1° GIORNO: San Marino
Comodo percorso autostradale verso l’Emilia Romagna con opportune soste in autogrill per la colazione e il pranzo libero. Nel primo pomeriggio arrivo San Marino terzo stato più piccolo d’Europa e antica Terra della Libertà che dall’alto del Monte Titano offrirà un incantevole panorama sul litorale adriatico. Visita guidata dell’antico centro storico pervaso da una magica atmosfera medieva-le: le Tre Torri, collegate tra di loro da un suggestivo percorso panoramico, il sontuoso Palazzo Pubblico che domina il cosiddetto “Pianello”, ovvero la Piazza della Libertà, i caratteristici vicoli, le romantiche piazze e soprattutto i convenienti negozi che molto hanno contribuito alla sua fama turistica. Al termine della visita partenza per la zona di Riccione, sistemazione in hotel e tempo a disposizione per il relax. Cocktail di benvenuto e cena con menù a base di piatti tipici. Serata di intrattenimento in hotel e pernottamento.
2° GIORNO: Urbino – Presepi di Sabbia di Rimini – “Buon anno!”
Dopo la prima colazione partenza per Urbino, una delle capitali italiane del Rinascimento ed importante città universitaria, circondata da una natura dolce e suggestiva. Visita guidata della rocca, Patrimonio UNESCO, con il Palazzo Ducale, un edificio monumentale di rara bellezza concepito come una città nella città, la cinquecentesca università, una delle più antiche in Italia, l’Oratorio di San Giovanni riccamente affrescato, il Duomo in stile neoclassico e la Fortezza Albornoz, incantevole punto panoramico sulla Valle del Metauro. Passeggeremo nei caratteristici vicoli in acciottolato, lungo le piole, tipici sali-scendi a gradoni. Dopo il pranzo in ri-storante con menù tipico rientro sul litorale adriatico per la visita, nella prima parte del pomeriggio, dei famosi “presepi di sabbia” di Rimini ove i personaggi della tradizione biblica sono realizzati dall’Accademia della Sabbia, vera e propria eccellenza italiana. Trasferimento in Piazza Malatesta, cuore del borgo antico di Rimini ed incorniciata da storici palazzi. Tempo a disposizione per lo shopping nel caratteristico Mercatino di Natale ove, accanto ai classici addobbi natalizi per l’albero, non mancheranno oggetti di artigianato in ceramica, pelle e rame. Rientro in hotel, tempo a disposizione per il relax e per prepararsi ai festeggiamenti del Capodanno. Cenone di San Silvestro e Veglione di Capodanno. Pernottamento in hotel.
3° GIORNO: San Leo – Gradara
Dopo la prima colazione partenza per la Val Marecchia sino a raggiungere, in posizione dominante e al centro di suggestivo paesaggio, l’antico borgo di San Leo, dominato dall’inespugnabile forte. Visita guidata dell’antico villaggio, pervaso da un’affascinante atmosfera medievale, con il Duomo, che poggia direttamente sullo sperone roccioso, la pieve di Santa Maria Assunta, nata sulla cella ove San Leo si ritirava a pregare, il rinascimentale Palazzo Mediceo, la Torre Civica, la Rocca, maestoso baluardo difensivo dalle eleganti linee rinascimentali e una delle più preziose testimonianze di arte militare nel nostro paese. Dopo un’abbuffata augurale di pesce, nel pomeriggio visita di Gradara, incantevole borgo medievale ove sembra riecheggiare una delle frasi d’amore più famose al mondo “Amor, ch’a nullo amato amar perdona”, ispirata a Dante dalla storia di Paolo e Francesca che si svolse nel Castello che domina la rocca. Passeggeremo attraverso i vicoli medievali, sui quali si affacciano balconi fioriti e botteghe artigiana-li. Rientro in hotel e tempo a disposizione per il relax. Cena con menù tipico. Serata di intrattenimento in hotel o passeggiata nel famoso Viale Ceccarini di Riccione, romanticamente illuminato dalle luci di Natale. Pernottamento in hotel.
4° GIORNO: Ravenna
Dopo la prima colazione partiremo per Ravenna, uno scrigno architettonico Patrimonio UNESCO, ove sono racchiusi tesori d’arte Romana, Bizantina, Veneziana sino al famoso Mosaico Ravennate che da elemento decorativo diventa simbolo identificativo di una cultura. Visita guidata del centro storico con la Basilica di S. Apollinare Nuovo, con l’interno riccamente decorato a mosaici che ne risaltano lo stile bizantino, la Basilica di S. Vitale, spettacolare per la luminosità dei suoi mosaici e la perfezione dei suoi affreschi barocchi, il Sepolcro di Dante, in stile neoclassico, il Battistero Neoniano, Patrimonio UNESCO. Pranzo dell’arrivederci in ristorante caratteristico con menù tipico e partenza per il viaggio di ritorno, con opportuna sosta in autogrill lungo il percorso.
LA QUOTA COMPRENDE
tutto quanto specificato nel programma
LA QUOTA NON COMPRENDE
SUPPL SINGOLA € 105
QUOTA ISCRIZIONE € 30