EUROFLORA lunedì 28 aprile
Ritrovo alle 5,45 in Piazza Galateri ( fondo via Roma, rotonda monumento Schiaparelli) e alle 6,15 da Movicentro a Bra.
Partenza per la Liguria ed arrivo a Genova nel nuovo Waterfront di Levante.
Ingresso alla fiera EUROFLORA e tempo libero a disposizione.
Quasi sessant’anni, la prima Euroflora è del 1966, e non sentirli. Questa è la 13a edizione della Mostra internazionale di piante e fiori, unico appuntamento italiano tra le floralies europee riconosciute da AIPH, l’International Association of Horticultural Producers.
Il Waterfront di Levante a Genova, progettato dall’architetto Renzo Piano, è uno degli esempi più interessanti di rigenerazione urbana in Italia.
All’interno delle nuove aree, realizzate secondo criteri di edilizia ecosostenibile con certificazioni Leed Gold e NZEB (Nearly Zero Emission Building) e la presenza di ampie aree verdi, verrà realizzato un parco urbano fronte mare di 30.000 mq che sarà utilizzato per la prima volta in occasione di Euroflora.
Questa nuova location offre a Euroflora la possibilità di svilupparsi su una molteplicità di spazi e contesti fronte mare in grado di ospitare ogni tipologia di produzione dalle piante da vivaio alle piante fiorite, dai fiori recisi alle composizioni floreali, dalle collezioni di bonsai alle realizzazioni originali di molteplici progettisti, avanguardie dei giardini di domani per soluzioni tecniche improntate al risparmio idrico e alla scelta di piante consone agli ambienti in cui i giardini sono inseriti, senza dimenticare la spettacolarità che alberi e arbusti possono regalare.
Euroflora rinasce partendo dal nuovo parco urbano di trentamila metri quadrati che sta sorgendo in Piazzale Kennedy per entrare nel cilindro dell’arena del nuovo Palasport, proseguendo poi negli spazi del piazzale mare, per approdare su un percorso galleggiante realizzato su 51 pontili delle darsene e infine terminare nel grande padiglione Jean Nouvel, per una superficie complessiva pari a quasi 14 campi di calcio.
Grazie al nuovo layout, queste tre sezioni – sempre molto ricercate e ammirate dagli appassionati – troveranno collocazione nel piano superiore del padiglione Jean Nouvel e potranno contare su ampie superfici espositive. Stessa collocazione anche per il Mercato Verde che comprenderà oltre agli spazi per la vendita piante, le attrezzature per il florovivaismo e il giardinaggio, gli arredi da esterno e i servizi per le aziende.
Pranzo libero. Alle ore 17.00 partenza per il rientro.
LA QUOTA COMPRENDE
Bus, biglietto ingresso, assicurazione, accompagnatore
LA QUOTA NON COMPRENDE
Pranzo e tutto quanto non indicato ne”la quota comprende”
NB: ESSENDO I BIGLIETTI PREPAGATI E NON RIMBORSABILI SI PUO’ FARE CAMBIO PARTECIPANTE MA NON IL RIMBORSO VIAGGIO
Vuoi scoprire tutti i nostri viaggi? Seguici su Instagram.
Scrivici su whatsapp