Descrizione
L’Arabia Saudita è uno dei Paesi più misteriosi al mondo che solo dal 2019 si sta lentamente aprendo al turismo. Terra immensa percorsa dalla Via dell’Incenso e frequentata dalle carovane fin dai tempi dei Nabatei, è ricca di testimonianze archeologiche e di grandiosi panorami desertici. L’itinerario attraversa i luoghi più significativi, dall’antica Jeddah alla modernissima Riyadh, dal Wadi Rum Saudita al magico deserto della Hisma Valley, dall’oasi di AlUla, incorniciata tra enormi pareti rocciose e luogo di passaggio obbligato di antiche carovane, a Mada’in Saleh, l’antica Hegra, un sito archeologico di straordinario interesse assolutamente imperdibile.
1° giorno – domenica 5 Ottobre – ITALIA / ARABIA SAUDITA
Sistemazione prevista: Jeddah hotel 4 stelle
Arrivo libero in aeroporto in tempo utile per il disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con volo di linea Turkish Airlines diretto a Istanbul. All’arrivo, cambio di aeromobile e proseguimento con il volo di linea Turkish Airlines delle 20:40 diretto a Jeddah. Arrivo in Arabia Saudita alle 00:35, disbrigo delle formalità doganali e trasferimento in hotel con pullman privato. Pernottamento.
NB. È possibile partire da Milano Malpensa, Venezia, Bologna e Roma Fiumicino con voli di linea Turkish Airlines o, su richiesta, da altri aeroporti italiani operati dalla stessa compagnia aerea. L’accompagnatore partirà dall’aeroporto scelto dal maggior numero di partecipanti. Il punto di ritrovo con i passeggeri in partenza dagli altri aeroporti, sarà il gate d’imbarco del volo per Jeddah g presso l’aeroporto di Istanbul. Da quel momento il gruppo proseguirà il viaggio insieme.
2° giorno – lunedì 6 Ottobre – JEDDAH
Sistemazione prevista: Jeddah hotel 4 stelle
Prima colazione in hotel, incontro con la guida locale e partenza in pullman privato per visitare la città. Situata in posizione strategica sulla sponda orientale del Mar Rosso, Jeddah era un villaggio di pescatori, trasformatosi nel tempo in un fondamentale punto d’approdo per mercanti e pellegrini diretti alla Mecca, uno dei più importanti sulle rotte commerciali dell’Oceano Indiano. Nel corso dei secoli, nessuna città saudita è stata più aperta alle influenze esterne di questo antico porto. Ciò ha favorito un grande sviluppo multiculturale che si riflette anche nell’architettura delle sue abitazioni, caratterizzata dalla fusione tra le tipiche tecniche costruttive della regione costiera e le influenze stilistiche di altri Paesi. La visita inizia dal quartiere storico di Al Balad, inserito dall’UNESCO tra i Patrimoni dell’Umanità, dove i suq profumati di spezie e le antiche case di mercanti si affacciano sui vicoli stretti e tortuosi della città vecchia. Qui è ancora possibile vedere le tipiche dimore costruite in corallo e decorate con i caratteristici balconi in legno, chiusi dalle “musharabyya”, le grate che oltre ad offrire un’ottima aerazione, permettevano alle donne di guardare verso l’esterno senza essere viste. Le più antiche risalgono a cinquecento anni fa e ricordano le case yemenite. Tra tutte spicca la Nasif House, un tempo dimora privata di una delle più antiche famiglie di mercanti di Jeddah, dove Abdulaziz Ibn Saud soggiornò nel 1925, prima di diventare re dell’Arabia Saudita unificata. A seguire visita al souq di Al Alawi, il mercato più vecchio e autentico della città e quindi al mercato del pesce. Sosta per il pranzo in ristorante e nel pomeriggio visita alla moschea-museo Abdul Rauf Khalil, parte integrante del complesso museale Al Tayebat City, che ricostruisce in modo avvincente la storia della città e della Penisola Arabica. Si prosegue poi lungo la moderna Corniche, il curatissimo lungomare che disegna la linea costiera, dove si trovano la King Fahad Fountain, la fontana dal getto d’acqua più alto al mondo e la moschea Fatima Al-Zahra (visibile solo dall’esterno), la prima al mondo ad essere costruita sull’acqua e conosciuta come la moschea galleggiante, poiché durante l’alta marea sembra letteralmente fluttuare sulle onde. Cena in ristorante e rientro in hotel per il pernottamento.
