Scoprite un affascinante itinerario culturale tra arte e spiritualità, dedicato all’esplorazione della splendida Val Seriana. Questa giornata è pensata per permettervi di vivere l’esperienza con tutta la calma ed il piacere che meritate, grazie alla presenza di un secondo autista, un valore aggiunto che garantisce un viaggio rilassante. Un’occasione unica per immergersi nella bellezza di questa meravigliosa valle, godendo di totale comfort e serenità.
Partiamo con il ritrovo e la partenza in autobus da Cuneo, via Savigliano e Torino, accompagnati dal nostro esperto accompagnatore e guida, per raggiungere la strada panoramica lungo il lago di Endine fino a Lovere, uno dei borghi più belli d’Italia. Arrivati, esploreremo questo incantevole borgo, situato tra lago e montagna, con il suo centro storico ben conservato. Piazza Tredici Martiri, tra le più belle dei laghi lombardi, è l’ideale punto di partenza per proseguire poi lungo le scalinate medievali di via Cavallotti e del Ratto per entrare nel cuore del borgo antico. Da qui, incontreremo la Torre Soca nel rione delle “beccarie” e il passaggio medievale di Portichetto S. Giorgio, che ci condurrà alla chiesa parrocchiale. La Torre Civica, recentemente restaurata, offre una vista mozzafiato sul lago e sul borgo dall’alto. Passeggiando tra i vicoli medievali conosceremo la Torre degli Alghisi ed il Santuario delle due Sante loveresi Capitanio e Gerosa, meta di pellegrinaggi. Dell’antica cinta muraria medievale rimane testimonianza con la Torricella che spazia verso i lungolaghi che ci condurranno infine alla Basilica di Santa Maria in Valvendra nel borgo rinascimentale.
Seconda colazione libera (Per rendere ancora più piacevole la giornata, sarà possibile fare una seconda colazione facoltativa in un ristorante selezionato).
Partenza verso Clusone, capoluogo della Val Seriana. Una volta arrivati, visiteremo il centro storico, dove potremo ammirare il suggestivo Palazzo Comunale e il suo famoso orologio meccanico, costruito nel 1583. Questo orologio è davvero speciale: con il suo meccanismo a peso, completamente manuale, indica anche le fasi lunari ed è considerato un capolavoro di complessità e bellezza. Proseguiremo con altre visite alle meraviglie architettoniche del luogo, tra cui gli affreschi quattrocenteschi della “Danza Macabra” nell’Oratorio dei Disciplini. Questa straordinaria opera, realizzata da Giacomo Borlone de Buschis tra il 1484 e il 1485, rappresenta le tre iconografie della morte: i cavalieri che fuggono, il trionfo della morte e la danza. Nell’affresco è rappresentato anche il doge, e si vede come anche i ricchi cercassero di sfuggire alla morte offrendo monete d’oro o confetti di zucchero, simboli di lusso e ricchezza. Nella scena, c’è anche un moro, probabilmente al seguito del doge, che aggiunge un tocco di mistero e storia all’opera. Dopo questa visita, ci sposteremo a Rovetta per esplorare il Museo dei Fantoni. Questa antica casa-bottega degli scultori Fantoni è un vero tesoro per gli appassionati di arte sacra, scultura e storia locale. Conserva un ricchissimo patrimonio di opere, disegni, modelli e documenti delle diverse generazioni di artisti della famiglia Fantoni, che vanno dal XVI al XVIII secolo. Potrete ammirare ritratti, strumenti per la lavorazione del legno e pergamene antiche, vivendo un’esperienza unica e affascinante nel cuore della Valle Seriana.
Infine, ci metteremo in viaggio di ritorno verso Torino, Savigliano e Cuneo , con arrivo previsto in tarda serata.
Viaggio in bus; accompagnatore; visite guidate come da programma; dotazione whisper per l’amplificazione della voce guida; secondo autista di spinta per il viaggio in bus; assicurazione assistenza medico bagaglio.
pasti; bevande; assicurazione annullamento; ingressi previsti; tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”.
Carta d’identità in corso di validità; tessera sanitaria.
NOTA BENE
Per motivi organizzativi o necessità l’ordine delle visite può essere modificato. In caso di condizioni del tempo avverso, molti servizi potrebbero cambiare, essere invertiti o annullati. Si consiglia sempre un abbigliamento comodo e scarpe adatte in base ai percorsi di visita del programma. Dove previste visite in chiese, sinagoghe e moschee, si consiglia un abbigliamento decoroso. Si prega di segnalare eventuali intolleranze o esigenze alimentari all’atto dell’iscrizione. Il pullman dispone di solo tre/quattro posti in prima fila e che vengono assegnati in base all’ordine cronologico d’iscrizione partendo dalle prime file fino alle ultime. Indipendentemente da qualsiasi problema di disturbo dovuto a chinetosi i posti sono comunque assegnati nell’ordine citato.
RECESSO
Il consumatore ha diritto a recedere dal contratto come previsto dal codice di consumo ed indicato nelle condizioni generali di contratto di vendita dei pacchetti turistici. Se un partecipante iscritto al viaggio dovesse rinunciare avrà diritto al rimborso del prezzo viaggio al netto della quota di iscrizione se prevista, e delle penalità qui di seguito indicate:
Sino a 30 giorni prima della partenza: 10%
da 29 a 21 giorni prima della partenza: 35 %
da 20 a 10 giorni prima della partenza: 50%
da 9 a 4 giorni prima della partenza: 80%
da 3 a 1 giorno prima della partenza: 100%
nessun rimborso dopo tale termine.
Attenzione la scaletta esclude servizi, assicurazioni e/o biglietti nominativi emessi per conto del cliente e che non prevedono rimborso o variazione. Per tutti i pacchetti viaggio nel conteggio dei giorni per stabilire la percentuale di penalità non vanno mai considerati il giorno di partenza né quello dell’annullamento. Per tutti i pacchetti di viaggio nessun rimborso sarà accordato a chi non si presenta alla partenza o rinuncia durante lo svolgimento dello stesso. Così come nessun rimborso spetta a chi non potesse effettuare il viaggio per mancanza o inesattezza dei previsti documenti personali e/o espatrio. Possono essere inoltre previste in contratto condizioni di recesso diverse ed anche più onerose da quelle appena indicate.
Ingressi: Museo Fantoni Euro 8,00. Gli ingressi, sono da pagare direttamente all’accompagnatore sul bus. Si prega di effettuare il pagamento solo in contanti e possibilmente giusti per evitare problemi con i resti da parte dell’accompagnatore.
Scrivici su whatsapp