Ritrovo dei Partecipanti e trasferimento in aeroporto. Disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con volo di linea per Palermo. All’arrivo trasferimento a Trapani e visita guidata della città con il lungomare e il caratteristico mercato del pesce, il Bastione Conca Trapani e le mura di Tramontana, la Cattedrale di San Lorenzo, Porta Oscura e l’Orologio Astronomico. Dopo il pranzo libero, salita al borgo medievale di Erice ammirando il panorama fino a San Vito Lo Capo. Passeggiata nei romantici vicoli e tempo a disposizione per acquistare i famosi dolci di pasticceria ericina a base di pasta di mandorle. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
2° GIORNO: MONREALE – PALERMO BUON ANNO NUOVO!
Dopo la prima colazione, salita a Monreale e visita guidata del Duomo, armonioso nelle dimensioni, equilibrato nelle forme e sontuoso nelle decorazioni con mosaici realizzati da artisti bizantini, veneziani e arabi. Proseguimento con la visita del chiostro, con un lungo porticato sorretto da ben 228 colonne. Trasferimento a Palermo con vista sul Palazzo dei Normanni, la più antica residenza reale d’Europa, e tempo a disposizione per il pranzo libero. Nel pomeriggio, passeggiata guidata nel centro storico con la Cattedrale dedicata alla Vergine Maria Santissima Assunta, i Quattro Canti, l’esterno di San Cataldo di origine normanna e la Fontana Pretoria. Rientro in hotel, cena speciale di Capodanno e pernottamento.
3° GIORNO: MAZZARA DEL VALLO – AGRIGENTO
Dopo la prima colazione, trasferimento a Mazzara del Vallo, un suggestivo borgo diventato oggi un museo a cielo aperto delle diverse culture che in questo angolo di Sicilia hanno saputo convivere mantenendo le proprie tradizioni: la perfetta espressione del mondo occidentale che si affaccia su quello arabo. Passeggiata nel centro storico ammirando l’antica cittadella fortificata e la Giudecca, il quattrocentesco quartiere ebraico. Tempo a disposizione per il pranzo libero degustando il famoso gambero rosso. Partenza per la zona archeologica della Valle dei Templi di Agrigento e visita guidata dei resti dell’antica Akragas, un viaggio nel tempo alla scoperta di una delle più grandiose colonie della Magna Grecia nonché il più grande sito archeologico mondiale. Proseguimento verso la zona di Ragusa, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
4° GIORNO: RAGUSA – SCICLI – MODICA
Dopo la prima colazione, intera giornata dedicata alla visita delle città perle del barocco e del liberty siciliano. Visita guidata di Ragusa: la chiesa di Santa Maria dell’Itria, con la cupola impreziosita da maioliche e ceramiche, il Duomo di San Giorgio, l’esterno del Palazzo Casentini e del Palazzo Bertini, l’incantevole giardino Ibleo. Tempo a disposizione per una passeggiata e il pranzo libero nei labirintici quartieri della città vecchia. Proseguimento verso i paesaggi rupestri di Scicli, inserita nel Patrimonio Unesco per le sue architetture barocche. Passeggiata guidata nel centro storico, un susseguirsi di splendidi palazzi dai balconi scolpiti, portali, oratori dalle facciate ricche di statue e sculture. Trasferimento a Modica, scherzosamente definita “Polo Sud” del cioccolato. Passeggiata guidata nel centro storico con vista sui principali monumenti barocchi del nucleo antico, tra i quali la chiesa di San Giorgio e il Palazzo Polara. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
5° GIORNO: NOTO – SIRACUSA
Dopo la prima colazione, trasferimento a Noto e visita guidata della città decorata in calcare, simbolo del barocco in Sicilia con il corso Vittorio Emanuele, l’asse portante della città. Tempo a disposizione per gustare un cannolo, una cassata o una granita in una delle storiche pasticcerie del centro storico. Proseguimento verso Siracusa, una città dove passato e presente convivono l’uno accanto all’altro donandole un fascino unico. Visita guidata dell’isola Ortigia, centro storico della città, con l’antichissimo Duomo costruito sui resti del Tempio di Atena. Tempo a disposizione per il pranzo libero e lo shopping nei negozi di artigianato noti per la lavorazione del corallo. Visita guidata della zona archeologica di Siracusa con l’Orecchio di Dionisio, il Teatro Greco e la Latomia del Paradiso. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
6° GIORNO: ETNA – TAORMINA – VOLO AEREO
Dopo la prima colazione, percorrendo la strada che si inerpica sull’Etna, con indimenticabili panorami, arrivo a quota 1881 m. al rifugio Sapienza e passeggiata tra i famosi crateri Silvestri, immersi in un paesaggio lunare. Dopo il pranzo libero, trasferimento a Taormina, incantevole località che da sempre ha affascinato artisti, letterati e l’aristocrazia mondiale. Visita guidata del celebre Teatro Greco, maestoso edificio di epoca ellenistica sede di numerose manifestazioni, del Teatro dell’Odeon, di epoca romana, del Duomo e passeggiata nelle vie del centro storico ammirando storici palazzi e panorami sulla Calabria. Trasferimento all’aeroporto di Catania e partenza con volo di linea per il viaggio di ritorno. All’arrivo, trasferimento nelle rispettive località di partenza.