Ritrovo dei Signori Partecipanti nella prima mattinata, sistemazione in autobus Gran Turismo e partenza per la Germania con soste per la colazione libera e il ristoro. Nel pomeriggio arrivo a W rzburg, incantevole città sulle rive del Meno. Visita guidata della Residenza Vescovile, Patrimonio Unesco, con splendidi interni barocchi e la volta dello scalone d’onore affrescata dal Tiepolo. Proseguimento verso l’antico granducato dell’Assia, sistemazione in hotel a Fulda e cena. Passeggiata serale nel “Barockviertel”, il quartiere barocco testimonianza del periodo di massimo splendore durante il regno dei Principi-Vescovi. Rientro in hotel e pernottamento.
2° GIORNO: AMBURGO
Dopo la prima colazione, partenza per Amburgo, un tempo città anseatica e strategico crocevia commerciale, oggi metropoli marittima con due anime ben distinte: la zona portuale che testimonia il suo passato di regina dei mari e l’elegante centro storico ove nei secoli sono confluite le ricchezze derivanti dal commercio. Itinerario panoramico con vista sull’Hafen City, la città dei magazzini con le costruzioni in mattoni rossi tipiche della tradizione anseatica, la Filarmonica, spettacolare opera di architettura moderna e la Chiesa di San Michele, considerata la più bella chiesa barocca delle città anseatiche. Arrivo al mercato del pesce di Altona, storico centro animato da qualsiasi tipo di bancarella. Tempo a disposizione per il pranzo libero nei caratteristici ristoranti accompagnati da musica e in una vivace atmosfera. Nel pomeriggio, visita guidata del centro storico dominato dal verde pallido delle guglie e dalle cupole in rame delle chiese, con il Palazzo del Municipio, in stile neorinascimentale, la Torre dell’Orologio, il Nikolayfleet con le sue antiche case. Sistemazione in hotel e cena. Trasferimento serale nel quartiere di St. Pauli, il quartiere a luci rosse più antico e famoso del mondo, per una passeggiata nella zona più insolita, peccaminosa ma anche molto turistica della città. Rientro in hotel e pernottamento.
3° GIORNO: ODENSE – COPENHAGEN
Dopo la prima colazione, partenza per la Danimarca. All’arrivo a Odense, prezioso diamante della corona danese che incanta e ammalia il visitatore proprio come una favola di Hans Christian Handersen, pranzo libero nella Vintapperstraede con caratteristiche caffetterie e ristoranti. Visita guidata del centro storico di antiche origini con il Municipio, il Duomo, unica chiesa gotica della Danimarca, i rilassanti giardini di Handersen e la Brands Klaedefabrik, ex manifattura tessile riconvertita in polo museale con gallerie d’arte. Proseguimento verso Copenhagen, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
4° GIORNO: COPENHAGEN
Dopo la prima colazione, visita guidata della capitale danese, con la famosa statua della Sirenetta all’ingresso del porto, il Palazzo Amalienborg in stile rococò e residenza della famiglia reale fino al 1794, la Chiesa di Marmo e il complesso Trinitas, importante edificio scolastico del XVII sec. comprendente la Torre, l’Osservatorio Astronomico, la Chiesa degli studenti e la Biblioteca universitaria. Tempo a disposizione per il pranzo libero, le visite individuali e lo shopping nella via Stroget, ricca di numerosi negozi e proclamata l’area dello shopping più lunga d’Europa. Proseguimento della visita guidata della città, con il Castello di Rosenborg, la Radhuspladsen e il Palazzo di Christiansborg, sede del Parlamento. Passeggiata nel caratteristico quartiere di Nyhaven, la classica cartolina di Copenhagen con antiche imbarcazioni e case colorate che si specchiano nel romantico canale. Rientro in hotel e cena. Possibilità di visita serale del giardino di Tivoli con l’ottocentesco parco divertimenti, uno dei più antichi del mondo. Rientro in hotel e pernottamento.
Dopo la prima colazione, partenza per l’escursione nel nord dell’isola e, percorrendo una parte della strada panoramica costiera, arrivo a Hillerod. Visita del Castello di Frederiksborg, bell’esempio di architettura rinascimentale, in passato una fortezza e oggi un museo nazionale, con la famosa sala dei Cavalieri e la Cappella dell’Incoronazione dove furono incoronati diversi re di Danimarca. Trasferimento a Helsingor dove si potrà passeggiare sulle mura del Castello di Kronborg, immortalato da Shakespeare nella tragedia di Amleto. Pranzo libero. Nel primo pomeriggio, breve navigazione nel mar Baltico, con vista sulla costa danese e su quella Svedese sino a raggiungere la località di Helsingborg in Svezia. Toccando la città di Lund, antica sede vescovile scandinava, arrivo a Malm , città dal fascino cosmopolita, che unisce la modernità del grattacielo Turning dell’architetto Santiago Calatrava alla storia che si respira nella Gamla Staden, la città vecchia. Attraverso il Ponte di Oresund, ardita opera di ingegneria, rientro in hotel, cena e pernottamento.
6° GIORNO: LUBECCA – GOTTINGA
Dopo la prima colazione, partenza per la Germania. All’arrivo a Lubecca, una delle città più magiche e affascinanti d’Europa, antica capitale della Lega Anseatica, visita guidata dell’antico centro storico un vero e proprio labirinto di strade che si dipanano appena attraversate le torri gemelle della Holstentor, la porta d’accesso al borgo: la quattrocentesca piazza del Municipio, la Chiesa di Santa Maria, l’Ospedale di Santo Spirito, le case medievali, la storica pasticceria Niederegger, famosa in tutto il mondo per la produzione di marzapane. Dopo il pranzo libero, partenza per la Sassonia, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
7° GIORNO: ROTHENBURG
Dopo la prima colazione, partenza per Rothenburg, incantevole borgo medievale, perla della famosa Strada Romantica. Visita del centro storico, con la piazza del Mercato e l’edificio del Rathaus in stile gotico e rinascimentale, la via dei Signori sulla quale si affacciano le tipiche abitazioni con balconi fioriti e l’incrocio del Ploenlein, l’angolo più rappresentativo dell’essenza medievale tedesca. Tempo a disposizione per il pranzo libero e lo shopping. Partenza per il viaggio di ritorno con arrivo in tarda serata.