Ritrovo dei Signori Partecipanti nella prima mattinata, sistemazione in autobus Gran Turismo e partenza per la Toscana con sosta per la colazione libera. In mattinata arrivo a Firenze e salita a piazzale Michelangelo, incantevole belvedere, per una vista d’insieme sul capoluogo toscano e sulla Basilica di San Miniato al Monte, uno degli esempi più belli di stile romanico fiorentino. Trasferimento nella zona di piazza del Duomo e tempo a disposizione per il pranzo libero. Nel pomeriggio, visita guidata del centro storico, cuore rinascimentale di Firenze, con la Cattedrale di Santa Maria del Fiore, il Campanile di Giotto, la Basilica di San Lorenzo, le Cappelle Medicee, Santa Maria Novella e Santa Maria Maggiore. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
2° GIORNO: SIENA “Buon Anno!”
Dopo la prima colazione, trasferimento a Siena una delle città più belle d’Italia le cui contrade, divise tra loro dalla storica rivalità del Palio, offrono uno scenario medievale unico al mondo. Visita guidata del centro storico con piazza del Campo, l’unico luogo della città che non appartiene a nessuna contrada, il trecentesco Palazzo Pubblico in stile gotico, la Torre del Mangia e il Duomo, con la meravigliosa facciata in marmo bianco. Passeggiata guidata nelle stradine e nei vicoli, respirandone le magiche atmosfere medievali e il sentimento unico degli abitanti di Siena, la cui identità cittadina viene dopo quella della contrada d’origine. Pranzo libero. Nel pomeriggio, visita guidata con un contradaiolo, all’interno di una contrada. Un momento unico e indimenticabile per essere coinvolti nell’entusiasmo e nella passione per il Palio: la Sede, l’Oratorio e il Museo dove potrebbero essere conservati i Palii vinti. Tempo libero a disposizione con possibilità di visita dell’interno del Duomo con la pavimentazione finemente intarsiata e la libreria Piccolomini. Rientro in hotel. Cena speciale e festeggiamenti di Capodanno. Pernottamento in hotel.
3° GIORNO: FIRENZE
Dopo la prima colazione, passeggiata guidata sul Lungarno della Zecca Vecchia sino a raggiungere, nell’omonima piazza, la Basilica di Santa Croce, un pantheon che ospita le tombe di storici personaggi come Ugo Foscolo, Michelangelo, Rossini e uno scrigno di preziose opere d’arte di Giotto e Donatello. Proseguimento dell’itinerario guidato nella caratteristica zona del Ponte Vecchio, quindi Palazzo Strozzi, Palazzo Corsini e la scenografica piazza della Signoria sulla quale si affacciano il Palazzo Vecchio, la Loggia dei Lanzi e la Loggia del Mercato Nuovo. Tempo a disposizione per il pranzo libero e le visite individuali nella via dei Calzaiuoli, salotto della città. Partenza per il viaggio di ritorno con arrivo in serata.