L’Argentina è un paese immenso dai paesaggi mozzafiato, che si estende da nord a sud con una tale varietà di scenari da lasciare il visitatore senza parole. Il nostro itinerario inizia dalla vibrante capitale Buenos Aires, per scoprirne i monumenti, i caffè all’aperto e i quartieri caratteristici come San Telmo, dove le note del tango risuonano lungo le strade acciottolate, proseguendo verso sud fino alla Patagonia. Qui l’aspra bellezza del territorio trova la sua massima espressione tra le montagne di El Chaltén e il Parco Nazionale Los Glaciares. L’ultima tappa del viaggio sarà Ushuaia, la città alla “fin del mundo” e il Parco Nazionale Tierra del Fuego, estrema propaggine del Paese.. Che si tratti della natura selvaggia o della vivace vita urbana, questo viaggio sarà un’avventura indimenticabile in grado di abbracciare tutta la diversità e la bellezza di questo Paese.
PROGRAMMA DEL VIAGGIO
1° giorno – venerdì 6 Febbraio – ITALIA / BUENOS AIRES
Arrivo libero in aeroporto in tempo utile per il disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con volo di linea ITA diretto a Roma Fiumicino. All’arrivo, cambio di aeromobile e proseguimento con il volo di Aerolineas Argentinas delle 18:15 diretto a Buenos Aires. Pernottamento a bordo.
NB. È possibile partire da Milano Linate con voli di linea ITA via Roma Fiumicino e su richiesta, da altri aeroporti italiani operati dalla stessa compagnia aerea. Il docente fotografo partirà dall’aeroporto di Milano Linate e il punto di ritrovo con i passeggeri in partenza dagli altri aeroporti, sarà il gate d’imbarco del volo per Buenos Aires presso l’aeroporto di Roma Fiumicino. Da quel momento il gruppo proseguirà il viaggio insieme. È prevista assistenza al check-in negli aeroporti italiani diversi da Milano Linate.
2° giorno – sabato 7 Febbraio – BUENOS AIRES
Sistemazione prevista: Buenos Aires hotel 4 stelle
Arrivo all’aeroporto di Buenos Aires intorno alle 04:40, disbrigo delle formalità doganali, incontro con la guida locale e trasferimento in pullman/coasterbus privato verso la capitale argentina per iniziare subito la visita della città, toccando i luoghi di maggiore interesse, come la Plaza de Mayo, nucleo originario di Buenos Aires, intitolata alla rivoluzione del maggio 1810 da cui prese il via il movimento verso l’indipendenza dalla Spagna. Su di essa si affacciano alcuni dei monumenti più significativi, come la “Casa Rosada” sede del governo, il Palazzo del Comune in stile coloniale e la Cattedrale Metropolitana dall’austera facciata neoclassica, con il mausoleo del generale San Martín, eroe dell’indipendenza argentina. A seguire, proseguimento della visita verso La Boca, il quartiere più suggestivo di Buenos Aires, nato dai sogni dei naviganti genovesi e dei poeti argentini, dove si trova il “caminito”, la celebre via-museo dalle case variopinte. Si prosegue poi con San Telmo, il quartiere più antico, caratterizzato da edifici in stile coloniale, con sosta in un caffè storico per assaggiare un tipico snack molto apprezzato dagli abitanti della capitale, familiarmente conosciuti come Porteños. Al termine sistemazione in hotel, cena libera e pernottamento
3° giorno – domenica 8 Febbraio – BUENOS AIRES
Sistemazione prevista: Buenos Aires hotel 4 stelle
Prima colazione in hotel e pranzo libero. Mattina a disposizione per relax e per scoprire in autonomia la città e la cosiddetta feria di San Telmo, un fantastico mercato delle pulci e dell’antiquariato che si svolge ogni domenica fra Plaza Dorrego e Calle Defensa. Il mercato offre un’atmosfera impareggiabile, sublimata dagli incroci di gambe dei ballerini di tango che si esibiscono nelle piazze della città, una location ideale per scatti fotografici unici. In questa zona si trovano anche la bella Chiesa intitolata a San Pedro Telmo, da cui prende nome il quartiere, il Convento di Santo Domingo la Galleria El Viejo Hotel un edificio costruito nel 1890 come albergo e trasformato nel 1979 in una galleria d’arte e in un laboratorio per pittori e scultori, la Casa Minima, la più stretta della città con un’ampiezza di soli due metri e trenta centimetri e il curioso monumento a Mafalda. Nel pomeriggio, incontro in hotel con la guida