Giorno 1: Sabato, 26 Marzo (-/-/D)
Torino/Amsterdam
Ore 05:00, ritrovo dei partecipanti all’aeroporto di Torino Caselle.
Ore 06:20 partenza con volo KLM 1554.
Ore 08:15 arrivo ad Amsterdam.
Trasferimento in treno dall’aeroporto di Schipol alla sistemazione alberghiera. Rilascio del bagaglio. Inizio delle visite di Amsterdam con l’accompagnatore.
Da dove iniziare? La risposta è semplice: dal museo di Amsterdam (biglietto incluso)! Il video Amsterdam DNA offre un fantastico viaggio attraverso la storia di Amsterdam in appena un’ora: Seguendo i quattro calori cardine: imprenditorialità, libero pensiero, convivenza civile e creatività scopriremo la storia della città, suddivisa in sette periodi
Ci spostiamo quindi verso il Begijnhof, uno dei tesori nascosti Amsterdam, scenario di molti eventi storici e perfino di miracoli. Dietro un portone affacciato sulla piazza Spui, nel centro di Amsterdam, si cela uno dei luoghi più particolari della città. Attraverso questo portone si entra nel Begijnhof, un cortile medievale dove vivevano le beghine, donne che conducevano una vita simile a quella delle monache, pur godendo di maggiore autonomia e libertà
Ancora pochi passi e visitiamo un altro luogo simbolo della città: Bloemenmarkt, il famoso Mercato dei Fiori galleggiante di Amsterdam. Con la pioggia o con il sole, dal lunedì al sabato questo tratto del canale Singel, nel centro della città, è avvolto dai colori vivaci e dai profumi dei fiori freschi ed è frequentato sia dai turisti che dagli abitanti locali. Qui puoi acquistare bulbi di tulipano per il tuo giardino o piante per la tua casa, oltre a simpatici souvenir tipicamente olandesi.
E visto che la cintura dei canali di Amsterdam è stata iscritta nel Patrimonio UNESCO, non possiamo non visitare il Museo dei Canali Het Grachtenhuis (biglietto incluso). un museo straordinario situato lungo uno dei canali più belli ed eleganti di Amsterdam, il canale Herengracht. Questo museo presenta la storia della cintura dei canali con animazioni 3-D di alta qualità, modelli in scala, proiezioni e un’esposizione multimediale interattiva.
Tempo per il pranzo libero: Gli olandesi vanno matti per la loro aringa, detta anche ‘Hollandse Nieuwe’ (nuova aringa olandese). Mangiano il pesce crudo sul pane o semplicemente come spuntino accompagnato da cipolle tagliate a fettine e cetriolini. Si tratta di uno spuntino non solo molto gustoso ma anche molto sano. Ci sono però tante altre specialità!
Pomeriggio: è il momento giusto per una crociera nei canali (biglietto incluso). Una crociera lungo gli storici canali di Amsterdam è uno dei modi migliori per esplorare la città. L’itinerario in battello offre vedute ineguagliabili di perle architettoniche antiche di secoli, incantevoli case affacciate sui canali e monumenti importanti.
Rientro in hotel. Cena e pernottamento in hotel.
Giorno 2: Domenica, 27 Marzo (B/-/D)
Amsterdam
Dopo la prima colazione, trasferimento in treno in centro città. Si prosegue con una visita irrinunciabile ad Amsterdam: il Museo Van Gogh (biglietto incluso). Tra i pittori del XIX sec. Più famosi a livello galattico, Vincent Van Gogh, fu un artista che influì notevolmente sull’arte del Novecento. Nessun altro luogo al mondo riunisce sotto un unico tetto così tanti dipinti di Vincent Van Gogh. La collezione comprende oltre 200 tele, 500 disegni e 750 documenti scritti che, collettivamente, offrono una visione straordinaria della vita e del lavoro dell’artista. I capolavori assoluti del Museo Van Gogh sono: gli autoritratti di Van Gogh, I Girasoli, I mangiatori di patate, La camera da letto. Oltre alla produzione di Vincent Van Gogh, il museo possiede una collezione di opere incentrate sulla vita e sul lavoro di Van Gogh, realizzate da altri artisti con i quali Vincent aveva stretto amicizia o che subirono la sua influenza.
