Un ricco insieme di borghi e cittadine, spesso dai panorami mozzafiato. Siamo nell’area dei Colli Albani, dove tra colline, piccole montagne e laghi di origine vulcanica, la natura fa spesso capolino. Celebri per essere stati in passato luogo di villeggiatura per le nobili famiglie romane, oggi vengono scelti da chi vuole allontanarsi dal caos della capitale e rallentare un po’ il ritmo.
Giorno 1: PARTENZA – TORINO PORTA NUOVA – ROMA TERMINI – CASTEL GANDOLFO
Ritrovo dei partecipanti nei luoghi concordati, incontro con l’accompagnatore e trasferimento a Torino Stazione Porta Nuova. Sistemazione nei posti riservati sul treno Alta velocità delle ore 06:25. Arrivo alla Stazione Roma Termini alle ore 11:19. Sistemazione in autobus privato e partenza per i Castelli Romani. Pranzo libero. Arrivo a Castel Gandolfo, incontro con la guida e visita al Palazzo Pontificio. Costruito nel 1623 per volontà di Papa Urbano VIII, il palazzo ha sempre ospitato i Papi nei periodi estivi, come residenza suburbana. L’extraterritorialità delle Ville Pontificie, come luogo di villeggiatura dei papi è stata riconosciuta con i Patti Lateranensi del 1929. Papa Francesco, nel 2016, ha rinunciato di beneficiare del palazzo come residenza estiva e di renderla aperta al pubblico. Si proseguirà poi con la visita ai magnifici giardini che hanno preso vita nel periodo rinascimentale durante i quali sono stati realizzati edifici, statue, fontane e si estendono su un’area di circa 55 ettari. La cura e l’eleganza con cui sono stati realizzati i Giardini, hanno reso questo complesso dei luoghi più belli e più visitati dei Colli Albani. Al termine trasferimento in hotel, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.
Giorno 2: TIVOLI
Prima colazione in hotel, incontro con la guida e partenza per Tivoli. Ingresso e visita guidata di Villa Adriana, testimonianza archeologica della grandezza dell’antico Impero Romano, uno dei siti archeologici meglio mantenuto e più visitato d’Italia e Patrimonio Unesco dal 1999. Voluta dall’Imperatore Adriano ai piedi dei Monti Tiburtini e costruita tra il 118 ed il 138 d.C., questa immensa dimora residenziale si estendeva per circa 120 ettari: si afferma comunemente che egli volle riprodurre nella sua villa i luoghi e i monumenti che più lo avevano colpito durante i suoi numerosi viaggi. Qui infatti erano presenti palazzi, terme, templi, caserme, teatri, giardini, fontane e ninfei. Tempo a disposizione per il pranzo libero e nel pomeriggio proseguimento delle visite con Villa d’Este, uno dei simboli del Rinascimento italiano, anch’esso Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Oggi questo straordinario complesso è famoso in tutto il mondo per le splendide fontane che lo decorano, caratterizzate dai pregevoli e suggestivi giochi d’acqua e per essere il “giardino all’italiana” più bello d’Europa. Al termine delle visite, rientro in hotel per la cena e il pernottamento.
Giorno 3: GROTTAFERRATA – ARICCIA – NEMI – ROMA TERMINI – TORINO PORTA NUOVA – RIENTRO
Prima colazione in hotel, carico dei bagagli e partenza per Grottaferrata, dove ha sede la monumentale Abbazia greca di San Nilo. L’Abbazia, conosciuta anche con il nome di Santa Maria di Grottaferrata e consacrata nel 1024 dal Pontefice Giovanni XIX, ospita religiosi Basiliani che seguono il rito bizantino, proprio della Chiesa di Costantinopoli. A seguire, trasferimento ad Ariccia, il cui vitale centro cittadino sorge su uno sperone roccioso che si affaccia verso Vallericcia, l’antico bacino lacustre prosciugato, dove si trovano i resti dell’antica Ariccia e della via Appia Antica. La bella Piazza di Corte dell’antico borgo, oggi Piazza della Repubblica, è stata disegnata dal Bernini ed ospita la Chiesa dell’Assunta e Palazzo Chigi. Quest’ultimo è uno straordinario esempio di dimora nobiliare romana in stile barocco. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita di Nemi, antico “castrum” che si affaccia sull’omonimo lago, il più piccolo e incontaminato dei Castelli Romani, con i suoi pittoreschi vicoli su cui si affacciano botteghe artigiane e balconi fioriti. Al termine delle visite, trasferimento presso la Stazione Roma Termini. Sistemazione nei posti riservati sul treno alta velocità delle ore 17:10 Arrivo alla Stazione di Torino Porta Nuova alle ore 22:00. Sistemazione in autobus e rientro nelle località di partenza.
Transfer a/r Stazione di Torino P.N.
Treno a/r alta velocità Torino P.N. – Roma termini
Autobus GT privato a disposizione per tutta la durata del tour
Sistemazione in camera doppia in hotel 4 stelle
Trattamento di mezza pensione
Bevande ai pasti
Degustazione guidata secondo il metodo Solinas Olio Extravergini di Oliva (durata 1 ora e mezza circa)
Ingressi inclusi: Villa d’Este (Tivoli), Villa Adriana (Tivoli), Palazzo Papale e Giardino Segreto (Castel Gandolfo)
Visite guidate come da programma con guida autorizzata
Accompagnatore
Assicurazione medico bagaglio a norma di legge
Organizzazione tecnica agenzia
Assicurazione annullamento da richiedere all’atto della prenotazione
Supplemento singola € 110
Pranzi
Tassa di soggiorno (se prevista da pagare in loco)
Mance ed extra di carattere personale
Ingressi non menzionati ne “la quota comprende”
Tutto quanto non espressamente indicato ne ”la quota comprende”
Punti di carico
Potete iniziare il vostro viaggio dai seguenti luoghi:
Alba – Piazzale Cimitero
Bra – Piazza Giolitti, lato Croce Rossa
Fossano – Viale Regina Elena (Mercatò)
Fossano – Stazione FS
Carmagnola Park utenti casello autostradale
Scrivici su whatsapp