3° giorno – martedì 7 Ottobre – JEDDAH / MEDINA
Sistemazione prevista: Medina hotel 4 stelle
Prima colazione in hotel e trasferimento con pullman privato alla stazione ferroviaria Sulaimaniyah in tempo utile per salire a bordo del treno veloce diretto alla città-oasi di Medina (km 400 ca. – 2 ore e 15 min ca. di viaggio), il luogo dove il profeta Maometto visse per un periodo della sua vita insegnando i principi della religione musulmana. L’arrivo dei suoi seguaci avvenne a partire dal 16 luglio 622, anno in cui inizia l’Egira (il trasferimento) dei musulmani nella città, che cambia il suo nome da Yathrib a Medina, cioè la città del profeta. Questo anno è così importante nella storia del mondo islamico da segnarne l’inizio del loro calendario. Sebbene sia solitamente scritta come Medina, il suo nome completo è Al Medina Al Munawwarah, «la città illuminatissima». Per la sua storia intrisa di spiritualità e per il suo ruolo fondamentale nella vita del Profeta, è considerata la seconda città Santa del mondo arabo, dopo La Mecca e per molti musulmani andare in pellegrinaggio a Medina è il sogno di una vita. La città accoglie infatti milioni di religiosi che si recano all’Al Masjid an Nabawi, la Moschea del Profeta, costruita anche dallo stesso Maometto e luogo della sua sepoltura. Questa splendida moschea ha dieci minareti, può ospitare contemporaneamente fino ad un milione di visitatori ed è aperta tutti i giorni, ventiquattro ore su ventiquattro. Le sue stanze sono arredate con migliaia di tappeti, illuminate da enormi lampadari, impreziosite da archi, pilastri e pareti di marmo con versetti del Corano. Fino a poco tempo fa, l’accesso alla città e alle sue immediate vicinanze era vietato ai non professanti la fede islamica e tuttora i non islamici non possono accedere ai luoghi di culto. All’arrivo, pranzo in ristorante e visita panoramica ai luoghi di maggiore interesse della città. Al termine, sistemazione in hotel, cena e pernottamento
4° giorno – mercoledì 8 Ottobre – MEDINA / ALULA (km 340 – ca. 4 ore)
Sistemazione prevista: Alula hotel 4 stelle
Prima colazione in hotel. Partenza in pullman privato verso l’oasi di AlUla, un vasto palmeto incastonato nel panorama desertico tra le montagne dell’Hijaz. Il susseguirsi di rocce granitiche che affiorano dal terreno sabbioso, ricordano molto il Wadi Rum della Giordania. La città fu fondata del VI secolo a.C. ed ebbe grande importanza strategica come punto di sosta e ristoro lungo la Via dell’Incenso. La storia di quest’area ha però origini antichissime che attraversano più di 200.000 anni di storia. Durante il I millennio a.C. qui si sviluppò. la biblica città di Dadan, vecchia capitale del regno di Lihyan, che grazie alla sua posizione strategica sulla strada commerciale dell’incenso, divenne uno dei più antichi regni arabi a governare la maggior parte delle attuali province di Tabuk e Madinah. I Nabatei provenienti da Petra si stabilirono poi a nord di Dadan e la città di Hegra, divenne porta d’accesso al loro regno. Sosta per pranzo in ristorante, oppure se i tempi di percorrenza lo consentiranno, pranzo in hotel all’arrivo. Nel pomeriggio visita ad una straordinaria testimonianza storica del Paese, in fase di parziale restauro: la città vecchia di AlUla, un’area aperta ai visitatori solo da dicembre 2020. In questa zona, che un tempo ospitava i pellegrini in viaggio da Damasco alla Mecca, è possibile ammirare i resti di oltre novecento abitazioni e quattrocento botteghe costruite con mattoni di fango, alcune risalenti a più di 2000 anni fa, rimaste disabitate dalla fine del XX secolo. Al termine rientro in hotel, cena e pernottamento.
