Ritrovo dei partecipanti nei luoghi di ritrovo e partenza per la Toscana. Pranzo libero lungo il percorso. Nel primo pomeriggio visita guidata di Bagno Vignoni, un affascinante borgo al centro della Val d’Orcia vicino a Pienza e Montalcino. Il nome di questo antico borgo deriva da Vignoni, castello già noto nel XI secolo, le cui tracce dominano l’altura sopra il borgo, e dalle acque termali usate fin dall’epoca romana. Il tour prosegue con la visita di San Quirico d’Orcia. Il paesaggio che conduce nella Val d’Orcia è incantevole; colline, cipressi, stradine che conducono a borghi medievali immersi nel verde, distese di vigneti e oliveti centenari. A seguire la visita di una Vinsantaia. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel e partenza per S.Antimo, mirabile esempio di abbazia in stile romanico-francese che appare quasi all’improvviso dietro le morbide curve di una strada boscosa e fresca. Si stende su un pianoro circondato da colline dietro le quali si scorgono le cave che hanno fornito la pietra stupenda con la quale la chiesa è stata in gran parte costruita: l’alabastro, che dona al suo interno una particolare luminosità. Proseguimento per la visita alla bella città di Montalcino, arroccata su un’alta collina, a dominio della Val d’Orcia, della Valle dell’Asso e della Val d’Arbia. L’abitato si stende sul fianco di questo colle protetto dall’imponente fortezza e costellato di antiche chiese e palazzi. D’obbligo la visita ad una cantina di produzione dell’ottimo vino “Brunello”, rinomato a livello mondiale. Pranzo libero. Nel pomeriggio trasferimento a Pienza, la città del Rinascimento per eccellenza. “Nata da un pensiero d’amore e da un sogno di bellezza” (G. Pascoli), prende il nome del suo fondatore, papa Pio II, che riuscì a farla realizzare in soli quattro anni, dando vita ad un gioiello senza precedenti, esempio di bellezza, di armonia e perfezione architettonica. Oltre ai numerosi monumenti, oggetto di visita particolare, ogni angolo della città regala scorci bellissimi, panorami che si aprono all’improvviso e angoli nascosti, vie con nomi suggestivi e poetici: via delle Serve Smarrite, via della Fortuna, via dell’Amore, via del Bacio, etc. Nei numerosi negozi di prodotti tipici locali si possono trovare inoltre numerose attrattive per il palato: cacio, vino, olio, erbe, ecc… Rientro in hotel, cena e pernottamento
Dopo la colazione in hotel trasferimento e visita di Montepulciano. La cittadina, costruita come la perla del Cinquecento per le sue numerose opere architettoniche di quel periodo, si trova a 605 metri s.l.m., su un poggio prospicente la Val di Chiana, in un territorio già abitato dagli Etruschi e dai Romani. La fama di Montepulciano è dovuta in gran parte alla produzione del vino “Nobile”, rosso d.o.c.g., decantato in tutti i tempi dai numerosi estimatori. A tal proposito, si può visitare una delle cantine di produzione, in genere ricavate nei sotterranei dei palazzi patrizi. Ma il tono architettonico del paese è altissimo, rinascimentale, di echi fiorentini, con la Chiesa di Sant’Agostino, Palazzo de’ Nobili Tarugi, Palazzo Contucci, il Museo Civico, etc. Poi, appena fuori dall’abitato di Montepulciano si erge maestoso il Santuario dedicato alla Madonna di San Biagio, esemplare costruzione del cinquecento toscano, contornato da un bellissimo prato verde sul quale il colore giallo del travertino risalta in modo particolare e cambia tonalità a seconda della stagione, del tempo e delle ore del giorno. All’interno, lo schema a pianta centrale fa sì che il suono si propaghi uniformemente in tutte le parti della chiesa. Pranzo in ristorante/fattoria con degustazione di vini e prodotti della casa. Nel pomeriggio viaggio di rientro.
Potete iniziare il vostro viaggio dai seguenti luoghi: