Descrizione
La Thailandia, terra del sorriso, è un Paese magico e spirituale che non è mai stato colonizzato ed è rimasto autentico nei secoli. Partendo dalla capitale Bangkok, il viaggio è un crescendo di emozioni, un percorso disseminato di pagode, templi, monasteri e statue del Buddha di dimensioni vertiginose. Queste bellezze sono immerse in un paesaggio che si muove fra montagne, verdi pianure e i corsi d’acqua che nutrono la vita dei piccoli villaggi tradizionali. In questo scenario, non possono mancare le visite ai siti archeologici di Sukhothai e di Ayutthaya, le Antiche Capitali del Siam
1° giorno ARRIVO A BANGKOK
Arrivo all’aeroporto di Bangkok e, dopo il disbrigo delle formalità doganali, incontro con la guida e trasferimento in hotel. Sistemazione nelle camere riservate. Pomeriggio a disposizione per un po‘ di relax dopo il lungo volo intercontinentale. Cena libera e pernottamento
2° giorno BANGKOK
Prima colazione in hotel. Incontro con la guida per l’inizio delle visite della città con il celebre Wat Pho, il monastero Buddista che ospita il “Buddha reclinato”, con la sua enorme statua del Buddha disteso, alta 15 metri e lunga 46 metri. A seguire con battello pubblico si ragigunge Wat Arun, o “Tempio dell’Aurora”, vero e proprio simbolo della città e un tempo residenza Reale di Re Taksin.
A breve distanza si raggiunge il caratteristico quartiere di Kudicheen (Kudi Chin), uno dei primi insediamenti in Bangkok dopo la distruzione di Ayutthaya. Conserva ancora intatte la propria identità e le proprie architetture con lo splendido campanile della Chiesa di Santa Cruz, edificata dai portoghesi intorno al 1770 e successivamente ristrutturata in stile neorinascimentale agli inizi del 1900. Visita all’antica pasticceria (Thanusingha Bakery House) che sforna i prelibati dolci portoghesi, visita al piccolo museo Baan Kudi Chin e l’esotico tempietto taoista di Kuan An Keng Shrine.
Pranzo in ristorante locale sulle rive del fiume Chao Praya. Nel pomeriggio visita al maestoso e stupefacente Royal Grand Palace con il Wat Phra Kaew, il “Tempio del Buddha di Smeraldo”. Rientro in hotel. Cena libera e pernottamento.
3° giorno BANGKOK / KANCHANABURI km 280 ca.
Prima colazione in hotel e partenza per la prima tappa della giornata: il colorato mercato di Maekhlong, attraversato dai binari di una linea secondaria delle ferrovie. Qui si assiste allo spettacolare passaggio del piccolo treno, che lento si immerge in questo attivo e brulicante mercato, mentre gli agili venditori spostano le mercanzie quel tanto che basta per riuscire a far passare il convoglio, per poi riprendere poco dopo tutte le attività! Poco distante da qui troviamo il Mercato Galleggiante di Damnern Saduak. A bordo di una tipica motolancia si procede lungo gli esotici canali rurali fino a raggiungere il pittoresco mercato. Tempo a disposizione per la visita del brulicante mercato e proseguimento verso le selvagge montagne della regione del fiume Kwai, fino a raggiungere, sulla cima di una collina il Wat Tham Suea, il “Tempio della Tigre nella Grotta” ed ammirare anche i bellissimi panorami sulla campagna circostante. Al termine delle visite, proseguimento per Kanchanaburi. Proseguimento per la stazione ferroviaria di Tham Krasae, posta a strapiombo sul fiume, e visita della grotta che custodisce un venerato piccolo tempio buddhista.