5° giorno – giovedì 9 Ottobre – ALULA / MADA’IN SALEH / ALULA (km 100)
Sistemazione prevista: Alula hotel 4 stelle
Prima colazione in hotel e partenza in pullman privato verso il magico sito archeologico di Hegra, noto come Mada’in Saleh. Inserito dall’UNESCO tra i Patrimoni dell’Umanità, è un luogo selvaggio di rara bellezza che nonostante il suo grande interesse archeologico è ancora poco conosciuto e visitato dal turismo internazionale. I primi insediamenti umani risalirebbero all’ VIII secolo a.C., ma è sotto i Nabatei, il cui regno si estendeva da Damasco a Gaza fino alle frontiere con lo Yemen, che la città si espanse e tra il 100 a.C. e il 75 d.C., furono realizzate tutte le principali opere del sito. Costruita in un’area rocciosa in mezzo al deserto, Mada’in Saleh rappresentò insieme a Petra uno dei punti nevralgici lungo la Via dell’Incenso, la via carovaniera che partendo dal regno della regina di Saba, l’a’ttuale Yemen, consentiva il trasporto delle merci fino al Mediterraneo, attraversando tutta la penisola arabica. I Nabatei erano degli straordinari scultori di rocce e così come fatto a Petra, anche in questa zona scolpirono oltre cento enormi tombe scavando pareti rocciose e grandi massi isolati nel deserto. I monumenti funebri venivano poi decorati con ingressi maestosi, arricchiti con colonne, capitelli e altri simboli che spiccano ancora sulla roccia giallo ocra delle montagne. A differenza di quanto avvenuto a Petra, qui non vennero sepolti i re nabatei, ma altre importanti personalità. La visita toccherà i luoghi di maggiore interesse, tra cui il complesso di Jabal AlBanat che ospita il più alto numero di tombe intagliate in un’unica roccia; il Qasr Bint o “Palazzo delle Figlie”, la più grande tomba di Mada’In Saleh situata a circa 16 metri di altezza; il Diwan, la sala del parlamento nabateo, costituita da un’immensa stanza ricavata nel cuore della roccia; il Qasr Farid, una tomba maestosa e solitaria scolpita in un masso enorme e lasciata incompleta, simbolo iconico di tutta l’area archeologica. Pranzo in ristorante in corso di escursione. Nel pomeriggio visita dell’antica città rupestre di Dadan, un sito archeologico dal grande valore storico, con circa venti tombe scavate nelle rocce rosse del deserto. Tra di esse rivestono particolare importanza le Tombe dei Leoni, caratterizzate dalla presenza di splendide sculture di questi animali, un eccezionale esempio di influenza mesopotamica. Proseguendo verso nord, a pochi chilometri da Dadan, si visita poi il sito di Jabal Ikmah, una vera e propria biblioteca a cielo aperto situata in uno splendido canyon, dove sono state rinvenute oltre cinquecento iscrizioni pre-arabe. Rientro in hotel, cena e pernottamento
6° giorno – venerdì 10 Ottobre – ALULA / DISHA VALLEY / TABUK (km 370 – ca. 6 ore)
Sistemazione prevista: Tabuk hotel 4 stelle
Prima colazione in hotel. Partenza a bordo di veicoli 4×4 verso la zona di Tabuk, un’area ricca di siti archeologici e di vallate spettacolari, vero paradiso naturale di rara bellezza. Situata nel nord del Paese, l’oasi di Tabuk è stata a lungo un punto di sosta per i pellegrini giordani ed egiziani, che qui si fermavano a bere dai pozzi lungo la strada per La Mecca e Medina. La sua immensa regione racchiude scenari desertici, oasi di montagna e spiagge incontaminate lungo le coste del Mar Rosso. Vero fiore all’occhiello di Tabuk, è la spettacolare area desertica di Disah Valley o Wadi Al Disah, un meraviglioso canyon scavato nella porzione settentrionale delle Montagne dell’Hijaz dalle acque impetuose di un fiume, oggi prosciugato, il cui letto è stato completamente ricoperto da un rigoglioso palmeto. Lo spettacolo delle rocce rosse che si contrappongono al verde della vegetazione è davvero suggestivo. Giornata in escursione, con sosta per pranzo a pic-nic e visita dei luoghi di maggiore interesse paesaggistico e culturale dell’area. Arrivo in hotel in tarda serata, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento
