Percorso autostradale verso la Svizzera con sosta in autogrill per la colazione libera. Itinerario autostradale attraverso il San Bernardino toccando il Liechtenstein e l’Austria sino a raggiungere la Germania. In tarda mattinata arrivo a Ulm, perla del Danubio e una delle città più antiche della Germania. Passeggiata con l’accompagnatore nel centro storico con le magiche atmosfere del quartiere dei pescatori, dal cuore medievale, l’imponente Cattedrale in stile gotico e il palazzo Stadthaus dell’architetto Richard Meier. Dopo il pranzo libero (consigliamo il pranzo al sacco) proseguimento verso il nord della Germania attraversando i Land di Baviera e Sassonia. Dopo una sosta per un abbondante apericena organizzato da STAT VIAGGI arrivo, in serata, a Berlino. Sistemazione in hotel e pernottamento.
2° GIORNO: BERLINO
Dopo la prima colazione giornata dedicata alla scoperta di Berlino, la città più vitale e cosmopolita d’Europa che vive proiettata nel futuro conservando ovunque tracce del suo ingombrante passato. Incontro con la guida locale e intera giornata dedicata alla scoperta della città: la Karl Marx Allee, imitazione dei Campi Elisi di Parigi, i resti del Muro della East Side Gallery, l’Oberbaumbrucke, simbolo della riunificazione della capitale tedesca, il quartiere di Kreuzberg e la Henrich Heine strasse, via di passaggio tra Berlino Ovest e Berlino Est, e il museo ebraico dell’architetto Daniel Libeskind. Passeggiata verso il quartiere “Mitte” per la visita guidata dell’esterno del Duomo, del Municipio Rosso, della Marienkirche e l’elegante piazza Gendarmen-Markt. Pranzo libero nella zona della Friedrick Strasse del Viale Unter den Linden, cuore commerciale della vecchia Berlino Est. Proseguimento in autobus attraverso il Check Point Charlie, uno dei più famosi passaggi durante la Guerra Fredda sino a raggiungere la Potsdamer Platz. Passeggiata attraverso il Memoriale agli Ebrei, con colonne di marmo che formano un labirinto a ricordo dell’Olocausto, la famosa Porta di Brandeburgo, sino a raggiungere il Palazzo del Parlamento del 1894, oggi ammodernato con la cupola di vetro dell’architetto modernista Norman Foster. Rientro in hotel e cena. Tempo a disposizione per una passeggiata serale nell’Alexanderplatz, con possibilità di salire sulla Torre della Televisione che, da un’altezza di più di duecento metri, offrirà un indimenticabile panorama sulla Capitale illuminata. Rientro in hotel e pernottamento.
3° GIORNO: BERLINO
Dopo la prima colazione proseguimento della visita guidata della Capitale: lo stadio Olimpico, l’Unitè d’Habitation di Le Corbusier, il Castello di Charlottenburg, l’Interbau-Wohnhaus, sede di una delle più importanti rassegne di architettura, il Tiergarten, la colonna della Vittoria e il Castello del Belvedere, oggi dimora del Presidente della Repubblica. Ammireremo la Hauptbanhof, mirabile opera di architettura e proseguimento verso la Stazione Zoo ricordata anche in letteratura. Pranzo libero lungo il Kurf rstendamm, una delle vie commerciali più lunghe della Germania. Pomeriggio a disposizione per godere in libertà il fascino della città e dei suoi musei: il museo di Storia Naturale, con la sua ricca collezione zoologica, la salita sulla cupola di Foster che sovrasta il palazzo del Parlamento del 1894, la Topografia del Terrore per non dimenticare i crimini del nazismo o il Museo Ebraico (ai Passeggeri che desiderassero effettuare visite che necessitano di prenotazione consigliamo di effettuarle tra le ore 14.30 e le ore 16.30). Rientro in hotel, cena e pernottamento.
4° GIORNO: POTSDAM – LIPSIA
Dopo la prima colazione itinerario lungo l’antico tracciato dell’AVUS, un percorso detentore di numerosi primati: prima autostrada ad essere progettata, prima autostrada ad essere aperta al traffico e prima ad essere adibita anche alle competizioni automobilistiche. Attraverso il ponte di Glienicke, famoso per gli scambi di spie durante la guerra fredda arrivo nella località di Potsdam, capitale del land Brandeburgo. Opportuna sosta lungo il percorso per il ristoro. Incontro con la guida locale alla scoperta della cosiddetta Versailles Prussiana e passeggiata nel famoso parco Sanssouci, il cui insieme paesaggistico e architettonico lo rendono la più grande opera artistica del suo genere in tutta la Germania con il Palazzo Nuovo, ultima residenza degli imperatori di Germania, Federico III e Guglielmo II e il Castello di Sanssouci, con i bellissimi giardini a terrazza. Al termine della visita partenza verso la Sassonia con opportuna sosta in autogrill per il pranzo libero. Nel primo pomeriggio arrivo a Lipsia antica città della Germania dell’est, considerata la culla della letteratura tedesca. Visita guidata del centro storico della città con la sala concerti Gewandhaus, che testimonia il forte legame della città con la musica, la piazza Civica, una delle più belle della Germania, la chiesa di San Tommaso e il Palazzo del Parlamento. Nel tardo pomeriggio sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
5° GIORNO: NORIMBERGA – VIAGGIO DI RITORNO
Dopo la prima colazione arrivo a Norimberga. Incontro con la guida locale e inizio del tour panoramico della città con vista sui Campi Zeppelin, dove i nazisti tenevano le parate, l’incompiuto centro congressi Dokumentationszentrum Reichsparteitagsgelande, costruito nel 1933 come luogo di incontri e il Tribunale, sede del famoso processo. Visita del centro storico: il Castello che domina Norimberga, le tipiche file di case a graticcio, la fortezza imperiale, le chiese di St. Lorenz e St. Sebald, la Frauenkirche sulla piazza principale Hauptmarkt. Dopo il pranzo libero partenza per il viaggio di ritorno con opportune soste lungo il percorso e arrivo in serata.
NOTE
(*) EUR 925,00 è la quota speciale solo per le prenotazioni effettuate entro Domenica 31 Agosto. Dal 1° Settembre la quota di partecipazione sarà di EUR 985,00 per persona. Attenzione: i posti sono limitati.