Ritrovo dei Signori Partecipanti nella prima mattinata, sistemazione in autobus Gran Turismo e partenza per la Valle dei Calanchi, un piccolo altopiano in posizione strategica sul Tevere. Opportune soste lungo il percorso per la prima colazione e il ristoro. Arrivo alla Civita di Bagnoregio, la “città che muore”, così chiamata a causa franamenti delle pareti di tufo. Visita guidata della città dall’aspetto fuori dal tempo, unita al mondo soltanto da uno stretto ponte costruito su un dirupo, con case medievali che si affacciano sull’immensa vallata offrendo uno spettacolo unico al mondo. Proseguimento verso la zona del Lago di Bolsena, il più grande bacino vulcanico d’Europa e passeggiata nell’omonimo borgo medievale, un piccolo scrigno di storia, cultura e bellezze paesaggistiche. Passeggiata lungo il Corso Matteotti, sul quali si affacciano tipiche botteghe, sino a raggiungere la Chiesa Gotica di San Francesco e la Basilica di Santa Cristina, preziosa custode della “pietra del prodigio” di un Miracolo Eucaristico. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
2° GIORNO: SOVANA – PITIGLIANO – SORANO
Dopo la prima colazione intera giornata dedicata a un emozionante itinerario tra le città del tufo: paesi arroccati su rupi a scosceso dove le case sembrano nascere dalla roccia stessa, fondendosi con la natura circostante. Veri e propri gioielli, antichi insediamenti rupestri, borghi dal fascino unico e suggestive fortificazioni medievali. Itinerario verso la Valle del Fiora sino a raggiungere, immersa in una fitta vegetazione, la Necropoli di Sovana. Visita guidata di questa straordinaria architettura funeraria rupestre, un’opera monumentale realizzata scalpellando un’intera collina di tufo. Proseguimento verso Pitigliano, un borgo dalla bellezza unica, una piccola “Gerusalemme d’Italia” che si erge su uno sperone in un tutt’uno con la roccia che lo accoglie. Visita guidata del centro storico con lo splendido acquedotto mediceo, la Fortezza Orsini, la Cattedrale dei Ss. Pietro e Paolo e il ghetto ebraico. Passeggiata sulla passerella panoramica a strapiombo sulla rupe e nei caratteristici vicoli del centro storico. Infine, il borgo di Sorano definito la Matera della Toscana. Passeggiata nel centro storico, un viaggio fuori dal tempo attraverso antiche vie circondate da alberi secolari: i vicoli del Ghetto ebraico, la Fortezza Orsini, le mura inglobate dalla costruzione delle abitazioni più antiche e le vie cave del tufo che collegavano tra di loro i vari paesini. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
3° GIORNO: ORVIETO
Dopo la prima colazione arrivo a Orvieto, incantevole città d’arte che si erge su una rupe di tufo dalle pareti a picco. Visita guidata del Duomo, massimo capolavoro del medioevo italiano. Passeggiata guidata nel centro storico ammirando, il Palazzo Comunale, la Chiesa di S. Andrea, la Torre Civica, corso Cavour con la Torre del Moro, il Palazzo dei Sette e il Palazzo del Capitano del Popolo. Dopo il pranzo libero partenza per il viaggio di ritorno con soste per il ristoro e arrivo in serata.
LA QUOTA COMPRENDE Tutto quanto indicato nel programma del viaggio
LA QUOTA NON COMPRENDE Supplemento camera singola € 120 Quota di iscrizione € 25