Pranzo libero. Se il bel tempo ci accompagna, raggiungeremo il Vondelpark: il parco più grande di Amsterdam che, ogni anno, attira più di 10 milioni di visitatori. Quest’oasi ricca di vegetazione, che occupa una superficie di 45 ettari, accoglie un noto teatro a cielo aperto, numerose aree di gioco per bambini e diversi caffè e ristoranti, che ne fanno un centro di svago vivace e animato tutto l’anno.
Pomeriggio: restiamo immersi nella natura! Visita all’Hortus Botanicus (biglietto incluso), uno dei giardini botanici più antichi del mondo. Situato nel quartiere Plantage subito al di fuori dell’affollato centro di Amsterdam, costituisce una piccola oasi nella città. Attraverso i cancelli che risalgono a 300 anni fa si accede ai giardini in continua evoluzione, alle serre con le farfalle e ai cactus. Si prosegue con l’Artis Royal Zoo (biglietto incluso) Lo Zoo Reale Artis di Amsterdam è molte cose insieme: un parco idilliaco, un bellissimo zoo, un museo, un planetario, un acquario, un magnifico giardino inframmezzato da imponenti opere architettoniche risalenti all’Ottocento e, soprattutto, un luogo perfetto per scoprire le meraviglie della natura. Ospita 750 specie animali tra cui zebre, giraffe, elefanti e scimpanzé, 300 specie di alberi e una quantità infinita di piante e fiori che in primavera e in estate si mostrano in tutto il loro splendore.
Cena in ristorante in centro città.
Le ultime energie della giornata le useremo per passeggiare in De Wallen, detto anche Quartiere a Luci Rosse (Rosse Buurt in olandese). Il quartiere, forse il più visitato di Amsterdam, occupa ancora oggi la parte più antica della città. L’area intorno a Oudezijds Achterburgwal è quasi interamente dedicata all’intrattenimento per adulti. Qui trovi quanto di più strano la fantasia possa concepire.
Ad Amsterdam la prostituzione esiste praticamente da quando esiste la città. Nel 15o secolo, o forse anche prima, le signore del piacere iniziarono a frequentare il porto di Amsterdam per guadagnarsi da vivere. Il quartiere a luci rosse, o ‘Rosse Buurt’ in olandese, si trova ancora oggi nella parte più antica della città. Inizialmente le donne si prostituivano per strada. Negli anni ’60 la polizia vietò loro di attirare i clienti dai vani delle porte, mentre veniva tollerata l’attesa dietro la vetrina, a condizione che le tende fossero accostate lasciando solo uno spiraglio. Una lampada rossa, la cui luce filtrava attraverso lo spiraglio, indicava la presenza di una prostituta disponibile. Oggi è consentito tenere le tende aperte, ma le lampade rosse sono ancora presenti.
Rientro in hotel con i mezzi pubblici. Pernottamento.
Giorno 3: Lunedì, 28 Marzo (B/-/D)
Amsterdam/Parco Keukenhof
Prima colazione in hotel. Si lascia Amsterdam alla volta di Lisse e del Parco Keukenhof (bus e biglietto di ingresso incluso), il parco di fiori più noto e grande al mondo. Il luogo perfetto per ammirare la meravigliosa fioritura dei tulipani olandesi e degli altri fiori che rendono famosa l’Olanda. Il Keukenhof è un parco che racchiude oltre 7 milioni di fiori da bulbo, piantati ogni anno. I giardini e le quattro serre offrono una fantastica collezione di tulipani, giacinti, narcisi, orchidee, rose, garofani, iris, gigli e molti altri fiori. Sarai assolutamente sopraffatto dallo spettacolo di colori e profumi. Per chi lo desidera, pedalata tra i campi di fiori. Pranzo libero in fase di escursione. Nel pomeriggio, rientro in Hotel, cena e pernottamento.
