Venezia, cala giù la sua maschera e la porge ai visitatori rivelandosi sempre più
romantica e misteriosa, mostrando la sua vera identità legata alla tradizione del
Carnevale. Il suo non è il Carnevale convenzionale ma è eleganza, poesia, un
gioco fatto di silenzi e gesti è un altro mondo, in cui si vive in un tempo
rallentato, seguendo il ritmo delle lancette degli orologi che ruotano
all’indietro.
Partenza con bus GT dalle località convenute per raggiungere la Stazione di Torino Porta Nuova. Posti assegnati sul treno
Freccia Rossa per la partenza delle ore 00:00 per Venezia S. Lucia con cambio a Milano Centrale ed arrivo alle ore 00:00. Al
nostro arrivo, trasferimento con watertaxi privato per l’hotel sull’isola di Sant’Elena per deposito del bagaglio. Seconda
colazione in libertà. Nel periodo carnevalesco, Venezia dona immagini romantiche dettate dalla bellezza del luogo, dalla
poesia della laguna e dalla bellezza sfarzosa delle maschere che la rappresentano per la sua storia e tradizione. I saloni dei
palazzi d’epoca, nella loro sfarzosità del barocco veneziano, hanno sempre accolto i grandi balli in maschera e molti dei palazzi
privati ancora oggi continuano a svolgere grandi veglioni che accolgono il jet set internazionale. La nostra prima visita sarà
dedicata a Palazzo Fortuny, dove sicuramente l’omonimo proprietario organizzava le feste nei suoi sontuosi saloni e dove
oggi vediamo ospitare le fantasiose collezioni di abiti dai tessuti preziosi, arredi e oggetti d’epoca. Palazzo Fortuny, è tra i
musei più eclettici ed interessanti della scena veneziana, questa casa-museo e atelier dell’artista spagnolo Mariano Fortuny, ha
sede nell’antico palazzo gotico appartenuto alla famiglia Pesaro ed acquistato da Mariano Fortuny per farne il proprio studio
di fotografia, scenografia, scenotecnica e pittura e che visiteremo accompagnati da una guida del Palazzo. Seguirà una
tranquilla passeggiata tra le vie e calle veneziane, improvvisando un safari fotografico delle maschere più curiose. Rientro in
hotel per la cena ed il pernottamento.
Dopo la prima colazione in hotel, mattinata con attività in piena libertà. Si potranno considerare i vari festeggiamenti di
consuetudine che sono legati al Carnevale di Venezia e che vengono solitamente svolti in Piazza San Marco come da
programma comunale, o dedicare il proprio tempo per la visita delle diverse opportunità che Venezia offre. Ogni vostra
iniziativa può essere accolta da noi per coinvolgere il gruppo alla partecipazione per coloro che preferiscono stare con gli
accompagnatori. Il nostro consiglio è visitare la collezione “Peggy Guggenheim” a Villa Venier, meravigliosa collezione di
dipinti ed opere, non legata tematicamente al Carnevale, quanto invece coinvolta la particolare villa appartenuta al
personaggio più estroso, eclettico, curioso che, nel salone di questa dimora ha rappresentato il Carnevale sfoggiando costumi
curiosissimi: la marchesa Luisa Casati. Seconda colazione in libertà. Incontro con l’accompagnatore e proseguimento con le
visite di gruppo, dedicandoci a Palazzo Mocenigo, vera essenza e concentrato di storia della città, in un percorso guidato nel
costume e arte profumiera veneziana.
Tra ambienti sontuosi, la residenza nobiliare d’origine cinquecentesca, offre al visitatore, un luogo curioso quanto strepitoso
per la ricchezza di stoffe pregiate e rare, utilizzate per i raffinati abiti del ‘700 e non solo, qui imperano ampolle di pregiato
profumo in una formula che ancora oggi viene riprodotta, per portarci a sentori nobili che Venezia non vuole dimenticare,
essendo anch’essi radicati alla tradizione. Seguirà (facoltativo con un biglietto di ingresso di €. 15,00) un piacevole visita alla
“Tessitura Luigi Bevilacqua” dove tra i diversi tessuti prodotti, tesse ancora oggi un tessuto prezioso dalle antiche origini: il
velluto soprarizzo. La sua lavorazione è estremamente complessa ed avviene ancora oggi a mano su 18 telai del settecento,
provenienti dalla scuola della seta della Repubblica di Venezia. Tra i telai antichi ed il racconto della storicità dell’azienda e
della famiglia, le lancette dell’orologio del tempo, ci catapultano in un tempo lontano dove, i preziosi tessuti venivano
impiegati per le ricche vesti dei nobili. Per la serata “carnevalesca” abbiamo pensato di invitarvi ad un Concerto veneziano in
costume (non obbligatorio) con possibilità per chi volesse vivere la Venezia classica in abiti settecenteschi, possiamo
provvedere al noleggio per celebrare insieme ed in maniera elegante questo momento. Nella bella cornice della Scuola
Grande di San Teodoro tra affreschi di Jacopo da Bassano, le note dell’ensemble dei Musici Veneziani ci avvolgeranno con
una soave magia. Al termine cena post-teatro in un ristorante tipico selezionato. Pernottamento in hotel.
