Lo spettacolo dell’Opera di Giuseppe Verdi nell’incantevole scenario dell’Arena di Verona
PROGRAMMA DEL VIAGGIO
Giorno 1: PARTENZA-BUSSETO- VERONA
Ritrovo dei Sig.ri partecipanti e partenza in bus Gran Turismo per l’Emilia-Romagna. Soste tecniche lungo il percorso. Arrivo a Roncole Verdi, luogo di nascita di Giuseppe Verdi a pochi chilometri da Busseto e visita, tramite mappa interattiva, alla Casa Natale del compositore. L’edificio venne affittato dai nonni di Verdi dal 1781, 30 anni prima della nascita del compositore, continuando il loro lavoro di locandieri. Verdi nacque qui il 10 Ottobre 1813. A seguire trasferimento presso Busseto per la visita guidata al Teatro Verdi: situato all’interno della Rocca di Busseto, vanta alcune esibizioni giovanili del Maestro, al quale è ora intitolato ma che curiosamente col teatro stesso ebbe sempre un rapporto complicato. Attraversando il portico e salendo lo scalone, si viene accolti da decorazioni di Giuseppe Baisi e Alessandro Malpeli e dai medaglioni di Gioacchino Levi raffiguranti la Commedia, la Tragedia, il Melodramma e il Dramma romantico. A seguire visita guidata alla Casa-Museo Barezzi, luogo della prima formazione musicale e affettiva del Maestro, che raccoglie una ricca esposizione iconografica di cimeli e documenti verdiani. Lo storico salone, sede della Filarmonica Bussetana fondata da Antonio Barezzi, accolse le prime composizioni ed esibizioni pubbliche di Verdi studente e poi giovane maestro. Vide anche il sorgere dell’amore per Margherita, figlia del signor Antonio, che diverrà la prima moglie di Verdi. Il Maestro continuò a frequentare assiduamente la casa fino al 1867. Durante un soggiorno ospite del suocero vi scrisse alcune pagine de I due Foscari (1844). Le sale attigue ospitano oggi una vasta esposizione di cimeli verdiani, con lettere autografe, ritratti, documenti e manifesti. Tempo libero per il pranzo. Nel primo pomeriggio proseguimento del viaggio verso Verona. Arrivo in hotel e sistemazione nelle camere riservate e tempo per un cambio d’abito. A seguire trasferimento in centro Verona e tempo libero a disposizione per una passeggiata, un aperitivo o la cena. Ingresso all’Arena di Verona in tempo utile per assistere all’opera di Giuseppe Verdi “Aida”, nella nuova produzione del 2023 in occasione del centenario del Festival, con la regia e scene di Stefano Poda. Inizio spettacolo alle ore 21.00 (durata 3 ore circa complessive). Al termine dello spettacolo, incontro con l’accompagnatore e trasferimento in bus privato in hotel. Pernottamento.
Giorno 2: VERONA-RIENTRO
Dopo la prima colazione in hotel, carico dei bagagli e trasferimento a Verona centro. Incontro con la guida e Inizio della visita della meravigliosa città a misura d’uomo, avvolta nella storia millenaria che incanta per la sua eleganza e la commistione tra antico e moderno. Resti romani, vestigia medievali, testimonianze veneziane e impronte austriache si alternano in antichi palazzi, piazze, ponti e in meravigliose chiese, tutti da scoprire. Lungo il tragitto si potrà ammirare Castelvecchio, il castello di Verona costruito nella metà del XIV secolo sulle sponde dell’Adige (oggi Museo Civico di Verona) e l’adiacente Ponte scaligero, costruito con i mattoncini rossi tipici della Verona medievale e lungo ben 120 metri. Piazza Bra, probabilmente una delle piazze più famose d’Italia, con l’Arena di Verona, il Palazzo della Gran Guardia, il Municipio di Verona e i portoni della Bra. Piazza della Erbe, vera meraviglia architettonica della città. dove si possono ammirare le facciate finemente affrescate delle case Mazzanti, il Palazzo del Comune, la Casa dei Giudici, Palazzo Maffei e la casa dei Mercanti. Piazza dei Signori. La piazza nasce nel medioevo dallo sviluppo dei palazzi scaligeri. Le Arche Scaligere, il complesso funerario in stile gotico che ospita le tombe dei membri più importanti della famiglia Dalla Scala. Proseguendo la passeggiata si potranno ammirare anche le facciate di alcune tra le più prestigiose chiese di Verona, e si visiterà internamente la Chiesa di San Fermo e Rustico (interno) tra le più antiche e complesse di Verona: due chiese, costruite una sull’altra in epoche diverse di cui l’inferiore oggi funge da cripta della superiore, la quale è caratterizzata dal meraviglioso soffitto ligneo a carena di nave. Pranzo libero. Pomeriggio a disposizione per lo shopping o le visite a carattere individuale. Alle ore 18.00 circa partenza per il rientro con arrivo previsto in serata.
La quota comprende
Viaggio in autobus GT riservato
Sistemazione in Hotel ***Superior
Trattamento di pernottamento e prima colazione
Ingresso e visita multimediale alla Casa Natale di Giuseppe Verdi a Roncole Verdi
Ingresso e visita guidata al Teatro Verdi e Museo Casa Barezzi a Busseto
Biglietto opera “Aida” con seduta in 6° Settore – Gradinata numerata
Ingresso alla chiesa di S.Fermo
Visite guidate come da programma con guida autorizzata
Sistema di radioguide
Assicurazione medico bagaglio a norma di legge e copertura COVID19 che include “rientro anticipato alla propria residenza e/o prolungamento del soggiorno”
Accompagnatore qualificato
Organizzazione tecnica
La quota non comprende
Supplemento singola €. 60.00
Supplemento posto Poltrona 2° settore “Puccini”: € 80.00- Da segnalare all’atto della prenotazione
Eventuali tasse di soggiorno da versare in loco
Ingressi ed extra in generale
Tutto ciò non menzionato ne “la quota comprende”
Punti di carico
Potete iniziare il vostro viaggio dai seguenti luoghi:
Alba – Piazzale Cimitero
Bra – Piazza Giolitti, lato Croce Rossa
Fossano – Stazione FS
Fossano – Viale Regina Elena (Mercatò)
Eventuali altri punti di carico su richiesta e soggetti a riconferma