1° giorno SAVIGLIANO / GOLE DEL VERDON / SALON DE PROVENCE
Sistemazione in autopullman e partenza via autostrada per la Francia, attraversando la bellissima zona Hautes-Alpes. Arrivo a Castellane, grazioso villaggio provenzale, il cui nucleo storico è dominato dalla chiesa di Notre-Dame du Roc, abbarbicata su di uno sperone roccioso. I suoi vicoli pittoreschi, i resti fortificati, come la torre pentagonale e la porta dell’orologio e la sua bellissima Place Marcel Sauvaire, cuore dell’attività cittadina, fanno di Castellane la porta di ingresso dell’area del Verdon. Tempo a disposizione per il pranzo libero. Proseguimento per le affascinanti Gole del Verdon, la cui spettacolare conformazione è il risultato dell’erosione del fiume Verdon che, nei secoli, ha scavato uno scenografico passaggio attraverso le montagne, formando un impressionante canyon con paesaggi davvero mozzafiato. Soste fotografiche nei punti panoramici. Arrivo a Moustiers-Sainte-Marie, uno dei più bei villaggi di Francia, situato al crocevia tra le Gorges du Verdon e la “Route de la Lavande” (la fioritura della lavanda è tipicamente estiva: a seconda delle zone di coltivazione e delle condizioni metereologiche, si potrà assistere a questo incantevole spettacolo dalla fine del mese di giugno fino al mese di agosto). Il borgo diviso in due dal torrente è davvero incantato e si respira un’atmosfera deliziosa passeggiando fra le viuzze strette e le botteghe di “faïences”, ovvero le maioliche smaltate che divennero di moda ai tempi di Luigi XIV quando il sovrano, per risanare le finanze della corte, decise di sostituire il vasellame d’oro con le più economiche ceramiche. Proseguimento per Salon de Provence, sistemazione in hotel nelle camere riservate, cena e pernottamento.
2° giorno AIX-EN-PROVENCE / CAMARGUE / SALON DE PROVENCE
Dopo la prima colazione sistemazione in autopullman e visita orientativa del centro storico di Aix-en-Provence. Protetta verso est dalla montagna di Sainte-Victoire che raggiunge i 1.011 metri, Aix-en-Provence è circondata da una campagna riccamente preservata ed il suo nome deriva dalle sorgenti termali scoperte, alla fondazione della città nel 123 a.C., dai Romani. Per secoli capitale della Provenza, ha ancora oggi un aspetto ricco e signorile, lo stesso Cezanne la scelse come luogo di ritiro. Il corso principale della città è il Corso Mirabeau che vanta numerosi caffè, ristoranti, librerie, eleganti negozi e alcuni magnifici palazzi. La Città Vecchia, cuore storico di Aix-en-Provence si snoda intorno all’Hotel de Ville, la Torre dell’Orologio e la Cattedrale di San Salvatore. Al termine proseguimento per il cuore della Camargue: Les Saintes-Maries-de-la-Mer, grazioso villaggio di pescatori, caratterizzato da case bianche ed importante luogo di pellegrinaggio per i Gitani. La chiesa di Notre-Dame-de-la-Mer, costruita nel XII secolo e fortificata nel XV secolo, sembra una vera fortezza; Aigues-Mortes, famoso borgo medievale fondato nel XIII secolo da Saint Louis con l’obiettivo di sviluppare il commercio con l’Italia e l’Oriente, è caratterizzato da mura, porte fortificate, torri ed un camminamento di ronda. La torre più alta di Aigues-Mortes, la Tour de Constance, un’ex prigione, alta 30 metri, offre una splendida vista sulle vaste distese della Camargue dalla cima della sua terrazza. Pranzo in ristorante in corso di escursione. Nel pomeriggio visita del Parco della Camargue, zona tra le più interessanti di Francia, riserva zoologica e botanica con un estensione di oltre 100.000 ettari compresi tra il grande ed il piccolo Rodano e l’area della sua foce, è Parco Naturale Regionale dal 1970. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
3° giorno MONTPELLIER / ARLES / SALON DE PROVENCE
