Due Paesi unici, dove antichi Regni hanno lasciato tesori incomparabili, dove la memoria coloniale francese è ancora viva nell’architettura dei palazzi e dove la triste eredità di una guerra devastante e di una dittatura ancor più terribile, lascia il visitatore senza parole. A far da cornice alla storia, la meraviglia paesaggistica della natura. Il viaggio si svolge nel periodo che precede la festa del Tet, il Capodanno vietnamita, che segna l’arrivo del nuovo anno e della primavera. In occasione di questa ricorrenza, si decorano case e strade con addobbi rossi e gialli, si organizzano cerimonie e ogni vietnamita raggiunge la propria famiglia per festeggiare l’evento con agli affetti più cari. Lasciatevi incantare da questa magica atmosfera, dai nostalgici scenari vietnamiti, dalle stupende architetture cambogiane e soprattutto dai sorrisi delle persone!
PROGRAMMA DEL VIAGGIO
1° giorno – mercoledì 28 Gennaio – ITALIA / VIETNAM
Arrivo libero in aeroporto in tempo utile per il disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza per Dubai con volo di linea Emirates. All’arrivo, cambio di aeromobile e proseguimento con il volo di linea Emirates delle 03:40 diretto ad Hanoi. Pernottamento a bordo.
NB. È possibile partire da Milano Malpensa, Venezia, Bologna e Roma Fiumicino con voli di linea Emirates. L’accompagnatore partirà dall’aeroporto di Bologna. Il punto di ritrovo con i passeggeri in partenza dagli altri aeroporti, sarà il gate d’imbarco del volo per Hanoi, presso l’aeroporto di Dubai. Da quel momento il gruppo proseguirà il viaggio insieme. È prevista assistenza al check-in negli aeroporti di Milano Malpensa, Roma Fiumicino e Venezia.
2° giorno – giovedì 29 Gennaio – HANOI
Sistemazione prevista: Hanoi Hotel 4 stelle
Arrivo ad Hanoi alle 12:40, disbrigo delle formalità doganali, incontro con il personale locale di assistenza e trasferimento in hotel con pullman privato. Sistemazione nelle camere riservate e tempo a disposizione per relax, per attività facoltative o per iniziare la scoperta della capitale vietnamita, seconda città del Paese per popolazione dopo Ho Chi Minh City, in compagnia dell’accompagnatore. Adagiata sulle sponde del Fiume Rosso, Hanoi conserva un fascino unico, grazie alla felice unione tra lo stile orientale e lo stile tipicamente francese di molti edifici, viali e parchi. Cena libera e pernottamento in hotel
3° giorno – venerdì 30 Gennaio – HANOI
Sistemazione prevista: Hanoi Hotel 4 stelle
Prima colazione in hotel, incontro con la guida locale e partenza in pullman privato per visitare la capitale vietnamita. La prima sosta sarà al mausoleo di Ho Chi Minh (solo esterno) inaugurato nel 1975 a memoria eterna del rispettabile Bac Ho, fondatore della Repubblica Socialista del Vietnam. Il monumento funebre fu eretto al centro di Piazza Ba Dinh, nello stesso punto in cui il 2 Settembre 1945 il presidente Ho Chi Minh lesse la dichiarazione d’indipendenza del Paese. A seguire visita della vicina Pagoda ad un solo Pilastro, particolarissima struttura in legno sorretta da un unico pilastro e costruita nel 1049 a forma di fiore di loto, simbolo buddhista della purezza. Ultima tappa della mattina, sarà la prigione di Hoa Lo, soprannominata dai soldati americani “Hanoi Hilton”. Solo una parte dell’edificio originario è visitabile e ospita un museo diviso in due sezioni, che ne illustrano la storia e l’uso durante l’occupazione francese e durante la Guerra del Vietnam. Al termine, pranzo in ristorante e nel pomeriggio la visita prosegue con il Tempio della Letteratura, un raro esempio di architettura tradizionale vietnamita. A partire dal 1076, fu considerato come la prima università del Vietnam con accesso riservato esclusivamente a prìncipi, figli di nobili e di mandarini. A seguire, la visita si sposta verso la parte più antica e nascosta del centro storico, percorrendo le strette viuzze a bordo dei tipici cyclò. La giornata termina con uno spettacolo teatrale del Water Puppet, le famose “marionette sull’acqua”. Questa antichissima forma d’arte inventata dai contadini che lavoravano nelle risaie, riproduce leggende popolari e storie di vita di tutti i giorni, utilizzando marionette di legno come attori e uno specchio d’acqua come palcoscenico. Cena in ristorante e rientro in hotel per il pernottamento.