per proseguire la visita di Buenos Aires con il quartiere di Palermo, diviso in Palermo Viejo e Palermo Soho. A Palermo si trova il “bosque”, polmone verde della città, oltre ad una serie di vistosi murales che rappresentano in modo eccelso la street art porteña. L’arte urbana appare in forme e supporti diversi come diverso è lo stile tra un quartiere e l’altro: graffiti, sculture e sticker, a mosaici, collage ed altre tecniche più nuove, come le impressionanti opere in 3D. Al termine della visita, rientro in hotel per rinfrescarsi e a seguire trasferimento in pullman privato verso un ristorante tipico per cenare assistendo ad un bellissimo Tango Show. Al termine, rientro in hotel e pernottamento
4° giorno – lunedì 9 Febbraio – BUENOS AIRES / EL CALAFATE / PARCO N.LE LOS GALCIARES / EL CALAFATE
Sistemazione prevista: El Calafate hotel 3 stelle
Prima colazione da asporto e pranzo libero. Trasferimento in aeroporto con pullman/coasterbus privato in tempo utile per il disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con volo di linea delle 05:55 diretto a El Calafate. Arrivo previsto alle 09:15, incontro con la guida locale e partenza in pullman/coasterbus privato verso il Parco Nazionale Los Glaciares che ospita il famoso ghiacciaio Perito Moreno, terza riserva al mondo di acqua dolce e cuore del settore meridionale del Parco. Dichiarato patrimonio dell’umanità dall’UNESCO nel 1981, deve il suo nome all’esploratore Francisco Moreno, il perito (ovvero l’esperto) che studiò la regione nel XIX secolo, contribuendo a tracciare la linea di confine tra Argentina e Cile. Il Perito Moreno è uno dei più spettacolari ghiacciai della zona e la sua eccezionalità è dovuta alla costante avanzata, che può raggiungere i due metri al giorno. Questo fenomeno lo rende “stabile” rispetto alla maggior parte degli altri ghiacciai, che purtroppo si stanno ritirando. Quando poi il suo fronte raggiunge e tocca l’altra sponda del Lago Argentino, dove si trova la piccola “Penisola de Magallanes”, forma una diga naturale che separa le due metà del lago e che può provocare un innalzamento dell’acqua del Brazo Rico di oltre trenta metri rispetto al livello consueto. La formazione di questa diga naturale è responsabile di un’altra attrazione turistica tipica del Perito Moreno: il “ponte di ghiaccio”. L’acqua del Lago Argentino, infatti, erode lentamente la diga, creando a poco a poco un ponte di ghiaccio, che assottigliandosi sempre di più, finisce per crollare fragorosamente dentro le acque del lago. Al di là di questo straordinario fenomeno, che si ripete con una frequenza variabile tra i due e i quattro anni, ogni giorno è possibile assistere alla caduta di gigantesche torri di ghiaccio nelle acque del lago, uno spettacolo indimenticabile. Tempo a disposizione per camminare sulle passerelle panoramiche poste di fronte al Perito Moreno. Rientro a El Calafate, cena in ristorante e pernottamento in hotel.
5° giorno – martedì 10 Febbraio – EL CALAFATE / PARCO NAZIONALE LOS GLACIARES / EL CALAFATE
Sistemazione prevista: El Calafate hotel 3 stelle
Prima colazione in hotel e pranzo libero. Partenza con pullman/coasterbus privato in direzione di Puerto Banderas, situato a ca.50 km da El Calafate, per una giornata di escursione al Lago Argentino, che fa parte del Parco Nazionale Los Glaciares. All’arrivo al molo, partenza a bordo di un’imbarcazione per navigare lungo il braccio Nord del Lago Argentino. L’itinerario attraversa la Boca del Diablo in direzione del Canale Upsala procedendo tra i grandi iceberg che si staccano dal fronte del ghiacciaio Upsala e vanno alla deriva spinti dal vento. Una volta entrati nel Canale Spegazzini, s’incontra per primo il ghiacciaio Secco e quindi i ghiacciai Heim Sur, Peineta e il grande fronte del Ghiacciaio Spegazzini. Sbarco alla Base Spegazzini per visitare la zona percorrendo a piedi i 300 metri del sentiero che si addentra nella boscaglia fino al Rifugio omonimo. Questo percorso ha una vista impareggiabile su La Bahía de Los Glaciares. Tempo libero al rifugio. Al termine partenza in barca per tornare a Puerto Banderas, sbarco e trasferimento con pullman/coasterbus privato in hotel. Cena libera e pernottamento.
