Ritrovo dei Partecipanti e trasferimento in aeroporto. Disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con volo di linea per Bucarest. All’arrivo in Romania, prima conoscenza della città, una grande metropoli europea in cui il periodo comunista ha lasciato tracce indelebili e che negli ultimi anni ha subito un importante processo di modernizzazione, definita la “Piccola Parigi dell’Est” per via della sua architettura elegante e dei suoi ampi viali alberati, che ricordano quelli della capitale francese. Tour panoramico guidato con vista sull’Arco di Trionfo, il viale Kiseleff, il lago artificiale di Herastrau, piazza della Stampa Libera, piazza degli Aviatori e piazza Victoria, il Circolo Militare, il parco Cismigiu, il più antico della città, il Teatro dell’Opera e l’Accademia Militare. Sosta per la visita esterna del Palazzo Reale di Cotroceni, simbolo della monarchia e ora sede ufficiale della Presidenza, con la zona residenziale caratterizzata da ville. Proseguimento dell’itinerario lungo il fiume Dambovita e vista sul Palazzo del Parlamento, la più grande costruzione in Europa e la seconda al mondo dopo il Pentagono con oltre 1000 stanze, il Palazzo di Giustizia, la chiesa del Patriarca sede della chiesa ortodossa rumena. Con vista sull’Ateneul Roman e sul Palazzo Reale, arrivo in piazza della Rivoluzione dove si potranno ancora notare i fori dei proiettili in alcuni palazzi, ricordo della rivoluzione del dicembre 1989. Al termine delle visite, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
2° GIORNO: BUCAREST
Dopo la prima colazione, intera giornata dedicata alla visita guidata della Capitale. Passeggiata in piazza della Rivoluzione con l’Ateneo Romeno, la sala concerti più antica di Bucarest in stile neoclassico, il Palazzo Reale, simbolo della storia monarchica della Romania e che affascina per la sua eleganza architettonica, Monumento del Rinascimento, un obelisco bianco che commemora la Rivoluzione Rumena del 1989, nel luogo in cui il dittatore Nicolae Ceau escu fu rovesciato, l’ex-Comitato Centrale del Partito Comunista col famigerato balcone da cui declamava il dittatore e rispolverate residenze ottocentesche. Proseguimento nel viale della Vittoria, il più storico e importante della città, con l’edificio modernista del Palazzo dei Telefoni, Il Palazzo del Circolo militare in stile neoclassico francese, il Palazzo della Banca CEC, costruito in stile eclettico, uno stile che combina elementi diversi e caratterizzato da un monumentale ingresso ad arco sorretto da due coppie di colonne e cupole rinascimentali, il Museo Nazionale di Storia rumena. Proseguimento con la visita del Museo Nazionale del Villaggio, un museo etnografico all’aperto situato nel grande parco Herastrau, raccoglie case, mulini, chiese di legno, monumenti, capanne con i tetti di paglia, ma anche cucine, forni, botti di vino, piccionaie provenienti da tutta la Romania, risalenti a secoli che vanno dal 17° al 20°. Dopo il pranzo libero, rientro nel centro di Bucarest e passeggiata nel centro storico. Attraverso Pasajul Villacrosse, la galleria vetrata realizzata a fine ‘800, si raggiungerà la zona più antica, lì dove Vlad l’Impalatore costruì la prima fortezza. Passeggiata nel quartiere di Lipscani, l’unico a salvarsi dalla furia urbanistica di Nicolae Ceau escu, tra viuzze medioevali, antiche case con splendide facciate decorate, strade acciottolate, caffè, negozietti di antiquariato e chioschetti ambulanti con le merci più disparate. Vista sul caravanserraglio di Manuc e visita della chiesa di Stavropoleos, in origine monastero, restaurata di recente con un delizioso chiostro arabescato. Rientro in hotel. Cena in ristorante tipico e passeggiata serale nel centro della città. Rientro in hotel e pernottamento.
3° GIORNO: TRANSILVANIA
Dopo la prima colazione, intera giornata dedicata alla visita guidata dei castelli medievali della Transilvania una regione di rara bellezza e avvolta dal mistero ai piedi dei Carpazi, caratterizzata da un bellissimo paesaggio naturale e da alcune delle città medievali meglio conservate in Europa. Arrivo a Sinaia e visita del Castello di Pele per scoprire l’antico palazzo estivo dei reali rumeni, un eccezionale esempio di architettura neo rinascimentale tedesca con numerose stanze impreziosite da impressionanti lampadari in vetro di Murano, affreschi, ricami in seta e molti altri lussi. Proseguimento verso Bran, famosa per l’imponente fortezza legata alla leggenda del Conte Dracula. Ascoltando le storie del vero Vlad l’Impalatore, che si dice abbia ispirato Bram Stoker, visita del misterioso e suggestivo castello caratterizzato da un’architettura gotica, alle alte torri e mura bianche, costruito nel XV secolo in posizione dominante sul villaggio di Bran, da cui si potrà godere di una vista panoramica sulle montagne circostanti. Dopo il pranzo libero, passeggiata nella pittoresca cittadella medievale di Brasov, circondata da mura costruite nel XV secolo, con la chiesa Nera, la più grande chiesa gotica in Romania, la Strada Rope o Sforii, la via più stretta d’Europa, la Cattedrale di San Nicola e la bellissima piazza del Municipio, circondata da strutture barocche e case mercantili con al centro il vecchio cuore amministrativo della città oggi Museo di Storia. Rientro in hotel cena e pernottamento.
4° GIORNO: MAR NERO – VOLO AEREO
Dopo la prima colazione, partenza per Costanza, la principale città della Romania affacciata sulle coste del mar Nero, meta di turismo internazionale grazie soprattutto alle sue spiagge dorate, ai suoi numerosi monumenti e alla sua posizione favorevole vicina al Delta del Danubio. Passeggiata nella località con il casinò, simbolo della città, costruito direttamente sul mare, un meraviglioso palazzo costruito in stile Art Noveau, che prima della seconda guerra mondiale veniva usato dalla famiglia imperiale russa per le loro visite in città, la cattedrale ortodossa della città, dedicata ai santi Pietro e Paolo costruita in mattoni in stile greco-romanico e l’animato centro pedonale. Tempo a disposizione per il pranzo libero e per godersi un po’ di relax tra le splendide e vaste spiagge sabbiose. Nel pomeriggio, trasferimento in aeroporto, disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con volo di linea per l’Italia. All’arrivo, trasferimento nelle rispettive località di partenza.