volo diretto da Torino
tour in bici tra i campi di fiori
visita ai mulini a vento di Zaanse Schans
escursione a Keukenhof
visite al museo Van Gogh, casa di Anna Frank e molti altri musei
mini gruppo con accompagnatore dall’Italia con minimo 10 e massimo 16 partecipanti
Giorno 1: Sabato, 11 Aprile (-/-/D)
Torino Caselle/Amsterdam
Per coloro che usufruiranno del bus di trasferimento, partenza dalle località convenute per raggiungere l’aeroporto di Torino Caselle.
Ritrovo dei partecipanti all’aeroporto di Torino Caselle presso i banchi della compagnia KLM. Ore 06:20 partenza con volo KLM 1638. Ore 08:10 arrivo ad Amsterdam. Trasferimento privato dall’aeroporto di Schipol alla sistemazione Leonardo Hotel Amsterdam City Center**** o similare. Rilascio del bagaglio. Inizio delle visite di Amsterdam con l’accompagnatore. Visita a piedi del centro di Amsterdam partendo da Damrak, una delle arterie principali che collega la stazione centrale a Piazza Dam, una delle piazze più famose della città. Ci spostiamo quindi verso il Begijnhof, uno dei tesori nascosti di Amsterdam, scenario di molti eventi storici e perfino di miracoli. Dietro un portone affacciato sulla piazza Spui, nel centro di
Amsterdam, si cela uno dei luoghi più particolari della città. Attraverso questo portone si entra nel Begijnhof, un cortile medievale dove vivevano le beghine, donne che conducevano una vita simile a quella delle monache, pur godendo di maggiore autonomia e libertà. Ancora pochi passi e visitiamo un altro luogo simbolo della città: Bloemenmarkt, il famoso mercato galleggiante dei fiori di Amsterdam. Con la pioggia o con il sole, dal lunedì al sabato questo tratto del canale Singel, nel centro della città, è avvolto dai colori vivaci e dai profumi dei fiori freschi ed è frequentato sia dai turisti che dagli abitanti locali. Qui puoi acquistare bulbi di tulipano per il tuo giardino o piante per la tua casa, oltre a simpatici souvenir tipicamente olandesi. Pranzo libero.
Subito dopo pranzo godremo di This is Holland (biglietto incluso), la nuovissima attrazione di Amsterdam che consente di scoprire l’Olanda da un punto di vista alquanto singolare e innovativo sotto forma di un viaggio simulato sopra le attrazioni dei Paesi Bassi. Si prosegue con la visita al Museum Ons’ Lieve Heer Op Solder (biglietto incluso) – uno dei musei più antichi e speciali della città dove stretti corridoi e scale conducono a zone giorno storicamente arredate, cucine e armadi e terminano in quello che è letteralmente il punto culminante del museo: la chiesa in soffitta, una chiesa cattolica costruita nel 1663, ancora oggi un posto meraviglioso per l’esperienza e la riflessione. Rientro in hotel con i mezzi pubblici. Cena in ristorante e pernottamento in hotel.
Giorno 2: Domenica, 12 Aprile (B/-/D)
Amsterdam
Prima colazione in hotel. Avendo già scoperto la bellezza dei canali che caratterizzano la città ed essendo la stessa cintura dei canali di Amsterdam iscritta nel Patrimonio UNESCO, non possiamo non visitare il Museo dei Canali Het Grachtenhuis (biglietto incluso). Un museo straordinario situato lungo uno dei canali più belli ed eleganti di Amsterdam, il canale Herengracht. Questo museo presenta la storia della cintura dei canali con animazioni 3-D di alta qualità, modelli in scala, proiezioni ed un’esposizione multimediale interattiva. Al termine della visita ci sposteremo in direzione del Rijksmuseum, caratterizzato da un’architettura pregevole, per ammirare le opere del pittore più importante della storia olandese: Rembrandt. Visita che culminerà con il capolavoro del pittore stesso: Ronda di notte.
Tempo per il pranzo libero: Gli olandesi vanno matti per la loro aringa, detta anche ‘Hollandse Nieuwe’ (nuova aringa olandese). Mangiano il pesce crudo sul pane o semplicemente come spuntino accompagnato da cipolle tagliate a fettine e cetriolini. Si tratta di uno spuntino non solo molto gustoso ma anche molto sano. Ci sono però tante altre specialità!
