Antica repubblica marinara, crocevia di commerci e culture, Genova è un tesoro di storia, arte e fascino autentico. Dai labirinti dei caruggi allo splendore aristocratico dei Palazzi dei Rolli, dalle architetture medievali alle eleganze barocche, fino alla straordinaria quiete scultorea del Cimitero Monumentale di Staglieno, ogni angolo racconta secoli di potere, creatività e identità.
In un solo weekend, Genova sa incantare chi ha voglia di lasciarsi guidare dalla bellezza, dalla storia e dall’anima profonda di una città unica nel Mediterraneo.
Arrivando a Genova vedrai una città imperiosa,
coronata da aspre montagne,
superba per uomini e per mura,
signora del mare.
(Francesco Petrarca)
Sabato 18 aprile
All’orario concordato, partenza con autopullman in direzione Liguria. Sosta per la colazione in autogrill ed arrivo a Genova nella prima mattinata. Incontro con la guida per la visita del centro storico, dichiarato Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’Unesco. Visiteremo i luoghi più iconici, come la Cattedrale di San Lorenzo e Piazza De Ferrari, e ci addentreremo nei “caruggi”, i pittoreschi vicoli di origine medioevale, dove si trovano ancora molte botteghe storiche e artigiane e tanti aneddoti da raccontare su questa città affascinante e millenaria. Tempo libero per il pranzo nella zona del Porto Antico, dove si incontrano trattorie locali, friggitorie e focaccerie tipiche. Nel pomeriggio conosceremo la Genova Rinascimentale visitando Via Garibaldi, un viale elegante, lungo appena 250 metri, ma carico di bellezza, storia e prestigio. Costruita a metà del Cinquecento per ospitare le famiglie nobili della Repubblica di Genova, Via Garibaldi è un vero e proprio museo a cielo aperto. Qui si affacciano sontuosi palazzi rinascimentali e barocchi, molti dei quali fanno parte del circuito dei celebri Palazzi dei Rolli, dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Durante la visita entreremo anche al Palazzo di Tobia Pallavicino, oggi sede della Camera di Commercio, famoso soprattutto per la Galleria Dorata, la sua sala più celebre, creata per suscitare meraviglia. Termineremo la giornata con la visita di Palazzo Reale, una sontuosa residenza barocca costruita nel XVII secolo dalla famiglia Balbi e successivamente ampliata dai Durazzo. Divenuto proprietà dei Savoia nel XIX secolo, conserva ancora oggi eleganti arredi originali, affreschi spettacolari e una preziosa collezione di opere d’arte. Il palazzo vanta anche uno scenografico salone da ballo e una terrazza panoramica con vista sul porto. Al termine della visita, sistemazione in hotel nelle camere riservate. Cena in ristorante locale, dove sarà possibile assaggiare i piatti di spicco della cucina genovese. Pernottamento in hotel.
Domenica 19 aprile
Colazione in hotel. La mattina sarà dedicata alla visita del Cimitero Monumentale di Staglieno. Immerso tra le colline verdi che abbracciano Genova, il Cimitero è molto più di un luogo di sepoltura: è un vero e proprio museo a cielo aperto, uno dei più importanti d’Europa, e una tappa imperdibile per chi ama l’arte, la storia e la bellezza senza tempo. Inaugurato nel 1851, Staglieno è celebre per le sue imponenti sculture funerarie, realizzate tra Ottocento e primo Novecento dai più grandi maestri dell’epoca. Statue in marmo di straordinaria espressività, angeli, figure allegoriche, ritratti realistici, bassorilievi e monumenti sepolcrali raccontano non solo il dolore della perdita, ma anche l’eleganza, i valori e le ambizioni della borghesia genovese del XIX secolo. Qui riposano figure illustri, tra cui Giuseppe Mazzini, Fabrizio De André e Constance Lloyd, moglie di Oscar Wilde. Lo stesso Mark Twain, in visita a Genova nel 1867, definì Staglieno “una delle Sette Meraviglie del Mondo”. Al termine della visita, pranzo libero. Nel pomeriggio visita del borgo di Boccadasse, il più famoso tra gli antichi borghi di pescatori ancora visibili a Genova, tra Corso Italia e Capo Santa Chiara. Le sue casette, i gozzi e le reti dei pescatori sulla piccola spiaggia, le scale di pietra e i locali con vista mare: Boccadasse è tra i luoghi più iconici della città e tra i più amati dai genovesi e dai visitatori per quel fascino fuori dal tempo e senza il quale un viaggio a Genova, per quanto breve, non può dirsi completo. Al termine, sistemazione in autopullman e rientro verso i luoghi d’origine. TERMINE DEI SERVIZI.
Bus granturismo
Pernottamento in hotel
Accompagnatore per tutta la durata del viaggio
Visite guidate come da programma
Ingresso a Palazzo di Tobia Pallavicino e a Palazzo Reale
Cena in ristorante locale
Assicurazione medico/bagaglio base
Mance
Tassa di soggiorno
Bevande
Extra in genere
Assicurazione annullamento
Tutto quanto non espressamente indicato ne “La quota comprende”.
Documenti necessari
Carta d’identità
Informazioni utili
Punti di carico:
Bra: Piazzale Movicentro
Roreto: Distributore Q8 – via Savigliano
Carmagnola: Parcheggio utenti casello autostradale
Torino: Corso Bolzano – Ingresso C Porta Susa
Scrivici su whatsapp