Ritrovo dei Signori Partecipanti nella prima mattinata, sistemazione in autobus Gran Turismo e partenza per la Germania con sosta per la colazione libera e il ristoro. Arrivo a Monaco di Baviera la città che ha fatto del suo dinamismo un collegamento perfetto tra storia e avanguardia. Visita panoramica della città: lo stadio Olimpico, sede dei giochi del 1972, le avveniristiche costruzioni della BMW, il castello di Nynphenburg, antica residenza Reale estiva, i Propilei nella Konigsplatz, la zona dei musei e delle pinacoteche, il Ring interno con le antiche porte medievali. Passeggiata guidata del centro storico: Max Joseph Platz con il Teatro Nazionale e il palazzo della Residenz, per più di 500 anni dimora dei Re Bavaresi, Odeonsplatz teatro del famoso Putsch di Monaco, la chiesa di Nostra Signora, la Marienplatz, cuore di Monaco, dominata dal Municipio neogotico. Sistemazione in hotel. Cena nell’Hofbrauhaus, anticamente fabbrica di birra di corte e oggi la più famosa birreria della città. Rientro in hotel e pernottamento.
2° GIORNO: RATISBONA
Dopo la prima colazione, arrivo a Ratisbona città dalla storia millenaria, con un centro storico di altissimo valore artistico. Attraversando il pluricentenario Steinerne Brucke, il ponte di pietra importante espressione di architettura civile medievale, si raggiungerà il borgo antico con la Cattedrale, la più imponente costruzione gotica della Baviera, la Collegiata di Nostra Signora, rimodellata secondo lo stile sfarzoso del barocco bavarese e il Municipio. Pranzo libero in uno dei caratteristici “Kneipe”, le tipiche birrerie locali. Partenza per Berlino, una capitale poliedrica, in perfetto equilibrio tra il suo passato e la voglia di sperimentare: nell’arte, nell’architettura e nel design. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
3° GIORNO: BERLINO
Dopo la prima colazione, visita guidata della capitale tedesca. La Karl Marx Allee, imitazione dei Campi Elisi di Parigi, i resti del Muro della East Side Gallery, l’Oberbaumbrucke, simbolo della riunificazione della capitale tedesca, il quartiere di Kreuzberg, la Henrich Heine strasse, via di passaggio tra Berlino Ovest e Berlino Est e il museo ebraico dell’architetto Daniel Libeskind. Trasferimento nel quartiere “Mitte” per la visita guidata dell’esterno del Duomo di Berlino, del Municipio Rosso, della Marienkirche e l’elegante piazza Gendarmenmarkt. Pranzo libero. Proseguimento in autobus attraverso il Check Point Charlie, uno dei più famosi passaggi durante la guerra fredda sino a raggiungere la Potsdamer Platz. Passeggiata guidata attraverso il Memoriale agli Ebrei, con colonne di marmo che formano un labirinto a ricordo dell’Olocausto, la famosa Porta di Brandeburgo, sino a raggiungere il Palazzo del Parlamento del 1894, oggi ammodernato con la cupola di vetro dell’architetto Norman Foster. Rientro in hotel e cena. Passeggiata serale in Alexanderplatz con possibilità di salita sulla torre della televisione che, da un’altezza di più di duecento metri, offrirà un indimenticabile panorama sulla capitale illuminata. Rientro in hotel e pernottamento.
4° GIORNO: BERLINO
Dopo la prima colazione, proseguimento della visita guidata della città: lo stadio Olimpico, l’Unitè d’Habitation di Le Corbusier, il castello di Charlottenburg, l’Interbau-Wohnhaus, sede di una delle più importanti rassegne di architettura, il Tiergarten, la colonna della Vittoria e il castello del Belvedere. Passeggiata nella Hauptbanhof, mirabile opera di architettura e proseguimento verso la Stazione Zoo ricordata anche in letteratura. Pranzo libero lungo il Kurf rstendamm una delle vie commerciali più lunghe della Germania. Pomeriggio a disposizione per godere in libertà il fascino della città e dei suoi musei: il Pergamon, con la preziosa collezione d’arte, il museo di Storia Naturale, con la sua ricca collezione zoologica o la Topografia del Terrore per non dimenticare i crimini del nazismo. Rientro in hotel e cena. Passeggiata serale nella zona di Potsdamer Platz scenograficamente illuminata. Rientro in hotel e pernottamento.
5° GIORNO: POTSDAM – DRESDA
Dopo la prima colazione, partenza per Potsdam, con itinerario attraverso il ponte di Glienicke, famoso per gli scambi di spie durante la guerra fredda. Visita guidata della cosiddetta Versailles Prussiana e passeggiata nel famoso parco Sanssouci, il cui insieme paesaggistico e architettonico lo rendono la più grande opera artistica del suo genere in tutta la Germania con il Palazzo Nuovo, ultima residenza degli imperatori di Germania, Federico III e Guglielmo II e il castello di Sanssouci con i bellissimi giardini a terrazza. Al termine della visita partenza per Dresda, cuore culturale della Sassonia e importante centro d’arte ribattezzata la “Firenze dell’Elba”, con sosta per il ristoro. Visita guidata dell’antica Altstadt, la zona più bella della città, dove, nel suggestivo scenario della Theaterplatz, spiccano lo Zwinger con il Wallpavillon e il Semperoper, la Schlossplatz, con il castello di Georgenbau, antica residenza reale, la Cattedrale, la Standehaus e la Frauenkirche, simbolo della città. Sistemazione in hotel. Cena in ristorante con menù tipico. Rientro in hotel e pernottamento.
6° GIORNO: MEISSEN – BAMBERGA
Dopo la prima colazione arrivo a Meissen, la culla della Sassonia sui cui risplende la luce finissima della “MeiBner Porzellan” la nobile porcellana, mondialmente conosciuta. Visita della manifattura statale della porcellana con le linee produttive, il museo e la lavorazione dal vivo. Partenza per Bamberga antica città imperiale ed episcopale, definita per il suo ricco patrimonio artistico la “Roma del Nord”, con sosta per il ristoro. All’arrivo, visita guidata del centro storico della città, splendido gioiello architettonico e Patrimonio Unesco: l’interno della Cattedrale in cui stile romanico e gotico si fondono in un felice connubio, l’Obere Brucke e l’Untere Brucke sovrastati dal palazzo municipale di epoca seicentesca. Passeggiata nella “piccola Venezia”, l’antico quartiere di pescatori con le caratteristiche case a graticcio e tempo a disposizione per degustare la tipica “rauchbier”, specialità di Bamberga prodotta dall’affumicatura del legno. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
7° GIORNO: WURZBURG
Dopo la prima colazione, trasferimento a W rzburg incantevole città sulle rive del Meno. Visita guidata della Residenza Vescovile, Patrimonio Unesco, con splendidi interni barocchi e la volta dello scalone d’onore affrescata dal Tiepolo. Passeggiata nel centro storico con l’antico ponte sul fiume, ornato da statue di santi, il Palazzo del Municipio e l’antica università fondata dai Principi Vescovi. Partenza per il viaggio di ritorno con arrivo in tarda serata.