Pomeriggio: se il bel tempo ci accompagna, faremo un giro in bici (noleggio incluso) nel Vondelpark: il parco più grande di Amsterdam che, ogni anno, attira più di 10 milioni di visitatori. Quest’oasi ricca di vegetazione, che occupa una superficie di 45 ettari, accoglie un noto teatro a cielo aperto, numerose aree di gioco per bambini e diversi caffè e ristoranti, che ne fanno un centro di svago vivace e animato tutto l’anno. Infine visiteremo la casa museo dello stesso Rembrandt.
Cena in ristorante in centro città.
Le ultime energie della giornata le useremo per passeggiare in De Wallen, detto anche Quartiere a Luci Rosse (Rosse Buurt in olandese). Il quartiere, forse il più visitato di Amsterdam, occupa ancora oggi la parte più antica della città. L’area intorno a Oudezijds Achterburgwal è quasi interamente dedicata all’intrattenimento per adulti. Qui trovi quanto di più strano la fantasia possa concepire.
Ad Amsterdam la prostituzione esiste praticamente da quando esiste la città. Nel 15o secolo, o forse anche prima, le signore del piacere iniziarono a frequentare il porto di Amsterdam per guadagnarsi da vivere. Il quartiere a luci rosse si trova ancora oggi nella parte più antica della città. Inizialmente le donne si prostituivano per strada. Negli anni ’60 la polizia vietò loro di attirare i clienti dai vani delle porte, mentre veniva tollerata l’attesa dietro la vetrina, a condizione che le tende fossero accostate lasciando solo uno spiraglio. Una lampada rossa, la cui luce filtrava attraverso lo spiraglio, indicava la presenza di una prostituta disponibile. Oggi è consentito tenere le tende aperte, ma le lampade rosse sono ancora presenti.
Rientro in hotel con i mezzi pubblici. Pernottamento.
Giorno 3: Lunedì, 13 Aprile (B/-/D)
Amsterdam / Zaanse Schans / Amsterdam
Prima colazione in hotel. Mattinata dedicata all’escursione nello Zaanse Schans, il villaggio dei mulini a vento, un luogo fuori dal tempo. Nel XVIII secolo, lungo il fiume Zaan, erano in funzione quasi 700 mulini che servivano a vari usi, come ad esempio per macinare le spezie o la farina, come frantoio per la spremitura dei semi oleosi, e addirittura per rompere le pietre utilizzate poi per costruire le abitazioni delle città. Ora Zaanse Schans è invece un piccolo villaggio composto da circa quaranta case e una decina di mulini a vento, preservato per mantenere viva la memoria del passato e per mostrare come si viveva nell’Olanda di qualche secolo fa.
Pranzo libero in fase di escursione.
Pomeriggio: rientro in città alla volta di Muzenplein per una visita irrinunciabile ad Amsterdam: il Museo Van Gogh (biglietto incluso). Tra i pittori del XIX sec. più famosi a livello galattico, Vincent Van Gogh, fu un artista che influì notevolmente l’arte del Novecento. Nessun altro luogo al mondo riunisce sotto un unico tetto così tanti dipinti di Vincent Van Gogh. La collezione comprende oltre 200 tele, 500 disegni e 750 documenti scritti che, collettivamente, offrono una visione straordinaria della vita e del lavoro dell’artista. I capolavori assoluti del Museo Van Gogh sono: gli autoritratti di Van Gogh, I girasoli, I mangiatori di patate, La camera da letto. Oltre alla produzione di Vincent Van Gogh, il museo possiede una collezione di opere incentrate sulla vita e sul lavoro di Van Gogh, realizzate da altri artisti con i quali Vincent aveva stretto amicizia o che subirono la sua influenza.
Ci sposteremo poi in direzione della Anne Frank Huis (biglietto e prenotazioni inclusi). La Casa di Anna Frank è un museo che racchiude una storia. È situato al centro di Amsterdam e conserva il nascondiglio in cui Anna Frank scrisse, per più di due anni, il suo famoso diario durante la Seconda Guerra Mondiale. Il diario originale di Anna con alcuni dei suoi quaderni sono esposti come parte dell’esposizione permanente della Casa di Anna Frank. La collezione e le esposizioni temporanee sono incentrate sulla persecuzione degli ebrei durante la guerra, sul fascismo, razzismo e antisemitismo contemporaneo.