7° giorno – sabato 11 Ottobre – TABUK / HISMA VALLEY / TABUK (km 360)
Sistemazione prevista: Tabuk hotel 4 stelle
Prima colazione in hotel. Partenza a bordo di veicoli 4×4 verso la Valle di Hisma, nota come il Wadi Rum dell’Arabia Saudita. L’area è infatti caratterizzata da dune di sabbia che si alternano a spettacolari faraglioni e formazioni rocciose, simili a quelle che si trovano in territorio giordano, ma molto più vasta e grandiosa. Nella Valle di Hisma si trovano inoltre centinaia di opere d’arte rupestre e antiche iscrizioni arabe. I reperti più antichi risalgono al II° millennio a.C. e la tradizione vuole che Mosè, fuggendo dall’Egitto, si rifugiasse proprio nell’area desertica di Madyan, dove Dio gli avrebbe affidato il compito di tornare in Egitto per liberare il popolo ebraico. Per la grande rilevanza storica, l’UNESCO ha inserito Hisma Valley tra i Patrimoni dell’Umanità. Pranzo a pic-nic. Nel pomeriggio il percorso si inoltra ancora nel deserto tra vallate, faraglioni di roccia, dune e torrioni alla ricerca degli angoli più suggestivi. In questo luogo sperduto apparentemente privo di vita, si potranno incontrare i piccoli insediamenti tendati dei beduini, popolo molto schivo e riservato. Normalmente non amano il contatto con i forestieri, ma a volte s’incontrano famiglie ospitali e può capitare di essere invitati in una delle loro tende a bere il “chai”, ovvero il tè, o il “gawa”, una specie di caffè aromatizzato con i semi di cardamomo. Al termine, rientro a Tabuk per cena e pernottamento in hotel.
8° giorno – domenica 12 Ottobre – TABUK / RIYADH
Sistemazione prevista: Riyadh hotel 5 stelle
Prima colazione in hotel e trasferimento in aeroporto con pullman privato, in tempo utile per il disbrigo delle formalità d’imbarco. Partenza con il volo diretto a Riyadh. All’arrivo, incontro con il personale locale di assistenza e partenza in pullman privato per visitare questa moderna e innovativa metropoli, capitale dell’Arabia Saudita fin dal 1932. Riyadh, centro amministrativo e culturale del Paese, fu fondata nel cuore del deserto in una fertile oasi sull’Altopiano del Najd. Oggi ospita più di sette milioni di abitanti e solo recentemente ha assunto un aspetto più moderno, tipico delle città occidentali con decine di spettacolari e modernissimi grattacieli. La visita toccherà i luoghi di maggiore interesse, come il Forte di Masmak, il monumento storico più importante, dove ha avuto inizio la storia saudita attuale; il vecchio mercato Deira Souq, famoso per la varietà di oggetti antichi in rame e ottone e per i tipici pugnali d’argento. Sosta per il pranzo in ristorante e nel pomeriggio la visita si sposta a circa 20 km dal centro di Riyadh per scoprire l’affascinante città storica di Diriyah, dove ha avuto inizio la storia della dinastia saudita, uno dei siti archeologici più importanti. Fondata nel 1446 d.C., questa città situata in posizione strategica sulle rive del Wadi Hanifah è stata inserita dall’UNESCO tra i Patrimoni dell’Umanità per il suo notevole significato storico e architettonico. Al termine, rientro a Riyadh, sistemazione in hotel, cena e pernottamento
9° giorno – lunedì 13 Ottobre – RIYADH / ISTANBUL / ITALIA
Prima colazione da asporto e trasferimento in aeroporto con pullman privato, in tempo utile per il disbrigo delle formalità d’imbarco. Partenza con volo di linea Turkish Airlines delle 06:10 diretto a Istanbul. Arrivo previsto alle 10:45, cambio di aeromobile e proseguimento con volo di linea Turkish Airlines diretto all’aeroporto italiano di destinazione. Arrivo in Italia e fine dei servizi.
