Ritrovo dei signori partecipanti e partenza in bus Gt per l’Abruzzo. Soste di servizio durante il percorso. Pranzo in ristorante. Nel primo pomeriggio incontro con la guida e visita di Atri, la città della liquirizia. La cittadina sorge su un colle e si vanta di aver dato nome dal mare Adriatico. Passeggiata nel centro storico per visitare la Cattedrale dell’Assunta del XIII sec. che conserva nel suo interno il ciclo di affreschi rinascimentale più bello dell’Abruzzo. Si continua percorrendo il corso fino al Palazzo degli Acquaviva, oggi sede del comune, e al belvedere dove vedremo i calanchi, colline di argilla e riserva naturale. Degustazione di liquirizia, prodotto tipico locale, e tempo libero. Trasferimento in hotel, sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel e partenza in bus. Messa al Santuario del Miracolo Eucaristico (che è un santuario molto importante). Al termine della messa, inizio delle visite di Lanciano, bella cittadina della provincia di Chieti, visiteremo il centro storico della famosa città delle fiere e del Miracolo Eucaristico. Lanciano vanta di avere importanti monumenti come la Chiesa di S. Francesco che ospita il Miracolo Eucaristico, considerato il più grande e antico della Chiesa Cattolica. Visita del Ponte Diocleziano, della Basilica della Madonna del Ponte e del quartiere di Lancianovecchia. Potremo assaggiare il famoso Boconotto, dolce tradizionale che si mangia in un boccone. Ci sposteremo verso l’Adriatico per visitare la Costa dei Trabocchi, caratterizzata dalle palafitte costruite sul mare per la pesca chiamate i Trabocchi. Pranzeremo sul trabocco con i piedi a 5 metri dal mare oppure in ristorante in caso di mal tempo. Nel pomeriggio, proseguiremo lungo la costa per visitare, sopra la collina del Golfo di Venere, la famosa Abbazia di San Giovanni in Venere, una delle più belle della regione. A fine pomeriggio, possiamo fermarci in una cantina o frantoio per una degustazione di vini o olio locale. Rientro in hotel per la cena e il pernottamento.
Prima colazione in hotel e partenza in bus. Visita a uno dei Borghi più belli d’Italia, Scanno, il paese a forma di sgabello. Per arrivare a Scanno percorreremo le Gole del Sagittario, una strad2022-09-0a descritta mozzafiato dai viaggiatori del Grand Tour. Ci fermeremo, parcheggio permettendo, nel lago di San Domenico per visitare l’eremo del Santo famoso per la processione dei Serpenti. Arrivati a Scanno, passeggeremo per le sue vie e viuzze in pietra con scale, sottoportici e chiese ricche in arte. Conserva tradizioni antiche come le signore anziane che ancora oggi indossano il costume tradizionale. In centro non mancano le botteghe che producono i tradizionali gioielli scannesi realizzati in filigrana in oro, tra cui la Presentosa, tipico ciondolo. Possibilità di visitare un laboratorio orafo e di degustare i dolci tipici Pan dell’Orso e i Mostaccioli presso una rinomata pasticceria. Sosta pranzo nella riva del famoso lago di Scanno a forma di cuore. Nel pomeriggio, trasferimento a Sulmona, la città più dolce d’Abruzzo. Arrivati in città, faremo la visita Museo dell’Arte Confettiera della fabbrica Pelino, unico nel suo genere, e proseguiremo con la visita ai monumenti più importanti come la Cattedrale di S Panfilo, lo stupendo Palazzo dell’Annunziata e l’acquedotto. Tempo libero per passeggiare lungo il corso e vedere le vetrine colorate dei negozi piene di fiori di confetti. Rientro in hotel per la cena e il pernottamento
Colazione in hotel e partenza per il porto di Termoli. Imbarco per le Isole Tremiti chiamate le perle dell’Adriatico per la loro bellezza intatta e selvaggia. Le isole Tremiti appartengono amministrativamente alla Puglia ma sono più vicine al Molise. Si caratterizzano per calette di acqua cristallina e una vegetazione rigogliosa. Arrivo dell’aliscafo all’Isola di San Domino dove ci aspetterà una barca per fare il giro di tutta l’isola e visitare le grotte marine. Possibilità di soste per fare il bagno in mare se è caldo. A seguire, ci trasferiremo con la barca sull’Isola di San Nicola per visitare il suggestivo sistema di fortificazione che proteggeva l’antica abbazia benedettina di Santa Maria a Mare, ripetutamente attaccata dai pirati. All’interno della chiesa c’è un prezioso pavimento a mosaico del XI sec. L’abbazia fu anche prigione fino al secolo scorso. Pranzo a base di pesce in ristorante. Nel pomeriggio, tempo libero in spiaggia o per vedere l’isola. Trasferimento a Termoli in aliscafo. Arrivo in hotel, cena e pernottamento. Rientro in hotel per la cena e il pernottamento.
Prima colazione in hotel, carico dei bagagli e partenza in bus. Al confine tra l’Abruzzo e le Marche sorge il borgo di Civitella del Tronto, arrampicato su un colle dove, da secoli, ha difeso questo millenario confine. Civitella è uno dei Borghi più belli d’Italia, ma è soprattutto conosciuto per l’imponente fortezza, tra le più grandi di Europa. Visiteremo il forte costruito dagli spagnoli nel XVI sec. Si conservano i massicci bastioni, piazze d’armi, caserme e altri locali adibiti a mense o polveriere. Una visita che ci aiuterà a conoscere la storia dell’Unità d’Italia e di come Civitella fu l’ultimo baluardo a cadere. A seguire, trasferimento in ristorante per il pranzo. Partenza per il rientro a destinazione con arrivo nei luoghi di partenza in serata
Potete iniziare il vostro viaggio dai seguenti luoghi: