Crocevia di civiltà e punto di snodo tra Oriente ed Occidente, la Turchia è un Paese imperdibile, sospeso fra terra e mare e ben saldo sulle tradizioni culturali e antropologiche di una storia millenaria. Questo viaggio unisce Istanbul, metropoli in bilico fra due mondi, antica e attuale, europea e ottomana, e la natura incredibile che ha plasmato la Cappadocia, regione nel centro della penisola anatolica, famosa per i siti rupestri inseriti fra i Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO.
Giorno 1: Italia / Istanbul
Ritrovo dei partecipanti presso l’aeroporto prescelto, disbrigo formalità d’imbarco e partenza con volo di linea per Istanbul (l’accompagnatore partirà dall’aeroporto di Bologna; i partecipanti provenienti da altre città lo troveranno a Istanbul). All’arrivo, incontro con la guida locale e il pullman riservato per il trasferimento in hotel. Sistemazione, cena e pernottamento.
Giorno 2: Istanbul
Prima colazione. Giornata dedicata alla visita della città con guida locale. Si inizia dall’Ippodromo romano, nel cuore della città antica. Dove un tempo si svolgevano le corse con le bighe oggi sono rimasti tre grandi obelischi. A seguire, la Moschea Sultan Ahmet, costruita per volere del Sultano Ahmed I tra il 1609 e il 1616, meglio conosciuta come la Moschea Blu dal colore delle piastrelle che ne decorano l’interno. Quindi, Santa Sofia, ora Moschea di Ayasofiya, uno dei principali luoghi di culto e fra i primi capolavori dell’architettura bizantina (i turisti possono visitare solo la Galleria d’Arte che si trova al primo piano). I quattro minareti, con dieci balconi, furono una richiesta personale del sultano, desideroso di ricordare ai posteri che fu lui il quarto reggente dalla conquista di Istanbul e il decimo dalla fondazione dell’Impero Ottomano. Dopo il pranzo in ristorante, visita della cisterna sotterranea Yerebatan Sarayi, opera monumentale fatta costruita nel IV sec. dall’Imperatore Giustiniano. Rientro in hotel per cena e pernottamento
Giorno 3: Istanbul
Prima colazione. Giornata dedicata al completamento delle visite con guida locale. Si inizia con il Palazzo Topkapi. L’antica residenza dei sultani ottomani è protetta da due cinte murarie e si sviluppa su quattro cortili in un insieme eterogeneo di chioschi, harem, corridoi, belvedere, ampi cortili abbelliti da giardini e fontane. All’interno del Palazzo sono esposti secoli di storia: mobili, oggetti decorativi, libri, gioielli tutti pregevolmente ornati di pietre preziose. Si prosegue con il Gran Bazar, un labirinto di strade e passaggi che ospita più di 4.000 negozi. Non mancate di affacciarvi alle porte per scoprire gli han (nome turco per indicare antiche locande) nascosti e di infilarvi in ogni via laterale per osservare gli artigiani al lavoro, confrontando i prezzi e cimentandosi nell’arte della contrattazione. Pranzo in corso di visite. Sosta quindi al Mercato Egiziano, uno dei bazar coperti più vecchi di Istanbul, famoso per i prodotti naturali di erboristeria, frutta secca e altre tipicità locali. Per concludere, visita alla grande Moschea di Solimano il Magnifico costruita a metà del XVI secolo. Rientro in hotel per prepararsi al cenone di Fine Anno con musica dal vivo. Pernottamento.
Giorno 4: Istanbul / Ankara (km 420)
Prima colazione. In mattinata, si effettua una minicrociera sul Bosforo per ammirare lo skyline della città. Questo stretto di mare è da sempre un’attrattiva anche per gli abitanti di Istanbul, tanto che un famoso detto turco recita “la vita non può essere così cattiva se posso ancora camminare in riva al Bosforo”. Proseguimento quindi in pullman per Ankara con sosta per il pranzo in ristorante lungo il percorso. Arrivo nella capitale turca, sistemazione in hotel, cena e pernottamento
Giorno 5: Ankara / Cappadocia (km 300)
Prima colazione. Visita del Museo delle Civiltà Anatoliche, detto anche Museo Ittita, che ospita una ricca collezione di reperti che illustrano l’evoluzione delle civiltà succedutesi in questa regione a partire dalla preistoria e fino all’epoca romana. Sosta per una foto al Mausoleo di Ataturk, il fondatore della Repubblica Turca. Pranzo in ristorante e partenza per la Cappadocia. Visita ad una delle città sotterranee progettate con intento strategico e di difesa dalle incursioni arabe. Arrivo in hotel, sistemazione, cena e pernottamento
Giorno 6: Cappadocia
Pensione completa. Giornata dedicata alla scoperta di questa regione sull’altopiano anatolico, patria dei Padri Cappadoci, uno degli ambienti più affascinanti della Turchia per il suo caratteristico paesaggio lunare, i villaggi trogloditi e le chiese rupestri abitate dal IV secolo da anacoreti che le arricchirono di affreschi. Si visiteranno la Valle di Devrent dove il tempo ha eroso la roccia formando picchi, coni e obelischi, famosa soprattutto per le pietre di tufo a forma di animali, tra cui quello più riconoscibile è il cammello; il museo all’aperto di Göreme, la più spettacolare e famosa tra le valli della Cappadocia, disseminata di colonne rocciose intagliate nel tufo che prendono il nome di “camini delle fate” perché conferiscono alla valle un aspetto fiabesco. Si potrà quindi ammirare, dall’esterno, la cittadella di Uchisar, con il suo castello posto sul punto più alto della Cappadocia
Giorno 7: Cappadocia / Kayseri / Istanbul / Italia
Prima colazione (orario voli permettendo). Trasferimento all’aeroporto di Kayseri. Disbrigo formalità doganali e partenza con volo di linea per Istanbul. Arrivo, cambio aeromobile e proseguimento con volo diretto per l’Italia.
La quota comprende:
La quota non comprende:
Scrivici su whatsapp