Partenza con bus GT dalle località convenute per raggiungere Brescia in mattinata, con sosta regolamentare in Autogrill
durante il viaggio. Incontro con la nostra guida. “Brixia” o Brescia, “Leonessa d’Italia”, città della cultura 2023 è stata troppo
spesso dimenticata malgrado la sua importanza storica, le vie del centro sono come un libro in cui è possibile leggere oltre
duemila anni di storia, dalla presenza romana ai vicoli medievali, tra templi, torri, palazzi e chiese, fino dai grandi cambiamenti
urbanistici del Rinascimento e la storia dell’Ottocento, quando la città diventa protagonista degli eventi che hanno portato
all’Unità d’Italia. Il nostro percorso inizia con il Museo di Santa Giulia, oggi Patrimonio Mondiale Unesco. Unico in Italia e
in Europa per concezione espositiva e per sede, il Museo di Santa Giulia sorge nel monastero longobardo dedicato a San
Salvatore e Santa Giulia e consente un viaggio attraverso la storia, l’arte e la spiritualità di Brescia dall’età preistorica ad oggi,
in un’area espositiva di circa 14.000 metri quadrati con migliaia di opere straordinarie dal IV millennio a.C. al Settecento. Il
monastero fu fondato per volere del Duca Desiderio, che sarebbe poi stato l’ultimo sovrano dei longobardi, e da sua moglie
Ansa; la coppia regale decise di affidare il monastero alla guida della figlia Anselperga, che da quel momento divenne prima
badessa del cenobio. I percorsi di visita si snodano negli spazi monastici aprendosi in luoghi ed edifici particolarmente
significativi quali, ad esempio, un’area archeologica con due abitazioni di età romana, la basilica longobarda di San Salvatore,
una delle testimonianze più importanti dell’architettura religiosa longobarda, interamente decorata con stucchi e affreschi
integrati tra loro; l’apparato ornamentale costituisce, con quello del cosiddetto “Tempietto Longobardo” di Cividale, uno dei
più ricchi e meglio conservati dell’Alto Medioevo.Visiteremo il suggestivo Coro delle monache, l’Oratorio romanico di
Santa Maria in Solario nel quale le monache custodivano il tesoro del monastero, di cui ancora rimangono la Lipsanoteca, un
prezioso contenitore in avorio per reliquie e la Croce di Desiderio ornata da 212 gemme, opera di oreficeria carolingia. Il
complesso monastico, intreccia anche la triste storia di Ermengarda principessa Longobarda, ambientata da Alessandro
Manzoni nella tragedia Adelchi. Adelchi era suo fratello, l’eroe dalle nobili imprese. Ermengarda figlia di Desiderio e sposa
ripudiata da Carlo Magno per matrimonio d’interesse politico, inizia proprio da Santa Giulia il suo lungo e difficile percorso
nel quale cerca di superare questa situazione, cercando di mascherare i suoi sentimenti; sua sorella cerca di indirizzarla verso
la via dell’amore per Dio ovvero verso il convento ed il rifugio nella preghiera dopo averle comunicato che Carlo si è sposato
con un’altra donna, ma Ermengarda non è d’accordo, si sente “impegnata” ed in preda al delirio muore, comunicando che
vuole essere seppellita con il suo anello di fidanzamento. Al termine della visita, tempo a dispone per la Seconda colazione in
libertà. Nel pomeriggio la nostra guida ci accompagna alla Pinacoteca Tosio Martinengo, completamente rinnovata nel
2018, la Pinacoteca accoglie nell’elegante sede di Palazzo Martinengo da Barco una preziosa e scelta collezione d’arte. Il
percorso espositivo nelle sue 17 sale, prende avvio dal Trecento e affianca ai dipinti mirabili oggetti di arte decorativa.
Attraverso testimonianze di assoluta fama come l’Angelo e il Redentore di Raffaello e l’Adorazione dei pastori di Lorenzo
Lotto, si arriva al cuore della collezione, costituito dalla pittura bresciana del Rinascimento con Savoldo, Romanino e Moretto.
Si manifesta qui una peculiare attenzione per la realtà, che arriva poi fino all’umanissima stagione dei “pitocchi” di Giacomo
Ceruti. Il percorso si conclude con l’Ottocento di Canova e Hayez.