6° giorno – mercoledì 11 Febbraio – EL CALAFATE / EL CHALTÉN
Sistemazione prevista: El Chaltén hotel 3 stelle
Prima colazione in hotel e pranzo libero. Al mattino incontro con la guida locale e partenza con pullman/coasterbus privato verso El Chaltén (3 ore ca.). Sosta al Parador La Leona per prendere uno snack e visitare questo posto che si trova sulle rive del fiume La Leona e a pochi metri dal Lago Viedma, esattamente a metà strada tra El Calafate e El Chaltén. Testimone e protagonista da oltre 110 anni della leggendaria storia della Patagonia, il sito è stato dichiarato Patrimonio Storico e Culturale della Provincia di Santa Cruz. Arrivo a El Chaltén, sistemazione in hotel e a seguire trekking al Mirador de los Condores y Las Aguilas (percorso ad anello, difficoltà: bassa – durata: 2-3 ore a seconda del passo e delle soste – totale: ca.4 km). Partendo da El Chaltén si attraversa il ponte sul fiume Fitz Roy e si prosegue fino al punto di partenza del sentiero, che inizia presso il Centro visitatori del Parco Nazionale. Si continua per raggiungere il punto panoramico di Los Cóndores, che come suggerisce il nome, si trova in posizione strategica per osservare i condor che planano sopra la valle del fiume Fitz Roy. È anche un posto eccellente per ammirare le imponenti vette granitiche e i ghiacciai che dominano l’orizzonte. Si prosegue verso il Mirador de las Aguilas attraverso un breve sentiero in leggera pendenza, che lascia intravedere all’orizzonte il grande lago Viedma. ll punto panoramico è rappresentato da un balcone naturale con vista sulla steppa e sul lago a sud, sulla collina Huemul a ovest e sulla collina Pirámide a est. Rientro a El Chaltén, cena libera e pernottamento
7° giorno – giovedì 12 Febbraio – EL CHALTÉN / LAGUNA CAPRI / LOS TRES / LAGUNA CAPRI
Sistemazione prevista: El Chaltén hotel 3 stelle oppure in tenda al Campeggio Laguna Capri
Prima colazione in hotel. Al mattino incontro con la guida locale e partenza per il secondo trekking in direzione del Campeggio di Laguna Capri (percorso da El Chaltén al Campeggio di Laguna Capri: difficoltà media – distanza: 8 km – tempo stimato: ca.3-4 ore a seconda del passo e delle soste – dislivello: 350 m). All’arrivo, la guida monterà le tende per il pernottamento e preparerà il pranzo (incluso). Dopo pranzo, si prosegue verso la Laguna de los Tres per ammirare il tramonto (percorso dal campeggio di Laguna Capri a Laguna de los Tres e rientro al campeggio di Laguna Capri: difficoltà: Alta – distanza ca.20 km andata/ritorno – Tempo stimato: 8/10 ore totali a seconda del passo e delle soste – dislivello: 450 m nell’ultimo tratto per raggiungere Laguna de los Tres). Cena inclusa alla Laguna de los Tres. Dopo cena rientro al campeggio per il pernottamento.
NOTA BENE: i passeggeri che pernotteranno al campeggio di Laguna Capri saranno alloggiati in tende a igloo a due posti (tenda singola non disponibile); i passeggeri che sceglieranno di non pernottare al campeggio, rientreranno dopo pranzo a El Chaltén accompagnati da una guida locale e pernotteranno in hotel. All’atto della prenotazione è obbligatorio comunicare se si soggiorna o meno in campeggio
8° giorno – venerdì 13 Febbraio – LAGUNA CAPRI / LAGUNA TORRE / EL CHALTÉN
Sistemazione prevista: El Chaltén hotel 3 stelle
Al mattino presto, prima colazione al campeggio e partenza per effettuare l’ultimo trekking che raggiunge Laguna Torre (percorso dal campeggio di Laguna Capri a Laguna Torre: difficoltà media – distanza 6 km – tempo stimato: 2-3 ore a seconda del passo e delle soste). Pranzo incluso a Laguna Torre. Rientro a El Chaltén nel pomeriggio (percorso da Laguna Torre a El Chaltén: difficoltà bassa – distanza 9 km – tempo stimato: 4-6 ore a seconda del passo e delle soste – dislivello 100 m). Cena libera e pernottamento a El Chaltén.
