Un viaggio alle Azzorre è un modo per liberare la mente, a migliaia di chilometri da casa, del tutto immersi nella natura, contemplando la bellezza e godendo della pace di luoghi unici. L’arcipelago delle Azzorre, è l’estremo lembo d’Europa in mezzo all’Atlantico, remoto e totalmente disabitato fino all’arrivo dei Portoghesi, nel 1500. L’assenza dell’uomo ha fatto sì che ancora oggi le 9 isole, sparse su 600 km di mare aperto, appaiano ai visitatori come un vero e proprio angolo di paradiso, verdissime e lussureggianti, con una ricchissima flora che contrasta fortemente con i paesaggi vulcanici e marini. Se la popolazione e le architetture sono occidentali, la natura invece è rigogliosamente tropicale, grazie all’abbondanza delle piogge e al suolo vulcanico. L’arcipelago offre infinite possibilità di trekking, attraverso habitat incontaminati con laghi, caldere e foreste. La variopinta architettura tradizionale, le chiese e i palazzi barocchi, le antiche tradizioni marinare ed i numerosi musei rendono le Azzorre un universo unico e tutto da scoprire. Questo originale itinerario consentirà a massimo 15 persone, curiosi e dinamici viaggiatori, non solo di visitare 5 delle 9 isole dell’arcipelago (Sao Miguel, Sao Jorge, Pico, Faial, e Terceira) bensì di interagire con le meraviglie naturali: uscite in barca per l’avvistamento dei cetacei, canyoning, tour in jeep 4×4, trekking e attività di escursionismo, nuotare tra i delfini e negli specchi d’acqua delle caldere, ecc. Attività dinamiche, alcune adrenaliniche, ma adatte a chiunque*. In un tour rivolto esclusivamente ad un piccolo gruppo di viaggiatori (max 15) non si è mai semplici spettatori ma veri protagonisti e, grazie all’accompagnatore in partenza dall’Italia, niente stress. In questo modo potrete destinare ogni energia a vivere le esperienze e le tante emozioni che il viaggio alle Azzorre vi regalerà Perché il divertimento è una cosa seria. *persone, evidentemente, senza difficoltà o impedimenti motori.
(-/-/D) Sabato, 1 luglio Per coloro che usufruiranno del bus di trasferimento, partenza dalle località convenute per raggiungere l’aeroporto di Milano Malpensa. Partenza da Milano Malpensa alle ore 11.50 con volo TAP Portugal diretto a Lisbona (cibo e bevande in vendita a bordo). Arrivo a Lisbona alle ore 13.40 (ora locale -1h. rispetto all’Italia) e coincidenza su volo delle 17.00 diretto a Sao Miguel. Arrivo a Ponta Delgada alle ore 18.25 (ora locale -2h. rispetto all’Italia). Trasferimento in hotel per il rilascio dei bagagli. Cena in ristorante e pernottamento. Sao Miguel è l’isola più grande delle Azzorre e anche la più popolosa (138.000 abitanti). Offre paesaggi e scorci sempre diversi: dalle montagne ai boschi, dai laghi vulcanici alle spiagge dorate, dai pascoli ai campi di mais e alle piantagioni (ananas, banane, tabacco e – unico in Europa – di tè).
(B/-/D) Domenica, 2 Luglio Prima colazione in hotel. Visita con guida di Ponta Delgada – una città cosmopolita, rivolta all’esterno, con una vita economica e culturale molto attiva. L’esteso litorale, che costeggia il porto e il mare definendo il profilo della città, è l’espressione del suo dinamismo, dell’adattamento ai nuovi tempi e anche la via di accesso alla città. Pranzo libero. Alle 14:00 partenza per una meravigliosa crociera, a bordo di gommoni zodiac, e raggiungere alcune colonie di delfini. Possibilità di fare il bagno insieme a questi simpatici e socievoli animali (pinne, maschere, boccaglio sono forniti e inclusi nell’attività). Per alcuni è qualcosa di mistico, per altri è una sorta di ritorno alle origini. Per tutti è un’esperienza che resterà impressa per sempre nella memoria come uno dei momenti più intensi della propria vita. È sufficiente una minima confidenza con pinne, maschera e tubo per vivere al meglio l’incontro con i delfini nel loro ambiente naturale. Al termine, rientro a Ponta Delgada. Cena e pernottamento.
