Ritrovo dei Partecipanti nella prima mattinata, sistemazione in autobus Gran Turismo e partenza per il Lazio con soste per la colazione libera e il ristoro. Arrivo a Veroli uno dei borghi più affascinanti della Ciociaria dove il tempo sembra essersi fermato lasciando un’armonica combinazione di stili architettonici. Passeggiata nei vicoli del centro storico ammirando il Palazzo Municipale e il Duomo. Proseguimento verso Isola del Liri, il “Borgo dei Borghi”, costruito sul un lembo di terra circondato dalle acque del fiume Liri che dà vita ad uno degli spettacoli naturali più particolari d’Italia: una cascata di ben 27 metri di salto in pieno centro Cittadino. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
2° GIORNO: SERMONETA – GIARDINI DI NINFA “FELICE ANNO NUOVO!”
Dopo la prima colazione, partenza per i monti Lepini e arrivo a Sermoneta, incantevole borgo protetto da possenti mura. Visita guidata del Castello Caetani, considerato il maniero più bello del Lazio, in posizione dominante sull’intera pianura Pontina. Passeggiata guidata nel centro storico attraversando caratteristici vicoli e ammirando edifici in pietra grezza che colpiscono per la loro eleganza. Tempo a disposizione per lo shopping nelle caratteristiche botteghe e il pranzo libero. Trasferimento a Ninfa per la visita del giardino all’inglese. Tempo a disposizione per una passeggiata tra le rovine delle chiese, del castello, degli edifici privati immersi in una fantasmagoria di alberi e piante di ogni tipo. Rientro in hotel, cenone di Capodanno con musica e serata danzante, pernottamento.
3° GIORNO: TERRACINA – SPERLONGA – GAETA
Dopo la prima colazione, trasferimento a Terracina, un incantevole borgo in splendida posizione sul litorale tirrenico. Passeggiata guidata nel borgo antico, un gioiello intimo e nascosto con monumenti di epoca romana e rinascimentale: la chiesa del Purgatorio, il Castello Frangipane di origini medievale e la bellissima Cattedrale di San Cesareo. Proseguimento verso Sperlonga, uno dei Borghi più belli d’Italia, e passeggiata guidata nel borgo antico, un dedalo di stradine e vicoli che incrociano deliziose piazzette affacciate e torri erette a difesa dalle incursioni saracene. Dopo il pranzo libero, itinerario lungo la strada litoranea con vista sull’area archeologica di Sperlonga, famosa per i resti della villa di Tiberio in suggestiva posizione sulla costa. Arrivo a Gaeta, incantevole penisola lungo la riviera di Ulisse. Visita guidata della grotta del Turco, penetrata dalle acque turchesi del mare e del Santuario della Montagna Spaccata, costruito tra le fenditure del monte Orlando. Passeggiata nel centro storico caratterizzato da anguste vie, lungo le quali si aprono monumentali chiese rinascimentali e medievali. Tempo a disposizione per scoprire la città delle “cento chiese” in occasione delle Favole di Luce, un mondo incantato dove tutte è possibile, un invito all’immaginazione, alla fantasia, alla voglia di sognare che da sempre accompagna le festività natalizie, degustando le specialità tipiche campane negli stand gastronomici del Mercatino di Natale. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
4° GIORNO: ABBAZIA DI MONTECASSINO – CASTRO DEI VOLSCI – ANAGNI
Dopo la prima colazione, salita all’Abbazia di Montecassino, la più antica d’Italia, costruita in posizione suggestiva e dominante sulla valle del Liri. Visita guidata dell’Abbazia con il chiostro del Bramante, che offrirà indimenticabili scenari paesaggistici, il chiostro dei Benefattori, con le statue dei re che hanno partecipato alla costruzione, la Cattedrale, riccamente decorata con scene che ricordano la storia del complesso religioso e la cripta scavata nella roccia. Proseguimento verso Castro dei Volsci, paese natale di Nino Manfredi e soprannominato il borgo sulle nuvole più bello del Lazio. Attraverso la Porta della Valle, uno dei quattro varchi della cinta muraria, passeggiata nel cuore del borgo antico, tra case in pietra e vicoli acciottolati, curiosando tra gioielli e merletti nelle “Botteghe della Regina Camilla” fino a raggiungere il balcone della Ciociaria e la statua di Mamma Ciociara che ricorda gli eventi narrati nel film cult di Vittorio De Sica. Dopo il pranzo libero, proseguimento verso Anagni la città che meglio rappresenta l’importanza della Ciociaria nella vita culturale, politica ed ecclesiastica del medioevo. Visita guidata della “città dei Papi” patria di quattro Pontefici e residenza estiva prediletta degli imperatori romani. Visita del Palazzo Papale teatro del famigerato “schiaffo d’Anagni”, del centro storico dell’antica urbe con la piazza Comunale, la Cattedrale e i Palazzi duecenteschi. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
5° GIORNO: ROMA
Dopo la prima colazione, trasferimento a Roma nell’anno del 25° Giubileo Universale Ordinario della Chiesa Cattolica: il Giubileo della Speranza. Visita della Basilica Papale di San Paolo Fuori le Mura, una delle Quattro Basiliche Maggiori della capitale ed eretta sopra la tomba dell’apostolo Paolo. Proseguimento verso la zona del Vaticano. Tempo a disposizione per l’Angelus Papale. Dopo il pranzo libero, partenza per il viaggio di ritorno con arrivo in tarda serata.