Pranzo in ristorante locale con bellissimo panorama sulla campagna circostante e sul fiume, per poi proseguire a bordo dell’antico treno lungo i binari che a picco sul fiume costeggiano le ripide e scoscese pareti della montagna. Arrivo alla stazione di Tha Kilaen e proseguimento in auto fino a raggiungere il Passo Hellfire, luogo in cui i prigionieri furono costretti a effettuare gli scavi nella montagna per la costruzione della ferrovia. Da qui breve è il percorso per raggiungere l’affascinante resort HINTOK RIVER CAMP Eco-Lodge che si affaccia sulle acque del fiume Kwai circondato da aspre montagne ricoperte dalla giungla. Sistemazione in SUPERIOR TENTED ROOM. Resto del pomeriggio a disposizione anche per un bagno nella piscina di acqua naturale posta sulle rive del fiume. Cena al resort. Pernottamento nel campo tendato
4° giorno KANCHANABURI / AYUTTHAYA – Km 260 ca.
Prima colazione in hotel e partenza per un’avvincente crociera privata in motolancia per
Risalire il corso del fiume Kwai fra le montagne e la fitta giungla. Dopo 50 minuti, di navigazione nella spettacolare foresta si arriva nel cuore del Parco Nazionale Sai Yok Yai. Per la visita del Parco Nazionale si prosegue su una grande zattera, privata, in legno; pranzo a bordo della zattera, che verrà trainata sotto una delle piccole cascate che si gettano nel fiume Kwai. Trasferimento ad Ayutthaya, l’Antica Capitale del Siam, con arrivo previsto nel tardo pomeriggio. Sistemazione in hotel. Cena libera e pernottamento
5° giorno AYUTTHAYA / SUKHOTHAI Km 390 ca.
Inizio delle visite con le rovine delle celebri pagode campaniformi nel tempio dell’antico Palazzo Reale, il Wat Sri Samphet. Accanto si puà ammirare il celebre Wat Monhkon Bophit, con la sua imponente e veneratissima statua del Buddha in posizione seduta.
Proseguimento con il Wat Mahathat, noto per la testa del Buddha incastonata fra le radici di un albero secolare. Si prosegue verso Nord fino a raggiungere Sukhothai, la prima Capitale del Siam, adagiata fra le risaie delle pianure centrali thailandesi. Pranzo in corso di escursione.
All’arrivo sistemazione in hotel. Nel pomeriggio visita di uno dei siti archeologici più importanti del sud-est asiatico e dichiarato dall’UNESCO Patrimonio Mondiale dell’Umanità: il Parco Storico di Sukhothai che racchiude le rovine dell’antica Sukhothai. La visita verrà effettuata in bicicletta o utilizzando i trenini elettrici messi a disposizione dalle autorità locali. Al termine della visita al Parco Storico si raggiunge il Wat Sri Chum, dove si potremo ammirare l’imponente e maestosa statua del Buddha alta 15 metri. Al termine di quest’ultima visita rientro in hotel. Cena libera. Pernottamento
6° giorno SUKHOTHAI / CHIANG RAI Km 450 ca.
Per chi lo desidera partenza all’alba dall’hotel per partecipare al rito mattutino denominato “Bin Taabat” presso il parco storico. Partecipare a questa importante cerimonia significa stare insieme ai fedeli locali e offrire ai monaci, riso, fiori di loto e incensi per le preghiere giornaliere.
(Questa attività è opzionale e vi si partecipa facendo un’offerta libera ai monaci)
La cornice naturale del parco rende questo momento unico e intriso di un intensa spiritualità. Un’esperienza da non perdere, al termine rientro in hotel. Prima colazione in hotel.
Partenza in direzione nord fino a raggiungere Si Satchanalai, per la visita del Wat Phra Si Rattana Mahathat, uno dei siti principali del Si Satchanalai Historical Park.
