Seconda per estensione solo a San Paolo, la metropoli di Rio colpisce il visitatore soprattutto per la netta contrapposizione tra ricchezza e povertà, tra lussuosi quartieri con grattaceli moderni e le fatiscenti favelas abitate dalla popolazione più indigente. In generale, l’intera città è un inno al contrasto. Puoi concederti un momento d’incanto sorseggiando un caipirinha al tramonto sulla spiaggia di Ipanema, ma puoi anche abbandonarti alla cultura nel Real Gabinete Português de Leitura fra i suoi 350.000 volumi, o nello spettacolare Museo del Domani di Calatrava, che sembra quasi galleggiare come una nave sul mare del Porto Maravilha.
1° giorno – martedì 15 Luglio – ITALIA / BRASILE
Arrivo libero in aeroporto in tempo utile per il disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza per Rio de Janeiro con volo di linea TAP Air Portugal via Lisbona. All’arrivo, cambio di aeromobile e incontro con tutti i partecipanti presso il gate d’imbarco del volo TAP diretto a Rio de Janeiro. Per chi arriva all’aeroporto di Lisbona nel primo pomeriggio, possibilità di raggiungere in metropolitana il centro città, per una passeggiata in compagnia dell’accompagnatore. Cena libera. Proseguimento con volo di linea delle 23:30 e pernottamento a bordo.
NB. È possibile partire da Milano Malpensa, Venezia, Bologna e Roma Fiumicino con voli di linea TAP o, su richiesta, da altri aeroporti italiani operati dalla stessa compagnia aerea. L’accompagnatore partirà dall’aeroporto scelto dal maggior numero di partecipanti. Il punto di ritrovo con i passeggeri in partenza dagli altri aeroporti, sarà il gate d’imbarco del volo per Rio de Janeiro, presso l’aeroporto di Lisbona. Da quel momento il gruppo proseguirà il viaggio insieme
2° giorno – mercoledì 16 Luglio – RIO DE JANEIRO
Sistemazione prevista: Rio de Janeiro hotel 4 stelle
Arrivo a Rio de Janeiro alle 05:25, disbrigo delle formalità doganali, incontro con il personale locale di assistenza e trasferimento in hotel con pullman privato. Sistemazione nelle camere riservate che saranno disponibili subito (early check-in) per riposare dopo il lungo viaggio. Pranzo libero. Resto della giornata a disposizione per relax, per attività facoltative o per iniziare la scoperta della metropoli brasiliana in compagnia dell’accompagnatore. Situata nella regione sudorientale del Brasile, poco a nord del Tropico del Capricorno, con i suoi tredici milioni di abitanti Rio de Janeiro è la seconda città più grande del Brasile, capitale dell’omonimo stato ed ex capitale del Paese. Dal 2012 l’UNESCO ha iscritto il “paesaggio culturale” di Rio nella lista dei Patrimoni dell’Umanità, un insieme di natura esuberante, cultura viva e multiforme, tanta storia e un’infinità di contrasti, che rendono la metropoli brasiliana un’icona celebre in tutto il mondo. Sono proprio i contrasti a colpire maggiormente il visitatore: ricchi e poveri, quartieri agiati e favelas, bianchi e neri, morro e asfalto. Tutto ciò fa amaramente parte di Rio e contribuisce a renderla una città dalle forti emozioni. Cena libera e pernottamento in hotel.
3° giorno – giovedì 17 Luglio – RIO DE JANEIRO
Sistemazione prevista: Rio de Janeiro hotel 4 stelle
Prima colazione in hotel, pranzo e cena liberi. Al mattino, incontro con la guida locale e partenza in compagnia dell’accompagnatore per visitare alcuni dei luoghi più emblematici di Rio utilizzando le jeep. La prima tappa della giornata sarà la Statua del Cristo Redentore, inserito dall’UNESCO tra i Patrimoni dell’Umanità. Simbolo della città e di tutto il Brasile, il Cristo Redentore è la terza statua più grande del mondo e la più famosa scultura Art Deco esistente. La statua, situata nel Parco Nazionale di Tijuca, è stata realizzata tra il 1926 e il 1931 e raffigura Gesù Cristo a braccia aperte, come se volesse abbracciare l’intera città. Si trova sulla cima del Corcovado, la più celebre collina di Rio, da cui si ammira un panorama incredibile sul Pan di Zucchero e la costa con la baia di Guanabara, il Lago Rodrigo de Freitas, l’ippodromo, il Giardino Botanico, Ipanema e Leblon, il Maracanà e l’aeroporto. Ai piedi del monumento c’è una targa dedicata a Guglielmo Marconi, poiché nel 1931 con un impulso radio inviato da Coltano, in provincia di Pisa, Marconi fece accendere le lampade che illuminarono il monumento. La visita prosegue l’iconico Pan di Zucchero, la cui cima è raggiungibile utilizzando due tratti di funivia. Il primo raggiunge, infatti il Morro da Urca, dove si scende e si cambia cabina per percorrere il secondo tratto della linea, fino alla sommità del Pan di Zucchero. Una volta arrivati al belvedere, la vista della città è davvero straordinaria. Pomeriggio a disposizione per attività facoltative o per scoprire in compagnia dell’accompagnatore il celeberrimo quartiere di Copacabana incredibilmente vivo ad ogni ora del giorno e della notte, con un via vai di persone continuo e una grande energia. La sua spiaggia si estende per oltre tre chilometri e rimane in assoluto uno dei luoghi simbolo di Rio. Rientro in hotel per il pernottamento
4° giorno – venerdì 18 Luglio – RIO DE JANEIRO
Sistemazione prevista: Rio de Janeiro hotel 4 stelle
