Descrizione
Per noi italiani, la Cina rappresenta un Paese dell’Immaginario. Una nazione sterminata in cui convivono i forti legami con la tradizione e una tensione fortissima verso la crescita e lo sviluppo economico. Una terra di contrasti punteggiata di piccoli e grandi capolavori. Questo itinerario va alla scoperta dei luoghi più iconici del Paese, cercando di abbattere ogni stereotipo attraverso esperienze e incontri all’insegna dell’autenticità. Lo stile di vita delle famiglie, l’arte della calligrafia, la cerimonia del tè, le infinite sfaccettature della cucina… quanto di più lontano dalla percezione che abbiamo prima di partire e scoprire questo universo affascinante!
1° giorno PECHINO
Arrivo all’aeroporto di Pechino e incontro con guida locale parlante italiano con autista e trasferimento in città. Sistemazione in hotel. Pranzo leggero. Resto della giornata a disposizione. Cena libera. Pernottamento.
2° giorno GRANDE MURAGLIA DI HUANGHUACHENG
Prima colazione in hotel e partenza in direzione della Grande Muraglia di Huanghuacheng, detta anche “la Grande Muraglia d’acqua”, così chiamata perché è l’unica sezione della Muraglia collegata a un lago. Con un motoscafo si raggiunge il centro del Lago Haoming e poi a bordo di una funivia si raggiunge la Grande Muraglia. Ad iniziarne la costruzione, che corre per migliaia di chilometri lungo la Cina settentrionale, fu l’imperatore Qin Shihuang, lo stesso dei Guerrieri di Terracotta di Xi’an, che unificò la Cina nel 221 a.C. Qin Shihuang decise di far collegare tra loro le mura difensive di tutti i regni che aveva conquistato, ma dovettero trascorrere molti secoli prima che l’ambizioso progetto fosse portato a termine, dando vita alla Grande Muraglia. Questa straordinaria opera, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, è costituita non solo da mura, ma anche da difese naturali grazie alla particolare conformazione del territorio. La Grande Muraglia è inoltre formata da un articolato sistema di torri e di bastioni situati a poche centinaia di metri l’uno dall’altro. In questo modo il soldato di guardia ad un bastione poteva comunicare un ordine imperiale al soldato di guardia al bastione successivo e così via, facendo viaggiare un messaggio per migliaia di chilometri in poche ore. Al rientro pranzo un ristorante locale e successiva partenza per andare a visitare le Tombe Ming. La Via Sacra, lunga 7,3 km, è la via principale che porta alle tredici tombe imperiali. La Tomba di Chang è la più grande, antica e ritenuta la più bella per via della sua costruzione sopraelevata oltre che la meglio conservata tra le 13 tombe. Cena in un ristorante specializzato in anatra alla pechinese. Rientro in hotel per il pernottamento
3° giorno PECHINO
Prima colazione in hotel. Partenza per la visita della Capitale della Cina, Pechino, che prevede
la famosa Piazza Tiananmen, la piazza più grande al mondo, centro simbolico della Cina comunista e la “Città Proibita” dove 24 Imperatori governarono la Cina per circa 600 anni. Il Mausoleo di Mao Zedong si trova al centro della piazza, mentre lungo il perimetro troviamo il Monumento agli Eroi del Popolo, il Museo Nazionale e l’edificio dell’Assemblea del Popolo.
Questa grandiosa costruzione, dichiarata dall’UNESCO Patrimonio
dell’Umanità, copre un’area di circa settantadue ettari ed è costituita in totale da novanta palazzi e cortili, quasi mille edifici e più di ottomila stanze a cui potevano accedere solo l’imperatore e la sua corte. Dopo il pranzo in ristorante locale, visita del Tempio del Cielo, il luogo dove gli antichi Imperatori pregavano per un buon raccolto. Ora è un parco popolare dove è facile vedere le persone che praticano Tai Chi ed esercizi mattutini. Al termine si farà visita ad alcune famiglie locali per scoprire il loro stile di vita e l’ambiente in cui vivono. Cena libera. Pernottamento
4° giorno PECHINO / XI’AN
Prima colazione in hotel e trasferimento alla stazione ferroviaria di Pechino ed imbarco sul treno ad alta velocità G387 previsto in partenza alle 09:29 in direzione di Xi’an, città dalle antichissime origini che fu capitale di undici dinastie imperiali raggiungendo il suo massimo splendore nel periodo Tang. Pranzo al sacco preparato dall’hotel di Pechino. Arrivo a Xi’an previsto alle 15:18. Incontro con la vostra guida locale e con il vostro autista e partenza per la visita del Quartiere Musulmano, che è rappresentativo dello stile di Xi’an, ed è famoso per la cultura in esso rappresentata e per il cibo. Dopo la visita, sistemazione in hotel. Cena libera e pernottamento.