– (B/L/D) Lunedì, 3 Luglio Prima colazione in hotel. Sarà una giornata ricca di emozioni: si partirà infatti, a bordo di jeep 4×4, in direzione ovest, alla scoperta del pittoresco paesaggio dominato dalla grande caldera, occupata da due laghi gemelli, una delle attrazioni più spettacolari dell’intero arcipelago. Questo paesaggio si svelerà ai nostri occhi dal belvedere chiamato Vista do Rei (‘vista del re’): la visione del lago verde e di quello azzurro, separati da un ponte ad archi, giustifica questo nome. All’interno del cratere sorge la cittadina di Sete Cidades, dove vivono circa 800 persone. Saranno a disposizione kayak per fare un giro tra le acque blu del lago e mountain bike per esplorare il territorio. Pranzo incluso in fase di escursione. Rientro nel tardo pomeriggio a Ponta Delgada. Cena e pernottamento.
– (B/L/D) Martedì, 4 Luglio Prima colazione in hotel – escursione giornaliera con guida a Furnas, bellissima valle dell’isola maggiore delle Azzorre – sosta a Vila Franca do Campo, la prima capitale di Sao Miguel da dove è possibile vedere un’isoletta, una riserva naturale situata a circa un km di distanza dalla costa. Una volta dentro il cratere di Furnas potremo ammirare il suo lago di un incredibile verde, e il fumo bianco dalle fumarole in cui viene cucinato il piatto tipico delle Azzorre, il Cozido – proseguimento nel centro del villaggio e nel giardino di “Terra Nostra” – pranzo tipico in ristorante a base di Cozido – sulla strada per Ponta Delgada sosta per visitare l’unica piantagione di tè d’Europa e la sua fabbrica – Gorreana – In serata rientro in hotel – cena e pernottamento in hotel.
– (B/L/D) Mercoledì, 5 Luglio Prima colazione in hotel. Trasferimento con autista in aeroporto. Partenza alle ore 07:35 e arrivo a Sao Jorge alle ore 08:30. Incontro con la guida e l’autista per un’attività di escursionismo sull’isola di Sao Jorge – l’isola degli scogli, delle falesie, delle fajãs, una delle più verdi dell’arcipelago delle Azzorre e la meta ideale per delle vacanze a contatto con la natura e il mare. Questo percorso di trekking (7,5 km) è uno dei più famosi e conosciuti con una flora molto ricca, dalle famose ortensie, alle specie endemiche come erica, cedro, uva di montagna, agrifoglio e muschio. Un’altra particolarità di questo percorso è la sua cascata rinfrescante situata a Caldeira de Cima. Possibilità di fare un bagno rinfrescante. Pranzo pic-nic incluso. In serata rientro in hotel – cena e pernottamento in hotel.
(B/L/D) Giovedì, 6 Luglio Prima colazione in hotel. Al mattino partenza per un’emozionante attività di canyoning (l’equipaggiamento tecnico sarà fornito ai partecipanti ed è incluso nell’attività). Il canyoning consiste generalmente nella discesa a piedi o a nuoto nei corsi d’acqua stretti e con forti pendenze, utilizzando la discesa in corda doppia, l’arrampicata o gli scivoli per superare gli ostacoli. Le attività di torrentismo sono svolte in modo appropriato in torrenti attrezzati a tale scopo. L’isola di São Jorge è per eccellenza una delle isole delle Azzorre con un’eccellente qualità di canyoning che permette l’osservazione di paesaggi spettacolari, mettendo in risalto le varie e bellissime cascate e la natura circostante, offrendo un contatto vero e indimenticabile con il paesaggio dell’isola. Prima dell’inizio delle attività, verranno fornite le informazioni necessarie ai partecipanti, così come un piccolo corso di formazione sulle norme di utilizzo delle attrezzature, condizioni essenziali per garantire la sicurezza. La formazione viene effettuata da guide professionali esperte. A questa attività possono partecipare principianti e persone che non hanno mai praticato il canyoning. Pranzo al sacco durante l’escursione. Nel tardo pomeriggio, rientro a Velas, cena e imbarco sul traghetto per raggiungere l’isola di Pico. Durata traversata: 1 ora. Arrivo sull’isola di Pico. Trasferimento in hotel e pernottamento. Pico, conosciuta come “Isola Montagna”, qui c’è infatti il punto più alto del Portogallo, con mt.2351 di altezza -Oltre a questa imponente e maestosa montagna, Pico offre un paesaggio unico con vasti campi di lava localmente chiamati “lajidos” o “terras de biscoito” che fanno da recinti ai fantastici vigneti, Patrimonio Unesco.