Prima colazione in hotel, pranzo e cena liberi. Incontro con la guida locale e partenza in compagnia dell’accompagnatore per proseguire la visita della città, utilizzando i mezzi pubblici. La tappa odierna si svolge nella parte storica di Rio, iniziando dal quartiere bohémienne di Santa Teresa, che deve il suo nome al convento di Suore Carmelitane fondato proprio qui nel 1750. Nel tempo il quartiere, caratterizzato da stradine in pendenza e casette irregolari, si è trasformato nella zona più chic di Rio prendendo il soprannome di Montmatre di Rio. Qui si trova anche la spettacolare scalinata di Selaròn, salita alla ribalta dopo essere comparsa in un video degli artisti Snoop Dogg e Pharrell Williams. La scalinata prende il nome da Jorge Selarón l’artista cileno che ha impiegato vent’anni per decorarla, come omaggio al popolo brasiliano. Nei dintorni è inoltre possibile scoprire l’arte urbana di Rio, un vero e proprio museo a cielo aperto. Tra le tante opere di street art presenti in città, ricordiamo “Las Etnias”, un murale dipinto in occasione delle Olimpiadi del 2016 dall’artista brasiliano Eduardo Kobra, in cui sono raffigurati cinque volti di indigeni provenienti da cinque diversi continenti. A poca distanza dalla scalinata inizia il quartiere di Lapa, uno dei più suggestivi della città. Qui si trovano l’Arcos da Lapa o Aqueduto da Carioca, un acquedotto in stile romano costruito a metà del 18° secolo per portare l’acqua dolce del fiume Carioca alla città di Rio e successivamente utilizzato come ponte per il folkloristico tram che collegava il centro di Rio a Santa Teresa. Nell’area di Lapa si trovano inoltre l’eccentrica Cattedrale Metropolitana, una struttura enorme dalla forma conica che può ospitare circa 20.000 persone, ornata da 4 vetrate colorata alte 60 metri che s’incontrano in alto a formare una croce e Il Passeio Público, il più antico parco pubblico del Brasile. Nascoste all’ombra di moderni grattacieli le strade di Lapa ospitano inoltre alcuni storici edifici di culto, come il Convento do Santo Antônio con la chiesa più antica della città e la leggendaria Igreja Nossa Senhora da Candelaria, che secondo la tradizione sarebbe stata eretta in segno di gratitudine dai naviganti scampati ad una furiosa tempesta a bordo della nave spagnola Candelaria. Ultima tappa della giornata sarà il Museo Do Amanha, il Museo del Domani, ospitato all’interno di un edifico progettato dal celebre architetto Santiago Calatrava, che sembra quasi galleggiare come una nave sul mare del Porto Maravilha. Il museo unisce così la scienza al design innovativo per concentrarsi sulle città sostenibili e su un mondo ecologico. La mostra principale accompagna i visitatori attraverso cinque tappe: Terra, Antropocene, Cosmo, Domani e Noi, mediante una serie di esperimenti ed esperienze. Al termine delle visite, rientro in hotel per il pernottamento
5° giorno – sabato 19 Luglio – RIO DE JANEIRO
Sistemazione prevista: Rio de Janeiro hotel 4 stelle
Prima colazione in hotel, pranzo e cena liberi. Mattina a disposizione per attività facoltative, per shopping o per relax sulla spiaggia. Nel pomeriggio, incontro con la guida locale e partenza in compagnia dell’accompagnatore utilizzando i mezzi pubblici per proseguire la visita della città scoprendo i luoghi del celebre Carnevale di Rio. Grazie alla scuola di samba per bambini e organizzazione non governativa Pimpolos di Grande Rio, la cui missione è promuovere l’interazione sociale ed educare attraverso la cultura del carnevale, l’itinerario odierno, si addentra nell’universo delle scuole di samba, mostrando il backstage della creazione dello spettacolo e la storia della nascita del samba e del carnevale di Rio de Janeiro, uno degli eventi principali della città che attrae persone da tutti gli angoli del Brasile e del mondo. A Rio esistono più di 90 scuole di samba, a cui partecipano in media 100.000 persone. Sono migliaia i professionisti coinvolti che lavorano durante tutto l’anno per realizzare questa festa: musicisti, coreografi, ballerini, artigiani, maestri di samba e produttori. Al termine della visita, chi lo desidera potrà concludere la giornata con un tramonto sulla bellissima spiaggia di Ipanema magari sorseggiando un tipico caipirinha. Rientro in hotel per il pernottamento.
6° giorno – domenica 20 Luglio – BRASILE / ITALIA
Prima colazione in hotel, pranzo e cena liberi. Tempo a disposizione per attività facoltative, per fare gli ultimi acquisti o per proseguire liberamente la visita della città, magari visitando il Real Gabinete Português de Leitura, la quarta biblioteca più bella del mondo, che ospita circa 350.000 libri della letteratura portoghese alcuni molto antichi o il mercado popular Uruguaiana dove è possibile trovare di tutto, dallo strano pezzo di modernariato alle copie perfette dei capi di abbigliamento più rinomati, passando per bibbie polverose e musica di ogni sorta. Trasferimento in aeroporto con pullman privato in tempo utile per il disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con voli di linea TAP Air Portugal delle 15:35 diretto in Italia via Lisbona. Pernottamento a bordo.
La quota comprende:
La quota non comprende:
Scrivici su whatsapp