Programma
Giorno 1: PARTENZA- COMACCHIO E L’ANTICO DELTA
Ritrovo dei Sig.ri partecipanti nei luoghi concordati e partenza in autopullman G.T. per la regione Emilia Romagna. In tarda mattinata arrivo nella zona del Delta del Po, una delle aree naturali più importanti di tutt’Italia, riconosciuta Riserva di Biosfera nell’ambito del Programma Unesco. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio incontro con la guida e visita di Comacchio e le sue valli, alla scoperta dell’antico delta del Po. Di origini antichissime, Comacchio è il centro storico più originale ed affascinante del Parco del Delta del Po. Una città lagunare che incanta grazie al suo centro storico, che conserva intatto l’aspetto originario, con un fitto dedalo di canali, piccoli ponti, caratteristiche case a schiera dalle tinte pastello e l’inconfondibile Trepponti con le sue imponenti scalinate. Ingresso e visita alla Manifattura dei Marinati, l’antica fabbrica adibita alla cottura e marinatura dell’anguilla, indiscussa regina di questo territorio tra terra e acqua, nel corso dei secoli la principale fonte di sostentamento economico e alimentare. In serata trasferimento in hotel, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.
Giorno 2: OASI DI CANNEVIE’- NAVIGAZIONE DELTA DEL PO- POMPOSA
Dopo la prima colazione in hotel, incontro con la guida e partenza in bus lungo un itinerario naturalistico attraverso il Parco del Delta del Po alla scoperta degli ambienti delle zone salmastre. Breve sosta presso l’Oasi di Canneviè, una piccola valle salmastra di 64 ettari, importante relitto vallivo di un più vasto complesso di lagune costiere, che circondava l’Abbazia di Pomposa, e delimitata alle estremità da due antichi casoni di valle adibiti, un tempo, a deposito di strumenti per la pesca e vero paradiso per gli amanti del birdwatching. A seguire trasferimento a Gorino Ferrarese e imbarco sulla motonave per la minicrociera sul Delta del Po. Si osserveranno da vicino la tipica flora e fauna del paesaggio deltizio, navigando lungo i rami del Po fino a vederli sfociare direttamente nel mare Adriatico. Pranzo a bordo della motonave con menù di pesce. A metà pomeriggio sbarco, incontro con il bus e trasferimento all’Abbazia di Pomposa per la visita all’antico complesso benedettino. L’origine dell’Abbazia risale ai secoli VI-VII, quando sorse un primo insediamento benedettino su quella che era l’Insula Pomposa, un’isola boscosa circondata da due rami del fiume e protetta dal mare. Il nucleo principale è la basilica di Santa Maria che vanta uno dei cicli di affreschi più preziosi di tutta la provincia di ispirazione giottesca e il bellissimo pavimento a mosaico con intarsi di preziosi marmi collocati tra il VI e XII secolo. A termine visita rientro in hotel per la cena e pernottamento.
Giorno 3: RAVENNA- RIENTRO
Dopo la prima colazione in hotel, partenza per Ravenna. Incontro con la guida e visita del centro storico. Bella, colta ed elegante, questa affascinante città situata a pochi chilometri dal mare, vanta otto monumenti dichiarati dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità tra cui spicca la Basilica di San Vitale capolavoro dell’arte bizantina del VI secolo. La Basilica di Sant’Apollinare Nuovo, il Mausoleo di Gallia Placidia presentano pregevoli e uniche decorazioni a mosaico, l’elemento comune che ha dato a Ravenna il titolo di “città dei mosaici”. Ravenna è anche nota per la tomba di Dante Alighieri che vi morì nel 1321. Pranzo in ristorante con ricco menù di pesce. Nel pomeriggio partenza per il viaggio di rientro, con soste lungo il percorso. Arrivo in serata.
La quota comprende
Viaggio in autobus GT riservato
Sistemazione in camera doppia in hotel 3/4 stelle
Trattamento dI pensione completa dal pranzo del 1°giorno al pranzo del 3°giorno
Bevande ai pasti
Minicrociera sul Delta del Po
Ingresso all’Abbazia di Pomposa
Ingresso alla manifattura dei marinati
Ingresso alla Basilica di San Vitale, Basilica di Sant’Apollinare Nuovo, Mausoleo di Galla Placidia
Visite come da programma
Guida autorizzata
Accompagnatore
Assicurazione medico bagaglio a norma di legge e copertura COVID19 che include “rientro anticipato alla propria residenza e/o prolungamento del soggiorno”
La quota non comprende
Supplemento singola € 50
Tassa di soggiorno (se prevista da pagare in loco)
Ingressi non menzionati ne “la quota comprende”
Mance ed extra di carattere personale
Assicurazione annullamento da richiedere all’atto della prenotazione
Tutto quanto non espressamente indicato ne ”la quota comprende”
Punti di carico
Potete iniziare il vostro viaggio dai seguenti luoghi:
Deposito BMC – Via Trento Trieste 10, Roreto di Cherasco
Bra – Piazza Giolitti, lato Croce Rossa
Alba – Piazzale Cimitero
Fossano – Stazione FS
Savigliano- da definire
SUPER GREEN PASS E MASCHERINA FFP2 OBBLIGATORI
L’ordine delle visite potrebbe subire variazioni, lasciando tuttavia inalterato il programma
Gli orari dei singoli punti di carico saranno indicati sulla convocazione che verrà inviata 3 giorni prima della partenze I nostri tour e soggiorni sono organizzati tenendo in considerazione le più ampie misure di sicurezza