Terre di confine e tradizioni, con la festa della cipolla a Berna
Si potrebbe dire ironicamente che è “un viaggio che fa piangere di gioia”. Dalle stradine medievali di Domodossola ad uno dei mercati più medioevali della Svizzera che per antica tradizione festeggia ogni terzo lunedì di novembre la “Festa della cipolla” decorativa. Un emozionante viaggio col treno verde delle Alpi tra terre di confine per vivere appieno bellezza, usi e costumi.
Domenica 23 Novembre 2025 – Domodossola
Partenza in bus privato dalle località concordate e trasferimento, via autostrada, a Domodossola. Cuore piemontese della Val d’Ossola, questa cittadina dal fascino medievale sorprende a ogni passo: un borgo alpino elegante e ricco di storia, incastonato tra le montagne e pronto a svelarsi a chi lo esplora a piedi. Dopo il check-in in hotel, incontro con la guida per una passeggiata nel centro storico, a partire da Piazza del Mercato, cuore pulsante sin dal Medioevo. Sotto i portici quattrocenteschi, tra stemmi nobiliari e facciate rinascimentali, si respira un’atmosfera rilassante. Da qui si diramano le antiche vie: Via Briona, con le case dai tetti in pietra e la torre trecentesca che racconta di vescovi e commerci; oppure il quartiere della Motta, dove si incontra la graziosa Piazza Fontana, con la sua fontana ottagonale sormontata da un obelisco, e la vicina Piazza Chiossi, che custodisce un altro obelisco monumentale. Lungo il percorso si ammirano i grandi palazzi cittadini, testimoni di epoche e stili diversi: il rinascimentale Palazzo Silva, oggi museo civico; l’elegante Palazzo Mellerio, con i suoi rilievi dedicati ai benefattori locali; il poliedrico Palazzo San Francesco, nato come chiesa medievale e poi trasformato in sede museale; e il Palazzo di Città, dove è custodita la memoria della Resistenza ossolana. Merita una visita la Collegiata dei Santi Gervasio e Protasio, molto più di una semplice chiesa: un monumento nazionale e simbolo dell’identità cittadina di Domodossola. Ricostruita alla fine del Settecento e completata solo a metà Novecento, conserva elementi medievali, decorazioni neoclassiche e capolavori dei più importanti artisti locali. Uno scrigno di storia, arte e spiritualità che domina il cuore della città. Rientro in hotel, preparativi per la cena e pernottamento.
Lunedì 24 Novembre 2025 – Berna
Dopo la prima colazione in hotel, trasferimento a piedi alla stazione ferroviaria di Domodossola per prendere il “Trenino Verde delle Alpi”, il treno panoramico che, percorrendo la storica linea del Sempione e del Lötschberg, ci condurrà fino a Berna. Durante il tragitto, tra panorami mozzafiato di imponenti montagne, gallerie e ponti sospesi, la bellezza è completata dal paesaggio naturale che avvolge borghi e città come Briga e Thun. All’arrivo a Berna, capitale della Confederazione Elvetica, porta delle Alpi svizzere e patrimonio mondiale UNESCO, effettueremo un breve giro introduttivo lungo l’asse centrale della città. Sarà l’occasione per ricevere alcuni suggerimenti su dove consumare il pranzo libero, magari approfittando per gustare una calda e filante fonduta. La città sarà animata sin dalle prime ore del mattino dal celebre e curioso Zibelemärit, il tradizionale “Mercato delle Cipolle”. Che la cipolla possieda proprietà benefiche è risaputo: fa bene al cuore, alle ossa, depura l’organismo ed è adatta anche ai diabetici. Certo, meglio non esagerare, soprattutto prima di un incontro galante! Ma che questo umile ortaggio potesse diventare il protagonista di una grande festa in Svizzera è meno noto. Ogni anno, infatti, il quarto lunedì di novembre a Berna si svolge il Mercato delle Cipolle, una grande fiera internazionale che celebra questo alimento in tutte le sue forme e. Che richiama ogni anno migliaia di visitatori. Oltre 50 tonnellate di cipolle vengono proposte in ogni modo: dalle ghirlande alle trecce, fino a vere e proprie figure e sculture realizzate con cipolle di ogni varietà. È anche un momento di festa popolare: bancarelle, dolci tipici, giochi per bambini e la tradizione di lanciare coriandoli rendono l’evento unico. Nel pomeriggio riprenderemo il treno per attraversare nuovamente le Alpi e rientrare a Domodossola, dove ci attenderà il bus privato per il ritorno alle località di origine.