Dopo la prima colazione sistemazione in autopullman e partenza per Montpellier per la visita guidata della città. A poco più di una decina di chilometri dalla costa mediterranea vanta una media di 300 giorni di sole l’anno ed è pertanto considerata una delle città con il migliore clima di tutta la Francia. Visiteremo la Place de la Comédie, il centro storico medievale, la Cattedrale di Saint Pierre e faremo una passeggiata sulla Promenade du Peyrou, uno degli angoli più emblematici di Montpellier. Tempo a disposizione per il pranzo libero. Nel pomeriggio arrivo ad Arles, per la visita con guida della città. Città fondata dai Romani sul fiume Rodano conserva un centro storico davvero affascinante. I caffè colorati che hanno ispirato i più celebri quadri di Van Gogh (che qui visse a lungo), il lungo fiume su cui si affacciano antiche case, le piazzette affollate che si animano durante le feste e un caldo sole che accende il bianco degli antichi monumenti. Les Arènes (biglietto di ingresso escluso) splendido esempio di anfiteatro romano si svela agli occhi dei visitatori che sbucano nel quartiere storico della città, immerso in una piazza circondata da vecchi palazzi con le persiane colorate. Da luogo in cui si svolgevano le corse con le bighe e le lotte fra gladiatori, oggi è sede delle tante corride che animano la città e può ospitare fino a 12.000 spettatori. Lei Alyscamps, magnifico viale alberato che porta a una chiesa diroccata, ha ispirato diversi quadri di Van Gogh e di Gauguin. Le Terme di Costantino costruite per uso privato dell’Imperatore Costantino, oggi, restano solo alcune parti inserite nel tessuto urbano della città. Cena in ristorante ad Arles. Al termine rientro in hotel per il pernottamento.
4° giorno PONT DU GARD / AVIGNONE / SAVIGLIANO
Dopo la prima colazione, sistemazione in autopullman e partenza per il Pont du Gard, maestosa opera di ingegneria, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco nel 1985. Nonostante i suoi 2.000 anni di storia, la struttura è ben conservata e faceva parte dell’acquedotto romano che serviva per far passare l’acqua dalla sorgente di Fontaine d’Eure a Uzes fino al Castellum di Nemausus, oggi conosciuta con il nome di Nîmes. Colonia romana sotto l’impero di Augusto, Nîmes è stato un centro molto importante, ma la costruzione dell’acquedotto (lungo 50 chilometri) venne, forse, motivata più da una questione di immagine e di prestigio del potere romano che per vera necessità, giacché all’epoca la città era già ben rifornita grazie ai suoi pozzi locali. L’acquedotto di Pont du Gard, in realtà, serviva per rifornire le terme, i bagni, le ricche dimore e le fontane cittadine. La sua costruzione richiese l’impiego di un migliaio di uomini, che vi lavorarono per circa 30 anni e ancora oggi sui blocchi di pietra si possono vedere le tracce della complessa impalcatura utilizzata per sostenere la struttura durante la costruzione. Proseguimento per Avignone ed all’arrivo visita orientativa di questo gioiello della valle del Rodano. Conosciuta come antica città papale, a seguito della scelta di Papa Clemente V di farne la propria sede nel 1309, vanta un nucleo storico incorniciato da mura difensive. Il complesso architettonico più importante è il Palazzo dei Papi, uno dei più grandi e importanti edifici gotici medievali in Europa. Il palazzo venne costruito tra il 1335 e il 1364 sul naturale affioramento roccioso all’estremità nord-orientale della città, dominante il fiume Rodano. Al termine tempo a disposizione per visite a carattere personale e per il pranzo libero. Nel primo pomeriggio partenza per il rientro in Italia. Soste lungo il percorso e arrivo previsto in serata.
La quota comprende
Bus granturismo
Pernottamento in hotel
Pasti come da programma
Visite guidate come da programma
Assicurazione medico/bagaglio
Accompagnatore
Pranzo in Camargue
Cena in ristorante ad Arles
La quota non comprende
Mance
Tassa di soggiorno
Ingressi ai siti di interesse
suppl singola €90
Bevande
Extra in genere
Tutto quanto non espressamente indicato ne “La quota comprende”.
Quota di iscrizione € 21
Contributo spese obbligatorio per la gestione della polizza Europ Assistance annullamento viaggio, assistenza, spese mediche, Covid19: euro 18
Documenti necessari
Carta d’identità senza timbro di rinnovo valida per l’espatrio
Tessera sanitaria