borgo antico, espressione della Sicilia più autentica, sino a raggiugere il Duomo, patrimonio UNESCO, un gioiello di architettura arabo-normanna. Passeggiata nel Corso Ruggero tra botteghe di ceramiche, palazzi nobiliari, chiese Barocche e tempo a disposizione per ammirare Porta Marina, un arco gotico che si affaccia sulla spiaggia, immortalata nel film capolavoro di Giuseppe Tornatore “Nuovo Cinema Paradiso”. Dopo il pranzo libero itinerario lungo la costa Tirrenica toccando le località di Capo d’Orlando e Milazzo sino a Messina. Navigazione sullo Stretto verso Villa San Giovanni e proseguimento verso Cosenza. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
9° GIORNO: COSENZA – VIAGGIO DI RITORNO
Dopo la prima colazione partenza per il viaggio di ritorno con opportune soste lungo il percorso e arrivo in serata.