Cena in ristorante in centro città. Rientro in hotel con i mezzi pubblici. Pernottamento.
Giorno 4: Martedì, 14 Aprile (B/-/-)
Amsterdam/ Parco Keukenhof / Torino Caselle
Prima colazione in hotel. Si lascia Amsterdam alla volta di Lisse e del Parco Keukenhof (bus e biglietto di ingresso incluso), il parco di fiori più noto e grande al mondo. Il Keukenhof è un parco che racchiude oltre 7 milioni di fiori da bulbo, piantati ogni anno. I giardini e le quattro serre offrono una fantastica collezione di tulipani, giacinti, narcisi, orchidee, rose, garofani, iris, gigli e molti altri fiori. Sarai assolutamente sopraffatto dallo spettacolo di colori e profumi. Il luogo perfetto per un giro in bici (noleggio incluso) ammirando la meravigliosa fioritura dei tulipani olandesi e degli altri fiori che rendono famosa l’Olanda.
Pranzo libero in fase di escursione.
Rientro in hotel ad Amsterdam, recupero dei bagagli e trasferimento privato per l’aeroporto di Amsterdam Schipol.
Ore 20:30 partenza con volo KLM 1641. Ore 22:10 arrivo a Torino Caselle. Per coloro che usufruiranno del bus di trasferimento, rientro nelle località convenute.
Termine dei servizi.
Nota bene: Per motivi organizzativi, cambio operativo voli o avverse condizioni meteo il
programma potrebbe essere modificato o invertito.
Documenti necessari per viaggiare: carta di identità, in corso di validità.
Si prega di segnalare eventuali intolleranze o esigenze alimentari all’atto dell’iscrizione.
PER PRENOTAZIONI ENTRO IL 31/12 SCONTO DI € 50,00 A PERSONA
Camera singola, su richiesta, con supplemento pari a euro 320,00.
*Le quote si intendono minimo 10 partecipanti, massimo 16.
Trasferimento da Cuneo/Fossano/Savigliano/Alba a Torino Caselle a/r per min 8 pax: € 80,00.
CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI
RECESSO DEL VIAGGIATORE: Il consumatore ha diritto a recedere dal contratto come previsto dal codice di consumo ed indicato nelle condizioni generali di contratto di vendita dei pacchetti turistici. Se un partecipante iscritto al viaggio dovesse rinunciare avrà diritto al rimborso del prezzo viaggio al netto della quota di iscrizione se prevista, e delle penalità qui di seguito indicate: Sino a 30 giorni prima della partenza: nessuna penale. Da 29 a 21 giorni prima della partenza: 35 %. Da 20 a 15 giorni prima della partenza: 60%. Da 14 a 10 giorni prima della partenza: 80%, da 9 al giorno prima della partenza: 100%. In caso di pacchetto viaggio con biglietteria aerea/ferroviaria/marittima inclusa, quest’ultima non è mai rimborsabile o soggetta a condizioni specifiche.
ASSICURAZIONE MEDICO-BAGAGLIO: Inclusa in tutti i pacchetti viaggio. È obbligatorio prendere visione delle condizioni riportate al seguente link: https://viaggib2b.aroundeasy.com/fascicoli/set_informativo_6003000601N.pdf
PARTENZA GARANTITA: la partenza è garantita al raggiungimento del numero minimo di partecipanti come indicato sul programma di viaggio. Qualora non venisse raggiunto il numero minimo di partecipanti al viaggio, la partenza verrà annullata. Eventuali quote versate a titolo di acconto, verranno interamente restituite. Il rimborso è garantito anche in caso di annullamento viaggio da parte dell’organizzatore in situazioni di restrizioni negli accessi o chiusure imposte dai Paesi origine/destinazione legate al Covid-19. Prima di metterVi in viaggio, in riferimento all’emergenza COVID-19 (Coronavirus), si prega di prendere visione delle indicazioni pubblicate – e costantemente aggiornate – sul sito: https://www.viaggiaresicuri.it/
MODIFICHE OPERATIVE: In considerazione del largo anticipo con cui vengono pubblicati i programmi che riportano le informazioni relative alle modalità di fruizione dei servizi, si rende noto che gli orari e le tratte dei voli indicati nella accettazione della proposta di compravendita dei servizi potrebbero subire variazioni perché soggetti a successiva convalida.
Scrivici su whatsapp