Giorno 4: Martedì, 29 Marzo (B/-/-)
Amsterdam/Torino
Prima colazione in hotel. Mattinata dedicata all’escursione nello Zaanse Schans, il villaggio dei mulini a vento, un luogo fuori dal tempo.
Nel XVIII secolo, lungo il fiume Zaan, erano in funzione quasi 700 mulini che servivano a vari usi, come ad esempio per macinare le spezie o la farina, come frantoio per la spremitura dei semi oleosi, e addirittura per rompere le pietre utilizzate poi per costruire le abitazioni delle città. Ora Zaanse Schans è invece un piccolo villaggio composto da circa quaranta case e una decina di mulini a vento, preservato per mantenere viva la memoria del passato e per mostrare come si viveva nell’Olanda di qualche secolo fa.
Pranzo libero in fase di escursione.
Pomeriggio: Anne Frank Huis (biglietto e prenotazioni inclusi). La Casa di Anna Frank è un museo che racchiude una storia. È situato al centro di Amsterdam e conserva il nascondiglio in cui Anna Frank scrisse, per più di due anni, il suo famoso diario durante la Seconda Guerra Mondiale l diario originale di Anna con alcuni dei suoi quaderni sono esposti come parte dell’esposizione permanente della Casa di Anna Frank. La collezione e le esposizioni temporanee sono incentrate sulla persecuzione degli ebrei durante la guerra, sul fascismo, razzismo e antisemitismo contemporaneo.
Rientro in hotel ad Amsterdam, recupero dei bagagli e trasferimento per l’aeroporto di Amsterdam Schipol.
Ore 20:30 partenza con volo KLM 1559. Ore 22:10 arrivo a Torino Caselle. Fine dei servizi.
Nota bene: Per motivi organizzativi, cambio operativo voli o avverse condizioni meteo il programma potrebbe essere modificato o invertito.
Documenti necessari per viaggiare: carta di identità, in corso di validità. Green pass rafforzato.
Franchigia Bagaglio: gni passeggero ha diritto al trasporto di numero 1 bagaglio a mano dal peso massimo di 7 kg dalle dimensioni massime: 55cm x 40cm x 20 cm. È inoltre incluso il trasporto di numero 1 bagaglio da stiva dal peso massimo di 23 kg per persona.
Si prega di segnalare eventuali intolleranze o esigenze alimentari all’atto dell’iscrizione.
Quota individuale di partecipazione : euro 960,00*
Camera singola, su richiesta, con supplemento pari a euro 140,00.
*La quota si intende MINIMO 12 MASSIMO 16 iscritti al viaggio.
La Quota di partecipazione comprende:
– Biglietteria aerea a/r da Torino Caselle come da programma di viaggio;
– Abbonamento valido per il trasporto pubblico e ferroviario nella regione di Amsterdam e nel centro città, per tutta la durata del viaggio;
– Sistemazione in Hotel categoria 3*S o 4*, in zona con collegamenti direti per il centro città. Le camere si intendono doppie, in condivisione con altro partecipante al viaggio. Trattamento di pernottamento e prima colazione a buffet inclusa.
– Numero 1 cena in ristorante dell’Hotel e numero 2 cene in ristorante in centro città;
– Bevande nella misura di acqua in caraffa e 1 bevanda a sceta tra 1 soft drink o acqua minerale o 1 birra media per persona, nei pasti inclusi;
– Tutti i biglietti di ingresso ai luoghi, musei e monumenti previsti nel programma;
– Biglietto di ingresso con prenotazione di orario al Museo Casa di Anna Frank;
– Trasferimento in bus e biglietto di ingresso al Parco di Keukenhof;
– Accompagnatore ;
– Assicurazione Medico – Bagaglio.
La quota non comprende:
– Eventuali certificazioni o test molecolari necessari per intraprendere il viaggio;
– Assicurazione annullamento viaggio pari a euro 70,00 p.p.;
– Pasti non menzionati nel programma;
– Ingressi a monumenti o musei non menzionati;
– Eventuale Tassa di soggiorno.
– Extra di carattere personale.
Termine ultimo conferma viaggio: 28 Febbraio 2022 (salvo disponibilità posti).