Viaggio in bus; accompagnatore ; visite guidate come da programma; soggiorno in hotel 4* in mezza pensione; biglietto “Trenino Verde delle Alpi”; dotazione whisper per l’amplificazione della voce guida; assicurazione assistenza medico bagaglio.
Pasti; pasti supplementari non indicati; bevande dove non specificate; Ingressi; assicurazione annullamento; facchinaggio; tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”.
Documenti richiesti
Documento d’identità in corso di validità ed idonea a l’espatrio; Tessera Sanitaria.
RECESSO
Il consumatore ha diritto a recedere dal contratto come previsto dal codice di consumo ed indicato nelle condizioni generali di contratto di vendita dei pacchetti turistici. Se un partecipante iscritto al viaggio dovesse rinunciare avrà diritto al rimborso del prezzo viaggio al netto della quota di iscrizione se prevista, e delle penalità qui di seguito indicate:
Il recesso del cliente prima della partenza sarà disciplinato secondo le seguenti modalità: in caso di richiesta di annullamento del viaggio l’organizzatore rimborserà, a seguito ricevimento di comunicazione scritta, trattenendo le seguenti penali:
– 35% del costo complessivo del viaggio (escluso il volo) se l’annullamento verrà comunicato dal momento della prenotazione a 60 giorni di calendario antecedenti la data di partenza
-50% del costo complessivo del viaggio (escluso il volo) se l’annullamento verrà comunicato da 59 a 45 giorni di calendario antecedenti la data di partenza
-75% del costo complessivo del viaggio (escluso il volo) se l’annullamento verrà comunicato da 44 a 30 giorni di calendario antecedenti la data di partenza
– 100% del costo complessivo del viaggio (escluso il volo) se l’annullamento verrà comunicato negli ultimi 29 giorni di calendario antecedenti la data di partenza
Nel caso in cui il pacchetto turistico contenga voli charter, l’importo di penale sarà del 100% sulla quota volo. Nel caso in cui il pacchetto turistico contenga voli aerei di linea, l’importo di penale sul volo aereo corrisponderà alla penale applicata dalla compagnia aerea. Attenzione la scaletta esclude servizi, assicurazioni e/o biglietti nominativi emessi per conto del cliente e che non prevedono rimborso o variazione. Per tutti i pacchetti viaggio nel conteggio dei giorni per stabilire la percentuale di penalità non vanno mai considerati il giorno di partenza né quello dell’annullamento. Per tutti i pacchetti di viaggio nessun rimborso sarà accordato a chi non si presenta alla partenza o rinuncia durante lo svolgimento dello stesso. Così come nessun rimborso spetta a chi non potesse effettuare il viaggio per mancanza o inesattezza dei previsti documenti personali e/o espatrio.Possono essere inoltre previste in contratto condizioni di recesso diverse ed anche più onerose da quelle appena indicate; tali penali saranno chiaramente indicate in catalogo e/o nei programmi di dette iniziative.
Attenzione la scaletta esclude servizi, assicurazioni e/o biglietti nominativi emessi per conto del cliente e che non prevedono rimborso o variazione.
Note organizzative
Hotel Corona 4*
L’Hotel Corona è l’ideale per un gradevole soggiorno. Le camere, sapientemente ristrutturate e dotate di TV color via satellite, radio, telefono diretto, aria condizionata, insonorizzazione acustica, frigobar, servizi privati e asciugacapelli, consentono di ritrovare un intatto comfort delle proprie abitudini. L’elegante e raffinata sala ristorante può ospitare fino a 120 persone. La cucina, particolarmente apprezzata, vi propone menù selezionati e vini di prim’ordine, in grado di soddisfare i palati più esigenti. Un’attrezzata sala congressi e garage completano la struttura. Accogliente e intimo, l’Hotel Corona crea un’atmosfera cara al viaggiatore più attento. La direzione delle famiglie Marchesi e Ruga è sinonimo di ospitalità e cortesia.
Scrivici su whatsapp