Al termine delle visite si proseguire verso nord fino a raggiungere il villaggio di Bang Thung Hong, famoso per la produzione dell’Indaco, materiale utilizzato nella tinteggiatura dei tessuti in quanto permette di produrre un numero considerevole di tonalità di colore blu. Con i tessitori locali verrete a conoscenza dell’intero processo produttivo: dall’ estrazione del colore dalla pianta, alla bollitura, fino alla colorazione finale dei tessuti oltre a poter contribuire al supporto economico della popolazione locale nell’ottica di un turismo sostenibile e responsabile, acquistando i bellissimi ed originali prodotti frutto di questa tradizione centenaria. Pranzo incluso in un ristorante situato sul lago di Phayao. Nel pomeriggio partenza alla volta di Chiang Rai. Visita dello spettacolare Wat Rong Suea Ten, il “Tempio della tigre danzante”, noto come il Tempio Blu. Di recente costruzione, pur rimanendo ancora sconosciuto al turismo di massa è senza dubbio, insieme al Tempio Bianco, uno dei templi più incantevoli, esotici e suggestivi del Paese. Arrivo a Chiang Rai nel tardo pomeriggio e sistemazione in hotel. Cena libera. Pernottamento
7° giorno CHIANG RAI / CHIANG MAI Km 340 ca.
Colazione in hotel. Partenza verso il confine birmano, fra le remote montagne del Nord e lungo un percorso al di fuori degli itinerari turistici più frequenti.
Visita delle coltivazioni di thè che si trovano presso la località di Choiu Fong, immerse in paesaggi estremamente suggestivi e adagiate lungo i pendii con meravigliose viste panoramiche sulle montagne thailandesi e birmane. Dai villaggi tribali di queste montagne provengono i “Popoli della Montagna”. In quest’area troviamo anche una numerosa comunità cinese ottimamente integrata con le etnie locali dei vari villaggi, che ha contribuito a creare questa piccola Babele sperduta fra le montagne più remote della Thailandia del Nord. Proseguiremo per la visita di uno degli itinerari più famosi della Thailandia del Nord: lo splendido Wat Rong Khun, denominato “Il Tempio Bianco”, spettacolare complesso caratterizzato da uno stile unico, un mix costituito da arte contemporanea ed architettura tradizionale. Proseguimento per la città di Chiang Mai. Lungo il percorso faremo una breve sosta presso la località di Mae Kachan (famosa per le sue sorgenti di acqua calda). Arrivo a Chiang Mai in serata e sistemazione in hotel. Cena libera e pernottamento.
8° giorno CHIANG MAI
Colazione in hotel e partenza in auto per raggiungere un sentiero naturalistico conosciuto come il “Sentiero dei Monaci”. Deve il suo nome al fatto che in passato veniva utilizzato dai monaci per andare a raccogliere le elemosine in città. Dal punto di partenza si percorre un piccolo sentiero che arriva a Wat Pha Lad per poi proseguire fino a raggiungere lo splendido Wat Prathat Doi Suthep che sorge sulla collina che domina la città e che con la sua maestosa e suggestiva pagoda dorata, è il vero e proprio simbolo della città, fascinosamente incastonato sulla cima della montagna in un contesto paesaggistico di grande suggestione.
Pranzo in un ristorante locale. Nel pomeriggio si raggiunge il centro storico della città. All’interno delle alte e possenti mura, ora in rovina, sorgono i templi e gli edifici più importanti della città: il meraviglioso Wat Phra Sing, la Pagoda campaniforme funeraria del Re Mengrai e l’antica Biblioteca dei Monaci. La visita prosegue con il mistico e imponente Wat Chedi Luang, prima di uscire dalle mura cittadine per raggiungere il Wat Jet Yot, tempio unico nel suo genere, con le sue sette pagode che svettano al cielo. Da qui si raggiunge il villaggio di Bosang, con le sue botteghe artigianali, noto per la produzione die famosi ombrelli di carta dipinti a mano. Al termine delle visite rientro in hotel. Cena libera e pernottamento
9° giorno CHIANG MAI
Prima colazione e trasferimento in aeroporto in tempo utile per il disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con il volo di rientro in Italia
La quota comprende:
La quota non comprende:
Scrivici su whatsapp