– (B/L/D) Venerdì, 7 Luglio Prima colazione in hotel. Al mattino partenza per una meravigliosa crociera, a bordo di gommoni zodiac, per l’avvistamento delle balene. Le Azzorre sono attualmente uno dei più importanti ‘santuari’ di balene del mondo. Tra specie residenti e migratorie, comuni o rare, si possono avvistare qui 24 differenti tipi di cetacei: numero impressionante, dato che corrisponde ad un terzo delle specie esistenti, in un unico ecosistema. Al termine dell’attività, rientro sulla terra ferma e light lunch. Nel pomeriggio, ci dirigeremo verso la tenuta dell’Azzorre Wine Company per un percorso di degustazione di vini. La Azzorre Wine Company è stata creata nel 2014 e produce vini certificati di alta qualità spesso esportati in ristoranti stellati Michelin, in tutto il mondo. Grazie alle caratteristiche speciali dell’isola (Terroir), l’attenzione si concentra sui vini bianchi prodotti con i vitigni originari dell’isola. Al termine, rientro in hotel. Cena e pernottamento a Madalena.
– (B/L/D) Sabato, 8 Luglio Prima colazione. Partenza al mattino per un’incredibile avventura di un’intera giornata. Durante il tour, scopriremo i “misteri” di Pico, visiteremo bellissimi laghetti e tanti punti panoramici. Passeremo dal Pico da Urze, un vulcano che offre un panorama meraviglioso sul monte Pico. Nel pomeriggio, dopo un pranzo al sacco, l’avventura continua. Fornito di caschi e torce elettriche, ci uniremo a un tour guidato attraverso il tunnel nella lava più lungo del Portogallo: la Gruta das Torres, (lunga 5.150 m). Questo tunnel esiste da circa 1.500 anni ed è stato creato durante un’eruzione proveniente da Cabeço Bravo. La visita guidata alla grotta dura circa 1 ora, durante la quale potremo osservare diverse formazioni geologiche come stalattiti, stalagmiti, panchine laterali, sfere di lava e tanto altro… Al termine della giornata, rientro in hotel per il ritiro dei bagagli e la cena. Trasferimento al porto e imbarco sul traghetto per l’isola di Faial. Arrivo a Horta dopo 30 min. circa di navigazione. All’arrivo a Horta, trasferimento in alloggio. Pernottamento in hotel a Horta.
– (B/-/D) Domenica, 9 luglio Prima colazione in hotel. Alle ore 09:00 partenza per un tour in jeep dell’isola di Faial della durata di mezza giornata. Si parte da Horta, dirigendosi verso la riserva naturale della Caldeira di Faial. Quindi guidiamo principalmente su strade sterrate, verso l’interno dell’isola, proseguendo per Ribeira das cabras Viewpoint, permettendoci di apprezzare l’“allineamento” del vulcano della penisola di Capelo. Successivamente, raggiungeremo il paesaggio mozzafiato del vulcano Capelinhos, con il suo aspetto desertico ricoperto di ceneri vulcaniche. Tornando indietro, torniamo a Horta, lungo la costa meridionale, visitando Varadouro da dove possiamo godere della vista verso Morro di Castelo Branco. Rientro ad Horta. Tempo per il pranzo libero. Trasferimento in aeroporto e partenza alle ore 16:25 con volo diretto per Terceira. Arrivo a Lajes alle ore 17:00.
Incontro con l’autista e trasferimento in hotel ad Angra Do Heroismo, la bellissima città di Angra acquistò importanza, nei secoli, come emporio commerciale e servì da scalo nelle rotte di navigazione tra l’Europa, le Americhe e l’India, fungendo da punto si smercio dei diversi prodotti delle altre isole e uno dei principali punti di arrivo La sua lunga storia e il patrimonio costruito nei secoli hanno fatto sì che il suo centro storico sia stato classificato Patrimonio Mondiale UNESCO. La città, come molte altre località delle Azzorre, ha una bellezza speciale legata al contrasto tra la natura esuberante e la pietra scura utilizzata nell’edilizia, che rivela l’origine vulcanica delle isole. Pranzo libero. Tempo a disposizione per il relax. Cena in ristorante e pernottamento.
– (B/L/D) Lunedì, 10 Luglio Prima colazione in hotel. Partenza in minivan dalla città di Angra Heroísmo verso il lato est dell’isola, passando per le parrocchie di Ribeirinha, S. Sebastião (sosta alla più antica chiesa dell’isola), dirigendoci verso la città di Praia da Vitória per una breve passeggiata verso Vitoria Beach. Continuiamo il nostro viaggio verso Serra do Facho con una magnifica vista della città di Praia da Vitoria, seguita dalla Serra do Cume. Proseguimento per Baia da Salga e Porto Jude, dove ci fermeremo a pranzo. Dopo pranzo, continuiamo attraverso la campagna, dove possiamo visita Algar do Carvão e Furnas do Enxofre, così come alcuni Tentadeiros. Ritorneremo a Angra do Heroísmo passando per Veredas, Terra Cha e S. Carlos e Casa de Bordodo. Cena in ristorante tipico ad Angra do Heroismo.
