Introduzione
Un viaggio in un paese ricco di importanti vestigia romane, puniche e fenicie, di kasbah labirintiche, dove il profumo di un passato immortale si mescola al sentore di un futuro ricco di speranze; terra di oasi e di deserti, di nomadi e carovane, di natura potente.
Inizieremo da Algeri ‘la Bianca’, l’affascinante città mediterranea ed esotica, unica nel suo genere per proseguire verso Sud-Est, nella parte più spettacolare ed affascinante dell’immenso Sahara, dove coi fuoristrada ci si addentra tra le stupende formazioni rocciose di arenaria del Tadrart, scolpite dal vento e dalla sabbia in forme sempre diverse: torrioni, pinnacoli, canyon e cattedrali di roccia. Infine, le incisioni rupestri del Sud e le grandi dune di sabbia aurea dell’Erg Admer sono la vera essenza del deserto!
Punti di forza
Accompagnatore dall’Italia
Guida archeologa per tutto il tour Visita di Algeri e la sua Kasbah
Visita del Tadrart ,la parte più spettacolare del Sahara
Occupazione fuoristrada 3 persone + autista
Partenza di prima mattina dall’aeroporto scelto e volo per Roma dove incontrerete il vostro accompagnatore e proseguimento con voli ITA per Algeri. All’arrivo, disbrigo delle formalità burocratiche e, tempo permettendo, primo giro panoramico della città. Pranzo in ristorante e, in serata, trasferimento in aeroporto per il volo che ci condurrà a Djanet, ‘la perla del deserto’. Sistemazione in hotel e pernottamento.
Pensione completa. Partenza in mattinata verso sud-est, lungo la nuova strada asfaltata che conduce velocemente alle propaggini del Tadrart; l’area fa parte dell’Akakus-Tadrart, diviso dalla frontiera libico- algerina: Akakus è la parte libica, mentre Tadrart quella algerina. Si tratta di una delle aree più affascinanti e più remote per gli amanti del deserto caratterizzata da paesaggi lunari solcati da wadi (antichi letti di fiumi che scorrevano in tempi remoti), fiancheggiati da formazioni rocciose sulle quali ammirare moltissime pitture ed incisioni rupestri di rara bellezza, che si alternano a dune che sfumano dal giallo, al rosso, all’ocra. In serata si cerca il luogo migliore per allestire il campeggio, cuochi e assistenti preparano la cena. Pernottamento in bivacco.
Pensione completa. Un breve spostamento attraversando paesaggi sempre diversi e bellissimi, per raggiungere un’altra zona del deserto: un anfiteatro di dune e roccia che si anima di colori spettacolari al mattino e al tramonto. Giornata dedicata alla scoperta dell’area attraverso varie passeggiate tra angoli suggestivi e dune di vari colori. Al tramonto scelta del luogo dove montare le tende e fare bivacco.
Pensione completa. Giornata dedicata all’esplorazione delle grandi dune di Tin Merzouga, letteralmente ‘la duna che parla’. E infatti qui le dune rosse più alte e più belle dell’Algeria ci riservano uno degli spettacoli più indimenticabili specialmente al tramonto. In serata allestimento del campo, quindi bivacco e pernottamento in tenda.
Pensione completa. Dopo colazione, partenza in fuoristrada per ammirare panorami sempre fantastici, con pitture rupestri e altri graffiti che rendono questa zona e quelle limitrofe il più grande museo di arte preistorica a cielo aperto del mondo. Il paesaggio ha un caleidoscopio di colori incredibili, con la sabbia che passa dalle sfumature color oro, al rosso ocra in questo scenario naturale, dipinto dalla mano di Dio. I giorni per scoprire questi splendidi paesaggi del Tadrart trascorrono senza sosta. Il Tadrart è definito il circuito del “grand circle”, dove è probabile incontrare gli uomini blu del deserto, i Touareg. Sosta per il campo nei pressi di Sitka, quindi bivacco e pernottamento in tenda.
Pensione completa. Giornata dedicata alla visita alle stazioni di arte rupestre lasciate dai nostri predecessori sahariani: la maggior parte di queste risale al periodo bovidiano, dove le rappresentazioni degli animali sono ancora in stile ‘etiopico’ oramai in fase di finale nella zona del Sahara. Proseguiremo all’interno dell’Oued In’Djerane, seguendo i meandri del fiume fossile tra gole profonde, muraglie di roccia modellate dall’erosione e traforate da una miriade di caverne, sabbie dai colori smaglianti che creano contrasti cromatici di grande bellezza. Nel letto di questo Oued, andremo alla scoperta di una zona ricchissima di grotte e pitture rupestri intatte, immagini preistoriche dalle forme più curiose e sorprendenti che ci riconducono alla vita e all’ambiente del Sahara in epoche lontane, quando il clima permetteva il prosperare della savana e di macchie di boscaglia: la famosa giraffa ‘accucciata’ è una pittura di una eleganza straordinaria. Arriveremo in serata a Djanet, dove è ubicato il nostro hotel. Cena e pernottamento.
