Programma
Domenica 10 luglio 2022
Partenza con bus GT dalle località convenute per raggiungere Aymavilles in mattinata. Incontro con la nostra guida, che
proporrà un percorso illustrativo al cuore storico del castello e del nuovo il museo. Elegante dimora, custode di arte e di
storia, il castello di Aymavilles è situato nell’omonimo comune in Valle d’Aosta, su una collina circondata da vigneti lungo la
strada per Cogne. Un castello unico nel suo genere che concentra nel suo aspetto esteriore fasi medievali e barocche, frutto
delle iniziative architettoniche dei diversi membri della famiglia Challant, nobile famiglia valdostana, che nel corso dei secoli
hanno adattato l’edificio alle esigenze e al gusto delle varie epoche. Il percorso museale appena inaugurato si snoda su quattro
livelli con coinvolgenti interventi multimediali sulla storia del castello, del casato, del collezionismo ottocentesco di cui fu
protagonista Vittorio Cacherano della Rocca Challant. Al termine della visita, ci attende il brunch che si svolgerà nell’elegante
Castello La Tour De Villa. tra il salone d’onore e il giardino secolare. Proseguono le nostre visite, raggiungendo Pondel, per
ammirare lo spettacolare ponte acquedotto romano del borgo che rappresenta un unicum: si tratta infatti di un’imponente
opera idraulica ad uso privato. L’opera, già notevole in sé, è posta in un luogo di grande suggestione che un intervento di
restauro terminato nel 2014 ha pienamente valorizzato. Molto interessanti sono anche i risultati delle ricerche sul suo
costruttore, il patavino Caius Avilius Caimus, membro di una potente famiglia di imprenditori, attiva nel commercio di schiavi
e nello sfruttamento di cave e miniere. Dopo il restauro la costruzione risplende in tutta la sua bellezza. Alto 56 metri per 50
di lunghezza, ha un doppio passaggio oltre a quello sovrastante, il ponte ha una galleria interna che liberata dai detriti dei
secoli, mostra ora la sua particolare struttura a compartimenti. L’originale camminamento in legno è ora sostituto da un
suggestivo fondo vetrato, illuminato al di sotto per consentire di osservarne la forma. Lasciata Pondel, non possiamo
tralasciare Cogne, soprannominata “la perla delle Alpi”, cittadina più importante della valle ed intrigante per le curiosità di
storie e leggende come quella legate a alla Casa del dott. Grappein o anche detta la casa degli orologi. Il piccolo museo delle
“Les Dentellères”, stupirà con i suoi tipici lavori artigianali di pizzo fatti al tombolo, il museo-laboratorio, conta una
quarantina di merlettaie dedite alla produzione di un ricercatissimo pizzo. La tradizione narra che l’arte della confezione di
merletti al tombolo fu portata dalle monache benedettine fuggite nel XVII secolo dal monastero di Cluny. Per continuare a
stupirci, uno sguardo alle cascate di Lillaz che a luglio danno il meglio di sé per l’importante portata d’acqua. Al termine
delle visite, rientro nelle località di provenienza.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: €. 114,00 p.p
LA QUOTA COMPRENDE: trasferimento in bus privato in A/R; accompagnatore ; tour
guidato come da programma; ingresso al castello di Aymaville come da programma; biglietto d’ingresso al Ponte di Pondel;
visita al museo “Les Dentellières”; brunch al castello di “La Tour De Villa”; sistema whisper di amplificazione voce guida;
assicurazione assistenza medico bagaglio.
LA QUOTA NON COMPRENDE: ingressi supplementari non indicati e fuori dal programma; pasti e bevande extra a quelle
indicate; extra non indicati; assicurazione annullamento; tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”.
INGRESSI
Gli ingressi ai siti di visita come da programma, sono da pagare direttamente all’accompagnatore sul bus. I costi dei biglietti
d’ingresso a musei e siti archeologici indicati, sono da intendersi indicativi e potrebbero subire modifiche e richiedere
l’adeguamento della quota prima della partenza. Gli ingressi, sono da pagare direttamente all’accompagnatore sul bus. Si
prega di effettuare il pagamento solo in contanti e possibilmente giusti per evitare contatto con le banconote da parte
dell’accompagnatore.
Castello di Aymavilles €.8,00 – Ponte acquedotto di Pondel €. 3,00
Totale €. 11,00
Gruppo confermato con min. 15 partecipanti max. 20 –
Punti di partenza del bus : Cuneo; Savigliano; Roreto di Cherasco. Potrebbero essere presi in considerazione altri punti
di presa sé sul percorso di viaggio del pullman, con un minimo 2 persone.