Dopo la prima colazione in hotel, check out delle camere e deposito del proprio bagaglio in reception. Visiteremo nella
mattinata, una delle poche realtà veneziane ancora esistenti e risalenti ai primi del seicento, come quella degli “squero”,
ovvero il laboratorio e luogo di produzione delle meravigliose Gondole; scopriremo l’arte, la maestria della costruzione e la
storia di questa elegante e tipica imbarcazione considerata la Limousine dei canali. Naturalmente dopo questa visita, non può
mancare un rilassante giro in gondola tra i canali e i vocii dei gondolieri, sembrerà strano ma, dalla gondola cambia
completamente la prospettiva della città ma, anche la dimensione dei suoni e dei brusii, annullandosi in certi tratti e
diventando silenzio. Seconda colazione in libertà prima di raggiungere l’hotel per prelevare il nostro bagaglio in deposito. Il transfer privato in watertaxi, ci porterà alla Stazione Santa Lucia, per prendere il treno con posto assegnato delle ore 00:00
per Torino P.N. Al nostro arrivo, transfer in pullman per le proprie località di provenienza.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: €. 780,00 p.p
SUPPLEM. SINGOLA €. 270,00
Il biglietto in A/R del treno è soggetto ad aumento. Verifica della quotazione aggiornata, sarà fatta al momento
dell’iscrizione al viaggio: Quotazione attuale €. 120,00
trasferimento in bus privato in A/R dalle località di origine del viaggio per Stazione di Torino P.N.; accompagnatore ; hotel 4*inclusa prima colazione; abbonamento vaporetti 3 giorni; transfer in water taxi privato in A/R; tour guidato come da programma; cena della prima sera in hotel con bevande escluse; visita guidata a Palazzo Fortuny; visita guidata a Palazzo Mocenigo; visita guidata allo Squero; ingresso al concerto alla Confraternita di San Teodoro; sistema Whisper di amplificazione voce guida; assicurazione assistenza medico bagaglio.
Treno in A/R; bevande della cena del 1°giorno; tutti gli ingressi elencati nel programma
e riportati nella sezione ingressi; ingressi supplementari non indicati e fuori dal programma; pasti e bevande extra a quelle
indicate; extra non indicati; tasse di soggiorno che corrispondono a €. 9,00; assicurazione annullamento; tutto quanto non
specificato alla voce “La quota comprende”.
Gli ingressi ai siti di visita come da programma, sono da pagare direttamente all’accompagnatore sul bus. I costi dei biglietti
d’ingresso a musei e siti archeologici indicati, sono da intendersi indicativi e potrebbero subire modifiche e richiedere
l’adeguamento della quota prima della partenza. Gli ingressi, sono da pagare direttamente all’accompagnatore sul bus. Si
prega di effettuare il pagamento solo in contanti e possibilmente giusti per evitare contatto con le banconote da parte
dell’accompagnatore. “Palazzo e Museo Fortuny” €. 13,50 – “Palazzo Mocenigo” €. 14,00 – Tassa di soggiorno €. 9,00
Totale €. 36,50
GRUPPO CONFERMATO CON MIN. 15 partecipanti
Cuneo; Savigliano; Roreto di Cherasco. Potrebbero essere presi in considerazione
altri punti di presa sé sul percorso di viaggio del pullman, con un minimo 2 persone.
Carta d’identità in corso di validità e tessera sanitaria.
L’adesione è confermata dietro al versamento di un acconto pari al 30% della quota. Qualora il viaggio non venga
realizzato per mancanza del numero minimo di partecipanti tale quota verrà restituita per intero. Per motivi organizzativi o
necessità l’ordine delle visite può essere modificato.
Per motivi organizzativi, di necessità o aggiornamenti dettati dal d.p.c.m. l’ordine delle visite può essere modificato. In caso
di condizioni del tempo avverso, molti servizi potrebbero cambiare, essere invertiti o annullati. Si consiglia sempre un
abbigliamento comodo in base ai percorsi di visita del programma. Dove previsto visite in chiese, sinagoghe e moschee, si
consiglia un abbigliamento decoroso. Si prega di segnalare eventuali intolleranze o esigenze alimentari all’atto
dell’iscrizione. Il pullman dispone di solo tre/quattro posti in prima fila, che vengono assegnati in base all’ordine
cronologico d’iscrizione partendo dalle prime file fino alle ultime. Indipendentemente da qualsiasi problema di disturbo
dovuto a chinetosi i posti sono comunque assegnati nell’ordine citato.
ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO
Il consumatore ha diritto a recedere dal contratto come previsto dal codice di consumo ed indicato nelle condizioni generali
di contratto di vendita dei pacchetti turistici.
Se un partecipante iscritto al viaggio dovesse rinunciare avrà diritto al rimborso del prezzo viaggio al netto della quota di
iscrizione se prevista, e delle penalità qui di seguito indicate:
Sino a 30 giorni prima della partenza: 10%
da 29 a 21 giorni prima della partenza: 25 %
da 20 a 10 giorni prima della partenza: 50%
da 9 a 4 giorni prima della partenza: 70%
da 3 a 1 giorno prima della partenza: 100%
nessun rimborso dopo tale termine.