Dopo la prima colazione partiremo in fuoristrada per la zona del Timras, un’area caratterizzata da formazioni rocciose in arenaria, dalla tipica colorazione giallo-rossastra, che formano un vero e proprio labirinto di rocce, guglie e archi naturali. Qui sono presenti anche innumerevoli pitture rupestri, straordinari esempi di arte sahariana e importanti testimonianze di epoche preistoriche. Proseguiremo per Tikabaouine dove potremo ammirare l’omonimo arco, che ricorda il profilo di un elefante seduto, una tomba solare preistorica risalente al neolitico e magnifici corridoi di sabbia delimitati da pareti rocciose. Nel pomeriggio proseguiremo verso la zona di Erg ad Mer, una vasta distesa di dune rosate che si estende per chilometri, dove ammireremo il tramonto. Rientreremo quindi a Djanet in tempo utile per prendere il volo che ci riporterà ad Algeri. All’arrivo trasferimento in hotel e pernottamento.
L’intera giornata sarà dedicata alla visita di Algeri. La capitale dell’Algeria incanta i visitatori con il suo mix unico di storia millenaria, architettura moresca e influenze coloniali francesi. Situata sul Mar Mediterraneo, questa città cosmopolita offre un’esperienza turistica ricca di scoperte storiche e bellezze architettoniche. Arroccata su un terreno digradante che si apre in un continuo saliscendi fino alla mezzaluna del porto, racchiude nella bianca Kasbah risalente al XVI secolo, gran parte del suo fascino e del suo mistero, nel dedalo intricato di ripidi vicoli, scalinate, archi, piazzole, botteghe artigiane, palazzi ottomani e antiche moschee. Tanti i luoghi di interesse della città, come il museo archeologico, la Medina, la Moschea di Ali Bichnine, il quartiere delle case turche, la corniche. Il pranzo sarà servito in una casa tradizionale all’interno della casbah e la cena in un tipico ristorante.
Prima colazione e ultime visite della città prima del pranzo e del trasferimento in aeroporto per il rientro in Italia con volo ATI via Roma.
VOLI
Data N.Volo Origine Destinazione Partenza Arrivo
10/10/2025 Torino Roma 06:20 07:30
10/10/2025 Roma Algeri 09:20 10:15
10/10/2025 Algeri Djanet
16/10/2025 Djanet Algeri
18/10/2025 Algeri Roma 16:55 19:45
18/10/2025 Roma Torino 21:45 22:55
Nota: partenza possibile da altri aeroporti italiani
Gli orari dei voli Algeri/Djanet e v.v. verranno comunicati
190€ SUPPLEMENTO SINGOLA
ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO FACOLTATIVA
MINIMO PARTECIPANTI
VIAGGIO CONFERMATO AL RAGGIUNGIMENTO DI MINIMO 8 PARTECIPANTI (MASSIMO 14 PARTECIPANTI)
Documenti necessari:
Per entrare in Algeria occorre il passaporto con una validità residua di almeno sei mesi e due pagine bianche per l’apposizione del timbro d’ingresso. Il timbro o visto di Israele non deve comparire.
Il visto d’ingresso è obbligatorio. All’atto dell’iscrizione avremo bisogno di ricevere la copia della prima pagina del passaporto e il nome dei genitori dei partecipanti. Un mese e mezzo prima della partenza il passaporto dovrà essere spedito al consolato algerino di competenza. Il costo del visto è € 160.
Non è richiesta alcuna vaccinazione. Per consigli in merito a vaccinazioni raccomandate ma non obbligatorie, si raccomanda di consultare il proprio medico.
Ci impegnano ad informare i fornitori locali nel caso di partecipanti con allergie e/o intolleranze alimentari. Tali segnalazioni NON garantiscono comunque la possibilità di ottenere pasti speciali e/o variegati e nessuna responsabilità potrà essere imputabile all’organizzatore
L’Algeria è una destinazione in cui il turismo è ancora nella sua fase iniziale. È quindi possibile che si verifichino piccoli disservizi e disagi. Le guide, seppur molto volenterose e disponibili, possono avere delle carenze dal punto di vista culturale. Le classificazioni alberghiere non sono sempre rispondenti a quelle internazionali. E’ necessario quindi spirito di adattamento da parte dei partecipanti uno che riteniamo sia ampiamente compensato dalla bellezza del Paese e l’importanza delle testimonianze storiche che offre.
Scrivici su whatsapp