In passeggiata, attraverseremo le principali piazze di Brescia, lungo le varie fasi storiche della città, iniziando con
Piazza del Foro, dove troviamo i resti della Brixia Romana, con la veduta dell’esterno del Capitolium, il tempio
capitolino di via Musei, costruito nel I d.C. dall’imperatore Vespasiano, dedicato alla triade Giove, Giunone e
Minerva. L’area fa comprendere come era strutturata la città e come si svolgeva la vita a quell’epoca. Si trova ai
piedi del Colle Cidneo, primo insediamento preistorico, Piazza Duomo, dedicata a Paolo VI come pontefice
bresciano, ospita il Duomo Nuovo, edificio costruito in diverse fasi, sormontato da una grande cupola barocca, e
il Duomo Vecchio, notevole esempio di architettura romanica a pianta circolare. Accanto a Piazza Duomo c’è il
Broletto, sede della vita amministrativa cittadina sin dal Medioevo.Piazza della Loggia colpisce per la sua
eleganza di ispirazione veneziana: un angolo della Serenissima nel cuore della Pianura Padana. Nella piazza ci sono
un’antica collezione di epigrafi, la Torre dell’Orologio, con i “Macc dele Ure”, conosciuti dai bresciani come
“Tone” e “Batista”, oltre al monumento che ricorda uno degli episodi più drammatici del nostro Paese, la strage
del 28 maggio 1974. Prima del rientro nelle proprie località d’origine del viaggio, non possiamo non fare tappa
dal “pasticcere”bresciano e star televisiva Iginio Massari, magari assaggiando il suo peccato di gola come, la torta
Setteveli.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: €. 125,00 p.p
LA QUOTA COMPRENDE: trasferimento in bus privato in A/R; accompagnatore ; tour
guidato da guida ufficiale come da programma; ingresso al complesso museale di “Santa Giulia”come da programma;
ingresso alla Pinacoteca Tosio Martinengo come da programma; sistema Whisper di amplificazione voce guida;
assicurazione assistenza medico bagaglio.
LA QUOTA NON COMPRENDE: ingressi supplementari non indicati e fuori dal programma; pasti e bevande; extra non
indicati; assicurazione annullamento; tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”.
INGRESSI
Gli ingressi ai siti di visita come da programma, sono da pagare direttamente all’accompagnatore sul bus. I costi dei biglietti
d’ingresso a musei e siti archeologici indicati, sono da intendersi indicativi e potrebbero subire modifiche e richiedere
l’adeguamento della quota prima della partenza. Gli ingressi, sono da pagare direttamente all’accompagnatore sul bus. Si
prega di effettuare il pagamento solo in contanti e possibilmente giusti per evitare contatto con le banconote da parte
dell’accompagnatore. INGRESSI INCLUSI
GRUPPO CONFERMATO CON MIN. 17 partecipanti –
PUNTI DI PARTENZA DEL BUS : Cuneo; Savigliano; Roreto di Cherasco. Potrebbero essere presi in considerazione
altri punti di presa sé sul percorso di viaggio del pullman, con un minimo 2 persone.
NOTA BENE:
L’adesione è confermata dietro al versamento di un acconto pari al 30% della quota. Qualora il viaggio non venga
realizzato per mancanza del numero minimo di partecipanti tale quota verrà restituita per intero. Per motivi organizzativi o
necessità l’ordine delle visite può essere modificato.
Per motivi organizzativi, di necessità o aggiornamenti dettati dal d.p.c.m. l’ordine delle visite può essere modificato. In caso
di condizioni del tempo avverso, molti servizi potrebbero cambiare, essere invertiti o annullati. Si consiglia sempre un
abbigliamento comodo in base ai percorsi di visita del programma. Dove previsto visite in chiese, sinagoghe e moschee, si
consiglia un abbigliamento decoroso.
Si prega di segnalare eventuali intolleranze o esigenze alimentari all’atto dell’iscrizione.
Il pullman dispone di solo tre/quattro posti in prima fila, che vengono assegnati in base all’ordine cronologico d’iscrizione
partendo dalle prime file fino alle ultime. Indipendentemente da qualsiasi problema di disturbo dovuto a cinetosi i posti sono
comunque assegnati nell’ordine citato.
DIFFICOLTA’: Facile
DOCUMENTI NECESSARI: Carta d’identità in corso di validità, Super Green Pass e tessera sanitaria.
RECESSO:
Il consumatore ha diritto a recedere dal contratto come previsto dal codice di consumo ed indicato nelle
condizioni generali di contratto di vendita dei pacchetti turistici.
Se un partecipante iscritto al viaggio dovesse rinunciare avrà diritto al rimborso del prezzo viaggio al netto della
quota di iscrizione se prevista, e delle penalità qui di seguito indicate:
Sino a 30 giorni prima della partenza: 10%
da 29 a 21 giorni prima della partenza: 25 %
da 20 a 10 giorni prima della partenza: 50%
da 9 a 4 giorni prima della partenza: 70%
da 3 a 1 giorno prima della partenza: 100%
nessun rimborso dopo tale termine.