Volo di linea Turkish Airlines a/r da Milano Malpensa, Venezia, Bologna o Roma Fiumicino (via Istanbul) in classe economica
Voli di linea Saudia (o altra compagnia aerea locale) in classe economica per il collegamento interni da Tabuk a Riyadh (8° giorno)
Biglietto di seconda classe con posto riservato per il treno da Jeddah a Medina (3° giorno)
Trasferimenti da e per gli aeroporti/stazioni ferroviarie all’estero con pullman privato
Tour di gruppo min.15 max.20 partecipanti
Sistemazione in camera doppia standard con servizi privati per 8 notti
Trattamento di pensione completa (prima colazione pranzo e cena) dalla prima colazione del 2° giorno alla prima colazione del 9° giorno,
Escursioni e visite in pullman privato come dettagliato nel programma
Escursione a Hisma e Disha Valley in veicoli 4×4 (6° e 7° giorno)
Biglietti/tasse d’ingresso (quartiere Al Balad a Jeddah; sito archeologico di Mada’in Saleh, Dadan, Jabel Ikmah ad AlUla; Forte di Masmak e città storica di Diriyah a Riyadh)
Accompagnatore professionista dall’Italia e per tutta la durata del viaggio
Guida locale parlante inglese. Attualmente in Arabia Saudita nessuna guida locale parla italiano. La traduzione dall’inglese all’italiano sarà curata dall’accompagnatore
Kg.23 di franchigia per un bagaglio in stiva
Assicurazione IMA Multirischi sanitaria/bagaglio, annullamento e interruzione viaggio – richiedere il fascicolo informativo all’atto della prenotazione.
Quota d’iscrizione (€ 79 a persona)
Tasse aeroportuali e security charges dei voli di linea (€ 365 da Milano Malpensa, € 355 da Venezia e Bologna, € 375 da Roma Fiumicino; prezzo per persona soggetto ad aumento fino ad emissione dei biglietti aerei)
Visto d’ingresso in Arabia Saudita (costo indicativo € 100 a persona), che ogni partecipante al viaggio dovrà richiedere direttamente online tramite il sito https://visa.visitsaudi.com. Il costo esatto sarà formalizzato dalle competenti autorità saudite solo all’atto della richiesta.
Le bevande e i pasti non menzionati nel programma o indicati come liberi o facoltativi
Biglietti d’ingresso a musei, monumenti, siti archeologici, parchi nazionali e luoghi d’interesse storico, naturalistico e/o culturale non menzionati alla voce “la quota comprende”
Qualsiasi extra di carattere personale (ad esempio telefonate, servizio lavanderia etc.etc.)
Eventuali tasse per utilizzo di macchine fotografiche, cineprese, videocamere (incluse quelle dei cellulari) da pagare all’ingresso di parchi/siti/musei e in tutti i luoghi che lo richiedono
Peso in eccedenza dei bagagli rispetto ai kg. indicati (da pagare direttamente alla compagnia aerea all’imbarco)
Le mance al personale alberghiero, agli autisti, alle guide etc.
Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”.
Scrivici su whatsapp