PROGRAMMA DI VIAGGIO:
Viaggio in bus verso la Valle Seriana ed arrivo in mattinata ad Alzano Lombardo, poco fuori Bergamo. Qui inizia la prima tappa di uno straordinario percorso d’arte e di storia: percorrendo le vie dell’elegante centro storico arriveremo nei pressi del complesso della Basilica di San Martino le cui prime notizie risalgono all’anno 1023. Luogo di rara bellezza e potenza espressiva: rinnovato a partire dal 1659 su progetto di Gerolamo Quadrio, l’architetto del Duomo di Milano. Le tre navate e le cappelle sono avvolte in un turbinio di stucchi, affreschi e marmi intarsiati. I temi sono molteplici: da episodi del Vangelo e storie dell’Antico e Nuovo Testamento, a putti, maschere, decori sino a paesaggi idilliaci. Le decorazioni delle Sacrestie, con pianta a “elle rovesciata”, sono state completate in poco più di un quindicennio ma le suggestioni stilistiche dei tre ambienti appaiono molto differenti e testimoniano l’avvicendamento di due epoche artistiche e storiche: dall’enfasi barocco alla laicità rococò. Possibilità di Seconda colazione in ristorante selezionato (da confermare e saldare all’atto dell’iscrizione). Nel pomeriggio partenza per Clusone la “città dipinta”, uno dei più importanti centri culturali dell’Alta Val Seriana. Qui hanno soggiornato personaggi illustri, come Giuseppe Verdi, che spesso frequentava il moderno salotto della Contessa Maffei, dove si racconta abbia musicato l’Attila, durante serene e tranquille vacanze estive sull’altopiano. Passeggiata guidata nel medioevale centro storico osservando gli affreschi delle facciate dei palazzi antichi e delle chiese realizzati per conto delle nobile famiglie clusonesi. Qui capiremo l’importanza economica e storico-artistica di Clusone nei secoli. Visita all’Orologio Astronomico Fanzago, considerato il simbolo della città fu realizzato nel 1583 ed ancora funzionante: si impareranno a leggere le numerose informazioni che fornisce ( le ore, i minuti, i segni zodiacali, gli astri) e visiteremo il meccanismo interno. Non certo meno famosi sono gli affreschi del Trionfo della Morte e della Danza Macabra nell’ Oratorio dei Disciplini del 1485, dipinti dal pittore clusonese Giacomo Borlone de Buschis. Un valore aggiunto sarà la visita alla collezione del Museo Arte e Tempo, una ricca collezione di opere donate dalle più importanti famiglie della città di Clusone, costudita nelle affascinanti e preziose sale affrescate del seicentesco Palazzo Marinoni Barca. Tra i nomi più importanti spiccano quelli di Giacomo Manzù, che visse in paese durante la Seconda Guerra Mondale e di Attilio Nani con una serie di sbalzi e ritratti. In questo palazzo il tempo è scandito dai meccanismi di orologi da torre di ogni epoca appartenenti alla Collezione Gorla. Nel passato gli orologi da polso non esistevano; al massimo c’era la “cipolla”, che si teneva in tasca ed era appannaggio di pochi abbienti. Come faceva la maggior parte delle persone per conoscere l’ora? Si affidava agli orologi pubblici, quasi sempre incastonati nella principale torre cittadina, di modo da essere visibili da tutti anche a distanza. Al termine rientro in bus GT alle località di origine.
NB: il tour prevede la presenza di un secondo autista per garantire maggiore tempo di visita nei luoghi in programma.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 120,00 p.p con minimo 15 persone paganti Gruppo confermato con min. 15 persone max. 20
LA QUOTE COMPRENDE: trasferimento in bus privato, con secondo autista; accompagnatore ; visite come da programma; sistema whisper di amplificazione voce guida, assicurazione assistenza medico bagaglio.
LA QUOTA NON COMPRENDE: ingressi come di seguito riportato; Seconda colazione con possibilità di prenotazione soluzione in locale selezionato; pasti e bevande extra a quelle indicate; extra non indicati; tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”.
INGRESSI: Gli ingressi ai siti di visita come da programma sono da pagare direttamente all’accompagnatore sul bus. I costi degli ingressi sono da intendersi indicativi e potrebbero subire modifiche con conseguente adeguamento della quota. Basilica di san Martino euro 6,00: Orologio Astronomico euro 8,00. Totale euro 14,00.
Punti di partenza del bus: Cuneo; Savigliano; Fossano; Roreto di Cherasco. Potrebbero esseri presi in considerazione altri punti di presa se lungo il percorso del pullman con minimo 2 persone.
Documenti necessari: Carta d’identità in corso di validità e tessera sanitaria.
NOTA BENE: In caso di condizioni del tempo avverso, molti servizi potrebbero cambiare, essere invertiti o annullati. Si consiglia sempre un abbigliamento comodo in base ai percorsi di visita del programma.Si prega di segnalare eventuali intolleranze o esigenze alimentari all’atto dell’iscrizione. Il pullman dispone di solo tre/quattro posti in prima fila, che vengono assegnati in base all’ordine cronologico d’iscrizione partendo dalle prime file fino alle ultime.
RECESSO: Il consumatore ha diritto a recedere dal contratto come previsto dal codice di consumo ed indicato nelle condizioni generali di contratto di vendita dei pacchetti turistici.
Se un partecipante iscritto al viaggio dovesse rinunciare avrà diritto al rimborso del prezzo viaggio al netto della quota di iscrizione se prevista, e delle penalità qui di seguito indicate:
La scaletta esclude servizi, assicurazioni e/o biglietti nominativi emessi per conto del cliente e che non prevedono rimborso o variazione. Per tutti i pacchetti viaggio nel conteggio dei giorni per stabilire la percentuale di penalità non vanno mai considerati il giorno di partenza né quello dell’annullamento. Per tutti i pacchetti di viaggio nessun rimborso sarà accordato a chi non si presenta alla partenza o rinuncia durante lo svolgimento dello stesso. Così come nessun rimborso spetta a chi non potesse effettuare il viaggio per mancanza o inesattezza dei previsti documenti personali e/o espatrio. Possono essere inoltre previste in contratto condizioni di recesso diverse ed anche più onerose da quelle