– (B/-/D) Martedì, 11 Luglio Prima colazione in hotel e mattinata a disposizione per attività libere o shopping nei negozi di Angra. Alle ore 11:00 trasferimento con autista all’aeroporto di Lajes. Pranzo libero in aeroporto. Partenza con volo TAP Portugal TP1824 delle ore 13:40 diretto a Lisbona. Arrivo alle ore 17:00. Trasferimento in hotel per il rilascio dei bagagli. Visita della città di Lisbona con l’accompagnatore. Cena e pernottamento.
– (B/-/-) Mercoledì, 12 Luglio Prima colazione in hotel. Check-out e trasferimento all’aeroporto di Lisbona. Partenza con volo TAP Portugal delle ore 15.55 e arrivo a Milano Malpensa alle ore 19.35. Per coloro che usufruiranno del bus di trasferimento, rientro nelle località convenute. Termine dei servizi.
Quota individuale di partecipazione (min.7 /max 15 pax) € 3.695,00
Supplemento camera singola, su richiesta, € 440,00
Trasferimento aeroportuale per Milano Malpensa a/r min. 8 pax: euro 95,00
Biglietteria aerea Tap Portugal in classe economy (da Milano Malpensa a Sao Miguel e da Terceira a Milano Malpensa) che include il trasporto di numero 1 bagaglio da stiva max 23kg ed un bagaglio a mano dal peso massimo di 8 kg e dalle misure 55 x 40 x 30 cm per persona. È sempre possibile portare a bordo dell’aereo una piccola borsa / zaino delle dimensioni massime di 40x20x20cm, da poter riporre sotto il sedile di fronte
Biglietteria aerea SATA Air Acores, in classe economy, da Sao Miguel a Sao Jorge e da Faial a Terceira, comprensiva del trasporto di numero 1 bagaglio da stiva max 23kg ed un bagaglio a mano dal peso massimo di 8 kg e dalle misure 55 x 40 x 30 cm per persona. È sempre possibile portare a bordo dell’aereo una piccola borsa / zaino delle dimensioni massime di 40x20x20cm, da poter riporre sotto il sedile difronte
Biglietteria traghetto da Sao Jorge a Pico e da Pico a Faial
Escursioni e trasferimenti in fuoristrada 4×4 o mini bus come da programma;
Tutte le attività dettagliate nel programma. Attività svolte con guida professionista locale parlante italiano (solo a San Miguel) e inglese nelle altre isole. La traduzione sarà effettuata in simultanea dall’accompagnatore.
Attrezzatura ed equipaggiamento per le attività di canyoning e nuoto con i delfini;
Sistemazione in Hotel categoria 4* o 3* superior; in camere con servizi privati
Trattamento come da programma (B= colazione, L= pranzo, D= cena); I pasti potranno essere consumati negli hotel dove si soggiorna, in ristorante o in agriturismo. Alcuni pranzi, in fase di escursione, saranno organizzati al sacco.
Bevande ai pasti, nella misura di acqua minerale (1/2 lt per persona/pasto) e vino (1/4 lt per persona/pasto)
Guide in lingua italiana o inglese/spagnolo (con traduzione simultanea da parte dell’accompagnatore);
Esperto accompagnatore di agenzia, in partenza dall’Italia;
Assicurazione Filo Diretto Medico – Bagaglio.
Eventuali Tasse di soggiorno, da regolare direttamente in loco;
Ingressi a musei e monumenti;
Mance e facchinaggio;
Extra di genere personale e tutto ciò non specificato nella voce “la quota comprende”.
Nota bene:
Per motivi organizzativi o avverse condizioni meteo, il programma di viaggio potrebbe essere modificato o subire variazioni.
Informazioni utili: Clima – Il clima delle Azzorre è eccezionalmente mite e temperato, circondate come sono dall’oceano Atlantico e influenzate dalla corrente del golfo. La temperatura è piacevole per tutto il corso dell’anno. In estate la temperatura media è di 23°C, e ad agosto, il mese più caldo dell’anno, raggiunge il massimo di 27°C. In inverno può nevicare oltre i 1.000 m, e fino ad aprile è possibile vedere la cima del monte Pico imbiancata. Possibilità di pioggia in tutti i mesi dell’anno, anche se molto raramente è persistente, in quanto la brezza marina sposta rapidamente le perturbazioni. I venti possono essere forti specie sui crinali delle montagne.
