La Costiera Amalfitana è uno dei luoghi più affascinanti d’Italia, dichiarata Patrimonio dell’Umanità UNESCO, un vero paradiso sospeso tra cielo e mare. Un viaggio qui è un’esperienza che unisce bellezza paesaggistica, tradizioni antiche, sapori mediterranei e piccoli borghi pittoreschi che sembrano incastonati nella roccia.
Ritrovo dei partecipanti nei luoghi convenuti e partenza in bus per la Campania. Soste di servizio lungo il percorso e il pranzo libero durante il viaggio. Arrivo a Torre Annunziata e visita della Villa di Poppea. La Villa, situata nell’area archeologica di Oplontis (attuale Torre Annunziata), è uno dei siti più raffinati e suggestivi della Campania antica. Patrimonio UNESCO dal 1997, è considerata una delle residenze romane meglio conservate, grazie all’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. che la seppellì e, allo stesso tempo, la preservò. Attribuita a Poppea Sabina, seconda moglie dell’imperatore Nerone, la villa era una fastosa dimora d’otium destinata al riposo e al piacere, lontana dalla frenesia di Roma. Le sue dimensioni imponenti, l’eleganza architettonica e la ricchezza delle decorazioni testimoniano l’alto rango dei proprietari. Gli affreschi: tra i più belli dell’arte romana, appartenenti al cosiddetto Secondo stile pompeiano, con illusioni prospettiche, paesaggi fantastici e scene mitologiche. Gli ambienti residenziali: sale da pranzo, cubicoli e portici decorati che raccontano la vita di lusso dei patrizi romani. Il peristilio e i giardini: spazi aperti adornati da colonnati e aiuole che ricreavano un’atmosfera di pace e armonia. La piscina monumentale: lunga oltre 60 metri, era un elemento spettacolare che arricchiva il complesso. Un’oasi di lusso sul mare all’epoca, la villa si affacciava direttamente sul mare, con terrazze panoramiche e giardini che esprimevano la perfetta fusione tra architettura e paesaggio.
Dopo la prima colazione incontro con la guida e partenza in pullman per Salerno. Una minicrociera in barca lungo la Costiera Amalfitana è uno dei modi più suggestivi per scoprire questo tratto di costa, patrimonio UNESCO, famoso in tutto il mondo per i suoi panorami mozzafiato. Dal porto di Salerno si salpa verso ovest, lasciandosi alle spalle il golfo e costeggiando un litorale che alterna falesie scoscese, terrazze coltivate a limoni e pittoreschi borghi marinari. Navigare qui significa ammirare la costa da una prospettiva privilegiata, scoprendo calette e grotte accessibili solo dal mare. Si visiteranno Vietri sul Mare: la “porta” della Costiera, celebre per le ceramiche colorate. Vista dal mare, appare come un mosaico di case variopinte. Amalfi: l’antica repubblica marinara, cuore pulsante della Costiera, con il Duomo di Sant’Andrea che domina la piazza. Positano: scenografico, con le case color pastello che sembrano arrampicarsi sul fianco della montagna, è una delle località più fotografate al mondo. In caso di maltempo l’escursione in Costiera Amalfitana verrà effettuata utilizzando bus locali. Pranzo di pesce ad Amalfi. Al termine dell’escursione trasferimento in hotel, cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel, e partenza per Caserta Vecchia. A pochi chilometri dal centro moderno si trova Caserta Vecchia, un borgo medievale che conserva intatto il suo fascino antico. Arroccato sui Monti Tifatini, offre scorci pittoreschi e un’atmosfera senza tempo. Il Duomo di San Michele Arcangelo: costruito nel XII secolo in stile romanico con influenze arabo-normanne, è il cuore del borgo. Il Castello Longobardo: una fortezza dell’XI secolo che domina il paesaggio circostante. Le viuzze e le case in pietra: passeggiare tra stradine lastricate, archi e piccole piazze è come fare un salto indietro nel tempo. Panorama: dal borgo si ammira una splendida vista sul golfo di Napoli e sulla pianura campana. Oggi Caserta Vecchia è anche un luogo di eventi culturali e sagre tradizionali, che rendono viva l’atmosfera medievale. Pranzo in ristorante o pizzata. Nel pomeriggio ingresso e visita guidata della Reggia. La Reggia di Caserta, spesso definita la “Versailles d’Italia”, è uno dei complessi monumentali più grandiosi d’Europa. Voluta da Carlo di Borbone nel XVIII secolo e progettata dall’architetto Luigi Vanvitelli, rappresenta il massimo esempio del barocco tardo e dell’urbanistica illuminista. Il Palazzo Reale: con le sue 1.200 stanze e i sontuosi saloni decorati, è un trionfo di eleganza e maestosità. La Cappella Palatina, il Teatro di Corte e gli appartamenti reali offrono un viaggio nell’arte e nella vita di corte borbonica. Il Parco Reale: si estende per oltre 120 ettari, con viali prospettici, fontane scenografiche e giochi d’acqua che culminano nella maestosa Grande Cascata. Il Giardino Inglese: un’oasi romantica con piante rare, laghetti e templi nascosti, voluta dalla regina Maria Carolina. La Reggia è patrimonio UNESCO dal 1997 ed è una tappa imperdibile per chi visita la Campania. Al termine della visita trasferimento in hotel, per la cena e il pernottamento.
Prima colazione in hotel, carico dei bagagli e partenza per Ercolano. Incontro con la guida e visita degli Scavi archeologici. Situata alle pendici del Vesuvio e affacciata sul golfo di Napoli, Ercolano è una delle mete archeologiche più affascinanti della Campania. Più raccolta e meglio conservata rispetto a Pompei, permette di immergersi in modo unico nella vita quotidiana dell’antica Roma. Patrimonio UNESCO, gli scavi restituiscono una città rimasta sepolta dall’eruzione del 79 d.C. Le colate di fango vulcanico hanno preservato edifici, mosaici, affreschi e persino materiali organici, offrendo un quadro straordinario della civiltà romana. Case patrizie come la Casa dei Cervi e la Casa di Nettuno e Anfitrite, ricche di mosaici e decorazioni. Il Collegio degli Augustali e le terme, che testimoniano la vita religiosa e sociale. Il litorale con le antiche barche e i rifugi dove furono rinvenuti i resti degli abitanti. Al termine partenza per il viaggio di rientro, pranzo libero durante il percorso. Soste di servizio lungo il tragitto e per la cena libera. Arrivo nei luoghi di partenza in serata.
Potete iniziare il vostro viaggio dai seguenti luoghi:
Scrivici su whatsapp