Ferrara, splendida città dell’Emilia-Romagna ricca di storia e cultura il cui centro storico è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO e Bologna con i suoi 40 km di portici, il 6 gennaio rivisitazione della tradizionale sfilata dei Re Magi in piazza Maggiore.
Giorno 1: PARTENZA – FERRARA
Ritrovo dei partecipanti e sistemazione in bus riservato con partenza per Ferrara. Soste lungo il percorso per la colazione. Arrivo a Ferrara, Pranzo libero. Nel pomeriggio visita guidata della città di Ferrara. Ferrara è una splendida città dell’Emilia-Romagna ricca di storia e cultura il cui centro storico è stato dichiarato nel 1995 Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Lo sviluppo urbanistico della città, infatti, è avvenuto nel Rinascimento quando Ferrara era capitale del Ducato di Ferrara, Modena e Reggio e grazie alla realizzazione di un nuovo impianto urbano noto come Addizione Erculea è stata poi nominata “prima capitale moderna d’Europa”. Nel XIV secolo è stata aperta un’importante Università che ha visto negli anni la partecipazione di personaggi come Niccolò Copernico, Giovanni Pico della Mirandola e Gabriele Falloppio. Ora Ferrara è conosciuta per la sua storica Università e per il suo importante patrimonio artistico, architettonico e culturale; la città, inoltre, è riuscita a custodire un centro cittadino ben conservato e ricco di siti di interesse che sono racchiusi all’interno di una maestosa cinta muraria. Una visita alla città di Ferrara non può che cominciare dal Castello Estense (solo esterno) per proseguire a Piazza Trento e Trieste, conosciuta sino al 1919 come Piazza delle Erbe, è il vero cuore di Ferrara che ospita i principali edifici e siti di interesse della città. Qui, infatti, si trovano il Duomo di San Giorgio con l’attiguo museo, la Loggia dei Merciai, il Teatro Nuovo, Palazzo della Ragione, la Torre della Vittoria e il Palazzo Municipale. Al termine trasferimento in hotel a Ferrara, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.
Giorno 2: BOLOGNA – SFILATA DEI MAGI – RIENTRO
Dopo la prima colazione partenza per Bologna e incontro con la guida per la visita della città. Bologna è nota per i quasi 40 km di portici, i più lunghi del mondo e recentemente nominati patrimonio UNESCO. Chiamata anche la “Dotta”, per via della sua antica Università, e la “Grassa” per la sua gastronomia, la città si fregia del titolo “Città creativa della Musica UNESCO” e vanta un centro storico medievale tra i più estesi e meglio conservati d’Europa, brulicante di locali, osterie, teatri e botteghe. Un primo sguardo alla città non può che aversi dalla bella Piazza Maggiore dove palazzi medievali, si coniugano perfettamente con la modernità, conservando il loro fascino antico. Ne è un esempio Palazzo D’Accursio, sede del Comune. Tra i simboli di Bologna si annoverano la Fontana del Nettuno del Giambologna e le torri medievali. Fra tutte, s’innalzano maestose le Due Torri, quella degli Asinelli (98 metri) e la sua “gemella” Garisenda (48 metri, citata nell’Inferno di Dante). Pranzo libero. Nel pomeriggio tempo libero per viversi la tradizionale sfilata dei Re Magi in piazza Maggiore. I Re Magi giungeranno in piazza Maggiore con i cammelli, portando con sé i loro doni per Gesù Bambino. Il corteo partirà dalla parrocchia dei Santi Angeli Custodi, accolto con canti del coro. La celebrazione avrà luogo in un contesto festoso, arricchito dalla musica e dall’entusiasmo dei partecipanti.
Viaggio in autobus GT riservato
Sistemazione in camera doppia in hotel 3 stelle
Trattamento di mezza pensione
Bevande ai pasti
Visite come da programma
Accompagnatore
Assicurazione medico bagaglio a norma di legge e copertura COVID19 che include “rientro anticipato alla propria residenza e/o prolungamento del soggiorno”
Organizzazione tecnica agenzia
Assicurazione annullamento da richiedere all’atto della prenotazione
Ingressi non menzionati ne “la quota comprende”
Mance ed extra di carattere personale
Pranzi
Supplemento camera singola — € 50
Tassa di soggiorno (se prevista da pagare in loco)
Tutto quanto non espressamente indicato ne ”la quota comprende”
Punti di carico
Potete iniziare il vostro viaggio dai seguenti luoghi:
Alba – Piazzale Cimitero
Bra – Piazza Giolitti, lato Croce Rossa
Deposito BMC – Via Bra 105, Roreto di Cherasco
Fossano – Stazione FS
Fossano – Viale Regina Elena (Mercatò)
Scrivici su whatsapp