Abbigliamento e attrezzatura di viaggio – Organizzare un abbigliamento a “strati” è certamente raccomandabile, considerata la facile variabilità del meteo alle Azzorre. Prevedete capi di abbigliamento comodi e pratici, adatti quindi alla pratica delle numerose attività outdoor previste nel programma. Scarponcini o scarpe da trekking alla caviglia; bastoncini da trekking, piccolo zaino per la giornata, eventuale pronto soccorso personale, borraccia da 1 lt, mantella antipioggia, costume da bagno, scarpette di gomma e il necessario per il mare (telo mare in microfibra). Non dimenticate un cappellino, gli occhiali da sole e la crema solare
Documenti necessari per viaggiare: carta di identità, in corso di validità. Prima di metterVi in viaggio, in riferimento all’emergenza COVID-19 (Coronavirus), si prega di prendere visione delle indicazioni pubblicate – e costantemente aggiornate – dalle Autorità italiane, Portoghesi e della Comunità delle Isole Azzorre in materia sul sito: https://www.viaggiaresicuri.it/find-country/country/PRT Si prega di segnalare eventuali intolleranze o esigenze alimentari all’atto dell’iscrizione. Acconto da versare all’atto dell’iscrizione: euro 945,00 + eventuale assicurazione annullamento. Saldo da versare entro e non oltre 20 giorni precedenti alla partenza viaggio.
CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI RECESSO DEL VIAGGIATORE: Il consumatore ha diritto a recedere dal contratto come previsto dal codice di consumo ed indicato nelle condizioni generali di contratto di vendita dei pacchetti turistici. Se un partecipante iscritto al viaggio dovesse rinunciare avrà diritto al rimborso del prezzo viaggio al netto della quota di iscrizione se prevista, e delle penalità qui di seguito indicate: Sino a 30 giorni prima della partenza: nessuna penale. Da 29 a 21 giorni prima della partenza: 35 %. Da 20 a 15 giorni prima della partenza: 60%. Da 14 a 10 giorni prima della partenza: 80%, da 9 al giorno prima della partenza: 100%. In caso di pacchetto viaggio con biglietteria aerea/ferroviaria/marittima inclusa, quest’ultima non è mai rimborsabile. ASSICURAZIONE MEDICO-BAGAGLIO: Inclusa in tutti i pacchetti viaggio. È obbligatorio prendere visione delle condizioni riportate al seguente link: https://viaggib2b.aroundeasy.com/fascicoli/set_informativo_6003000601N.pdf ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO VIAGGIO: Per sottoscrivere la polizza Annullamento viaggio, il cliente dovrà, all’atto della prenotazione e dopo aver visionato le Condizioni di Assicurazione farne richiesta e corrispondere il relativo premio. L’assicurazione annullamento permette di annullare il viaggio per qualsiasi motivo oggettivamente documentabile. Prima di sottoscrivere la polizza, è obbligatorio prendere visione delle condizioni riportate al seguente link: https://viaggib2b.aroundeasy.com/fascicoli/set_informativo_6003000587Z_v220501.pdf PARTENZA GARANTITA: la partenza è garantita al raggiungimento del numero minimo di partecipanti come indicato sul programma di viaggio. Qualora non venisse raggiunto il numero minimo di partecipanti al viaggio, la partenza verrà annullata. Eventuali quote versate a titolo di acconto, verranno interamente restituite. Il rimborso è garantito anche in caso di annullamento viaggio da parte dell’organizzatore in situazioni di restrizioni negli accessi o chiusure imposte dai Paesi origine/destinazione legate al Covid-19. Prima di metterVi in viaggio, in riferimento all’emergenza COVID-19 (Coronavirus), si prega di prendere visione delle indicazioni pubblicate – e costantemente aggiornate – sul sito: https://www.viaggiaresicuri.it/ PAGAMENTI: all’atto della sottoscrizione della proposta di acquisto del pacchetto turistico dovrà essere corrisposto l’acconto come da importo su programma di viaggio. Il saldo dovrà essere improrogabilmente versato entro 15 giorni dalla data partenza viaggio. Per le prenotazioni in epoca successiva alla data indicata quale termine ultimo per effettuare il saldo, l’intero ammontare dovrà essere versato al momento della sottoscrizione della proposta di acquisto. MODIFICHE OPERATIVE: In considerazione del largo anticipo con cui vengono pubblicati i programmi che riportano le informazioni relative alle modalità di fruizione dei servizi, si rende noto che gli orari e le tratte dei voli indicati nella accettazione della proposta di compravendita dei servizi potrebbero subire variazioni perché soggetti a successiva convalida.