1° GIORNO: AREZZO
Ritrovo dei Signori partecipanti nella prima mattinata, sistemazione in autobus Gran Turismo e partenza per la Toscana con soste per la colazione libera e il ristoro. Arrivo ad Arezzo, incantevole città d’arte che conserva lo stesso aspetto armonioso dei dipinti di Piero della Francesca e le atmosfere che ispirarono Francesco Petrarca. Visita guidata della Basilica di San Francesco, che ospita all’interno la Leggenda della Vera Croce, capolavoro di Piero Della Francesca. Passeggiata guidata nel centro storico: la piazza della Libertà, il Palazzo del Comune, il Duomo sino a raggiungere la piazza Grande, un trapezio su cui si affacciano alcuni dei più bei monumenti della città: l’abside della Pieve di Santa Maria, il Palazzo del Tribunale e il vasariano Palazzo delle Logge. Tempo a disposizione per lo shopping lungo il corso Italia, cuore commerciale della città. Nel tardo pomeriggio, sistemazione in hotel. Cena con menù a base di piatti tipici della cucina toscana e pernottamento.
2° GIORNO: EREMO DI CAMALDOLI – SULLE TRACCE DE “IL CICLONE”
Dopo la prima colazione, partenza per le splendide vallate del Casentino, un luogo ricco di arte, storia e incantevoli paesaggi. Arrivo a Camaldoli, piccolo borgo isolato sui monti immerso nel verde, ove nella storia molti uomini hanno ritrovato la loro fede in Dio. Visita guidata dell’eremo con il villaggio caratterizzato dalle abitazioni in pietra che si affacciano su piccole viuzze, oasi di pace, sino a raggiungere la chiesa arricchita da pregevoli dipinti del Vasari e la cella dove visse San Romualdo. Proseguimento verso il cuore del Casentino per la visita dei due gioielli Poppi e Stia, ove fu girato “Il Ciclone”, diretto e interpretato da Leonardo Pieraccioni. In tarda mattinata arrivo nel borgo di Poppi, dominato dal Castello dei Conti Guidi, simbolo dell’intera valle. Visita guidata del Castello, stupendo esempio di architettura medievale, che ospita al suo interno la biblioteca Rilliana che custodisce più di 25.000 volumi antichi. Pranzo in ristorante con menù a base di piatti tipici e al termine passeggiata nelle caratteristiche vie del villaggio, annoverato nel circuito dei Borghi più Belli d’Italia. Proseguimento verso Stia, idilliaco paese di campagna dove furono girate molte delle scene del film: una piazza grande e accogliente, i tavolini di un bar, una fontana, portici suggestivi… per una volta tutto questo non è stato finzione cinematografica ma pura e semplice realtà. Nel tardo pomeriggio, rientro in hotel, cena e pernottamento.
3° GIORNO: CITTA’ DI CASTELLO – SANSEPOLCRO
Dopo la prima colazione, trasferimento a Città di Castello, antica città d’arte di epoca etrusca, punto d’incontro della cultura umbra, toscana e marchigiana. Visita guidata del centro storico, protetto dalle mura medievali costruite ad anfiteatro intorno alla città: antiche porte d’accesso con inespugnabili torrioni, il Palazzo del Podestà con il loggiato seicentesco, piazza Matteotti incorniciata da signorili palazzi di epoca rinascimentale, la Cattedrale in arte barocca che conserva al suo interno preziosi affreschi, la Torre Civica e la Torre del Vescovo. Proseguimento verso la Valtiberina e arrivo a Sansepolcro, città ricca di storia e cultura, che porta con sé le glorie dei grandi artisti che vi hanno vissuto e lavorato, sopra a tutti Piero della Francesca. Visita del centro storico, che conserva intatte le atmosfere medievali, con il Duomo, protetto da antiche case in pietra, il Convento di San Francesco con l’incantevole facciata ornata da un grande rosone e il fitto reticolato di stradine in acciottolato. Tempo a disposizione per il pranzo libero nelle caratteristiche trattorie del centro storico. Partenza per il viaggio di ritorno con arrivo in serata.
NOTE
PERCHÉ TI PIACERÀ: nel cuore dell’Italia, tra Toscana e Umbria, seguiremo le tracce di antichi castelli, pievi romaniche, pittoreschi borghi medievali e pellegrinaggi verso realtà spirituali di cui quasi si ignora l’esistenza, scopriremo una zona ricca di sorprese, lasciti di un patrimonio storico e tradizionale senza eguali, un luogo ricco di arte, storia, specialità locali e paesaggi incantevoli tutti da scoprire.
SUPP SINGOLA € 70,00
QUOTA ISCRIZIONE € 25,00