NOTA BENE: l’ottavo giorno i passeggeri che avranno pernottato in hotel a El Chaltén, effettueranno il trekking verso Laguna Torre in compagnia di una guida locale, per incontrare il resto del gruppo e pranzare insieme (percorso da El Chaltén a Laguna Torre e ritorno: difficoltà media – distanza andata/ritorno: 18km – dislivello 250m – tempo stimato andata/ritorno: 8-10 ore a seconda del passo e delle soste)
9° giorno – sabato 14 Febbraio – EL CHALTÉN / EL CALAFATE / USHUAIA
Sistemazione prevista: Ushuaia hotel 4 stelle
Prima colazione da asporto e pranzo libero. Al mattino presto trasferimento all’aeroporto di El Calafate con pullman/coasterbus privato, in tempo utile per il disbrigo delle formalità d’imbarco. Partenza con volo di linea delle 15:10 diretto a Ushuaia. Arrivo alle 16:30, incontro con la guida locale e trasferimento con pullman/coasterbus privato in hotel. Adagiata ai bordi del canale Beagle sulla costa meridionale dell’Isola Grande della Terra del Fuoco, Ushuaia è la città più a Sud del territorio argentino. La sua storia inizia formalmente nel 1868, quando un missionario inglese costruì nella baia un primo edificio, ma all’inizio del secolo scorso e fino agli anni Quaranta divenne sede di un’importante colonia penale per criminali e prigionieri politici. Trovandosi in una posizione tanto remota, Ushuaia era un luogo ideale per costruire un carcere e scappare da qui era praticamente impossibile. Cena libera e pernottamento in hotel
10° giorno – domenica 15 Febbraio – USHUAIA
Sistemazione prevista: Ushuaia hotel 4 stelle
Prima colazione in hotel. Mattina a disposizione per attività facoltative. È possibile raggiungere il molo di Ushuaia per effettuare un’escursione in battello (facoltativa e da pagare in loco) navigando sulle acque grigio metalliche del Canale di Beagle, fino a raggiungere il faro Les Eclaireurs o Faro del Fin del Mundo, posto all’ingresso della Bahia Ushuaia. Durante la navigazione si potrà ammirare questa terra alla “fine del mondo” da una prospettiva diversa: la città di Ushuaia, la costa, il panorama delle Ande che scivolano ripide nell’oceano, le colonie di leoni marini dell’Isla de Los Lobos e la folta colonia di cormorani imperiali e procellarie giganti dell’Isla de Los Pajaros. Pranzo libero. Nel pomeriggio, incontro in hotel con la guida locale e partenza in pullman/coasterbus privato per un’escursione al Parco Nazionale della “Tierra del Fuego”. Il parco è situato a circa 12 km da Ushuaia e si estende per circa 630 kmq dal Canale di Beagle a sud, fino al Lago Fagnano a nord. La parte aperta al pubblico è tuttavia rappresentata dai 200 ettari di territorio situato lungo il confine meridionale del parco, percorribili in pullman/coasterbus fino alla Baia Lapataia (ca.20 km). Dopo il tramonto, rientro a Ushuaia, cena libera e pernottamento in hotel.
11° giorno – lunedì 16 Febbraio – USHUAIA / BUENOS AIRES
Sistemazione prevista: Buenos Aires hotel 4 stelle
Prima colazione in hotel e pranzo libero. Tempo a disposizione per proseguire liberamente la visita di Ushuaia. Al termine, trasferimento in aeroporto con pullman/coasterbus privato in tempo utile per il disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con volo di linea delle 17:20 diretto a Buenos Aires. Arrivo alle 20:50, trasferimento in hotel con pullman/coasterbus privato, sistemazione nelle camere riservate cena libera e pernottamento
12° giorno – martedì 17 Febbraio – BUENOS AIRES / ITALIA
Prima colazione in hotel e pranzo libero. Le camere dovranno essere lasciate al mattino. Giornata a disposizione per visitare liberamente Buenos Aires. Chi lo desidera potrà raggiungere il vicino Uruguay in barca veloce, attraversando il grande estuario del Rio de la Plata, oppure visitare la curiosa località turistica di El Tigre, dove molti Porteños si rifugiano durante le vacanze. Al termine, ritrovo in hotel e trasferimento in aeroporto con pullman/coasterbus privato in tempo utile per il disbrigo delle formalità di imbarco. Cena libera. Partenza con volo di linea delle 22:35. Pernottamento a bordo
13° giorno – mercoledì 18 Febbraio – ITALIA
Arrivo a Roma alle 16:00, cambio di aeromobile e proseguimento con volo di linea diretto a Milano Linate. Arrivo, disbrigo delle formalità doganali e fine dei servizi
La quota comprende:
La quota non comprende:
Scrivici su whatsapp