Ritrovo dei Signori Partecipanti nella prima mattinata, sistemazione in autobus Gran Turismo e partenza per le Marche con soste per la colazione libera e il ristoro. Nel pomeriggio, arrivo a Torre di Palme borgo medievale che conserva ancora la sua antica struttura e sorge in posizione elevata sul livello del mare con una vista panoramica sul litorale Adriatico. Passeggiata nel centro storico un susseguirsi di vicoli stretti, case in pietra, chiese medievali e scorci sul mare. Proseguimento verso la Puglia, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
2° GIORNO: VALLE D’ITRIA – ALBEROBELLO – POLIGNANO A MARE
Dopo la prima colazione, partenza per la valle d’Itria incorniciata da un suggestivo paesaggio di trulli e ulivi secolari. Arrivo a Martina Franca trecentesca cittadina che conserva nel suo interno antiche piazzette, architetture barocche e rococò. Visita guidata del centro storico con il Palazzo Comunale, la Basilica di San Martino, la via Cavour, sulla quale si affacciano incantevoli palazzi di epoca barocca sino a raggiungere la piazza XX Settembre, cuore del centro storico. Proseguimento con la visita di Locorotondo, riconosciuto tra i Borghi più Belli d’Italia, caratterizzato da tante piccole casette delle “cummerse” disposte in cerchio come se fossero delle mura e da suggestivi vicoli. Arrivo ad Alberobello e pranzo libero. Nel pomeriggio, ci immergeremo nell’atmosfera fiabesca della caratteristica località tra le strutture rurali in pietra dei Trulli, con la loro particolare architettura, i tetti conici e la struttura circolare. Rientro in hotel e cena. Trasferimento serale a Polignano a Mare, città natale di Domenico Modugno e perla del litorale pugliese. Passeggiata nei caratteristici vicoli del centro storico adorni di case bianche e poesie d’amore scritte negli angoli più impensabili. Rientro in hotel e pernottamento.
3° GIORNO: BARI – MONOPOLI – OSTUNI
Dopo la prima colazione, visita guidata di Bari, dominata dal Castello Normanno Svevo con architetture di epoca medievale e rinascimentale. Passeggiata nel centro storico con la Basilica di San Nicola e la Cattedrale. Degustazione della famosa “pizza” barese e proseguimento verso Monopoli per la visita guidata della caratteristica località medievale, caratterizzata da vicoli stretti e tortuosi, con il porto vecchio, Palazzo Martinelli, il suggestivo lungomare, il castello di Carlo V, simbolo dell’occupazione spagnola e la cattedrale di Maria Santissima della Madia. Pranzo libero. Trasferimento a Ostuni e visita della località famosa per le case basse in calce bianca con la Cattedrale in stile romanico pugliese, l’esterno del Palazzo Vescovile e del Palazzo Municipale. Sistemazione in hotel a Lecce, cena e pernottamento.
4° GIORNO: LECCE – OTRANTO “Buon Anno!”
Dopo la prima colazione, visita guidata della città vecchia, che nelle piazze e nei monumenti offre testimonianza del “Barocco Leccese”, una declinazione assolutamente particolare e inedita dell’arte barocca che a Lecce ha lasciato spazio alla fantasia e all’immaginazione. Passeggiata ammirando monumenti, chiese, semplici terrazze e balconi: piazza del Duomo, Palazzo Adorno, la Basilica di Santa Croce sono soltanto alcuni dei capolavori della città. Visita guidata di piazza S. Oronzo, salotto cittadino, con l’elegante pavimentazione a mosaico che raffigura lo stemma della città e dei resti del monumentale anfiteatro romano. Pranzo libero. Nel pomeriggio, escursione a Otranto e passeggiata guidata nel centro storico ancora ben racchiuso all’interno della possente cinta muraria che racchiude un dedalo di stradine tortuose dove si concentrano la maggior parte delle emergenze architettoniche della città, dal castello Aragonese alla Cattedrale in pietra paglierina con un bellissimo rosone gotico dai motivi arabeggianti e all’interno un monumentale mosaico pavimentale, espressione massima del romanico pugliese e considerato il più grande d’Europa. Rientro in hotel, cena speciale con festeggiamenti di Capodanno e pernottamento.
5° GIORNO: TARANTO – MATERA
Dopo la prima colazione, partenza per Taranto, la città dei due mari, fu una delle maggiori colonie della Magna Grecia. Visita guidata della caratteristica città vecchia con piazza Castello dove si affacciano il Palazzo di Città, i resti del Tempio Dorico, il Castello Aragonese e il ponte girevole che sovrasta il canale che collega il mar grande con il mar piccolo, il Duomo di San Cataldo. Aperipranzo con degustazione di prodotti tipici pugliesi. Proseguimento verso Altamura e sistemazione in hotel. Trasferimento a Matera la “Cappadocia d’Italia”. Visita guidata della Civita, Patrimonio Unesco, con piazza del Duomo, le corti nobiliari, il Palazzo della Prefettura, antico convento dei padri predicatori, il Palazzo dell’Annunziata, in stile barocco e il Palazzo del Sedile, incorniciato dalle torri campanarie. Tempo a disposizione per assaporare la magica atmosfera della città illuminata “perdendosi” nei vicoli del Sasso Barisano e del Sasso Caveoso. Cena augurale in ristorante con menù tipico. Rientro in hotel e pernottamento.
6° GIORNO: TRANI
Dopo la prima colazione, trasferimento a Trani, incantevole gioiello artistico, e passeggiata guidata nel centro storico, un insieme suggestivo di vie lastricate, tra botteghe artigianali, gallerie e scorci affascinanti, il Castello Svevo, edificato da Federico II, il quartiere ebraico della Giudecca, dove spicca la Sinagoga di Scolanova, il tempio ebraico più antico d’Europa e la Cattedrale sul mare, alta espressione di arte romanica pugliese. Partenza per il viaggio di ritorno con arrivo in tarda serata.