5° giorno XI’AN
Prima colazione in hotel. La mattinata si trascorre a visitare l’Esercito di Terracotta nel Museo dei Guerrieri e dei Cavalli di Terracotta, considerato l’Ottava Meraviglia del Mondo situata a sedici chilometri da Xi’an. L’imperatore Qin Shihuang ordinò la costruzione di un
intero esercito di terracotta in assetto da guerra, per posizionarlo a guardia del suo mausoleo. Ogni statua ha dei tratti somatici specifici, perché riproduce fedelmente un vero soldato appartenuto all’esercito imperale. I Guerrieri e i Cavalli di Terracotta sono rimasti silenziosamente a guardia della Tomba del Primo Imperatore della Cina per oltre 2000 anni! Pranzo in un ristorante locale. Rientro in città e visita dell’Antica Cinta Muraria di Xi’an, lunga 13.912 chilometri è la più completa della Cina.
Si prosegue con la visita della Grande Moschea e il vicino Bazar. La Grande Moschea con la sua combinazione di architettura tradizionale cinese e arte islamica, è un importante luogo di culto per i musulmani di Xi’an, ed è anche un importante sito culturale. Cena a base di ravioli in un ristorante caratteristico seguita da un’indimenticabile esperienza: Xi’an by night. Pernottamento.
6° giorno XI’AN / SHANGHAI
Prima colazione in hotel. Dopo colazione si raggiunge Yongxing Fang per sperimentare la cultura tradizionale cinese: la calligrafia e la cerimonia del tè. La calligrafia è un’arte tradizionale unica della Cina, che riflette la vita. La cerimonia del tè è il modo di apprezzare la bellezza del tè, considerato anche un’arte del cucinare e bere tè. Trasferimento alla stazione ferroviaria di Xi’an ed imbarco a bordo del treno ad alta velocità G1934 previsto in partenza alle 15:32 per Shanghai. Pranzo al sacco preparato dall’hotel di Xi’an. Arrivo a Shanghai previsto per le 21:23. Incontro con la vostra guida locale parlante italiano ed il vostro autista e trasferimento in hotel. Cena di qualità. Pernottamento
7° GIORNO SHANGHAI
Prima colazione in hotel. In mattinata visita del Tempio del Buddha di Giada che custodisce una statua del Buddha realizzata in pietre di giada bianca e tempestata di pietre preziose. A Shanghai, si crede che, se esprimi un desiderio al Buddha, il tuo sogno si avvererà presto. Visita dalla Città Vecchia e ‘Dumpling Cooking Class’, lezione di cucina a base di ravioli cinesi. Pranzo in un ristorante locale. Nel pomeriggio visita del Giardino di Yu, un giardino classico costruito da un funzionario per i suoi genitori, come luogo di tranquillità e felicità per il loro ritiro. Ha una superficie di due ettari e contiene più di trenta padiglioni, un labirinto di scale, corridoi, sentieri, piccoli laghi, ponti ed una collinetta artificiale rocciosa. Tempo libero per esplorare il Bazar intorno al giardino. Si prosegue per raggiungere Nanjing Road, dove è possibile fare una passeggiata nella famosa via dello shopping di Shanghai. Al termine visita del Bund, il famoso lungomare simbolo della vecchia Shanghai di centinaia di anni fa. L’intensa giornata termina con la visita del distretto di Pudong… luogo ideale per fare shopping con edifici ultra-moderni e grattacieli che sfiorano i 500 metri d’altezza, formando una delle skyline più famose al mondo. Cena tipica in un ristorante cinese. La serata si chiude all’hotel Fairmont Peace con lo spettacolo di jazz con la storica “Old Jazz Band”!
8° GIORNO SHANGHAI
Prima colazione in hotel e tempo libero a disposizione. Trasferimento in aeroporto in tempo utile per il disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con il volo di rientro in Italia
La quota comprende:
La quota non comprende:
Scrivici su whatsapp