4° giorno – sabato 31 Gennaio – HANOI / BAIA DI HALONG (km 180 ca. – 3 ore circa)
Sistemazione prevista: Baia di Halong imbarcazione 4 stelle
Prima colazione in hotel, incontro con la guida locale e partenza in pullman privato verso la spettacolare Baia di Halong. La strada costeggia risaie e campi dove si possono ancora vedere contadini al lavoro con bufali e attrezzi agricoli tradizionali. All’arrivo, imbarco su una moderna giunca tradizionale e partenza per la navigazione sulle placide acque della baia, che ospita più di 3.000 isole. Halong è considerata una delle meraviglie naturali del Vietnam ed è stata dichiarata dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità. La leggenda narra che la miriade di isole di cui è punteggiata la baia, siano i resti della coda di un drago inabissatosi nelle sue acque. In realtà nel corso dei millenni, queste rocce carsiche sono state modellate dall’azione erosiva del vento e dell’acqua, generando un ambiente fantastico fatto di isole, isolotti, faraglioni e scogliere che talvolta racchiudono grandi grotte e bizzarre formazioni rocciose. Pranzo, cena e pernottamento a bordo.
NB. È necessario predisporre un bagaglio a mano con tutto l’occorrente per trascorrere la notte in barca
5° giorno – domenica 1 Febbraio – BAIA DI HALONG / HANOI / DA NANG / HOI AN
Sistemazione prevista: Hoi An hotel 4 stelle
Prima colazione a bordo. Mattina ancora dedicata alla scoperta delle più nascoste meraviglie della baia. Al termine, sbarco e pranzo in ristorante (il pranzo in ristorante potrebbe essere sostituito con un brunch a bordo della barca). Nel pomeriggio, trasferimento all’aeroporto di Hanoi (ca.180 km) e partenza con volo di linea diretto a Da Nang. All’arrivo, incontro con il personale locale di assistenza e trasferimento con pullman privato in hotel ad Hoi An, circa 30 km a sud-est di Da Nang. Sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento
6° giorno – lunedì 2 Febbraio – HOI AN
Sistemazione prevista: Hoi An hotel 4 stelle
Prima colazione in hotel. Al mattino incontro con la guida locale per visitare il centro storico di Hoi An, interamente pedonalizzato. Con una passeggiata si percorreranno le vie principali di questo prezioso gioiello dell’eredità storica vietnamita, inserito dall’UNESCO fra i Patrimoni dell’Umanità, toccando i luoghi più suggestivi tra cui il caratteristico ponte giapponese, costruito sullo stile di una pagoda, una tipica casa di antichi mercanti e un tempio cinese. A seguire, partenza a bordo di veicoli elettrici per raggiungere il villaggio di Tra Que, molto conosciuto per la produzione di erbe aromatiche. Sarà quindi possibile vedere gli agricoltori all’opera mentre piantano o raccolgono i loro prodotti. Pranzo a base di specialità locali, tra cui i tam huu, gustosi spiedini di maiale e gamberetti. Rientro a Hoi An nel primo pomeriggio e tempo a disposizione per attività facoltative. Cena in ristorante e pernottamento in hotel.
7° giorno – martedì 3 Febbraio – HOI AN / HUÈ (ca.130 km – 2 ore e mezzo circa)
Sistemazione prevista: Huè hotel 4 stelle
Dopo la prima colazione e pranzo in ristorante. Al mattino, partenza in pullman privato verso il complesso archeologico di My Son, l’antichissima “Città Santa” del regno Champa, immerso nella rigogliosa foresta tropicale. Situato a circa 40 km di distanza da Hoi An, il sito rappresenta una delle testimonianze migliori della cultura induista in Vietnam ed è stato inserito dall’UNESCO fra i Patrimoni dell’Umanità. A seguire, partenza per Hué percorrendo la strada del “passo fra le nuvole” che si snoda lungo la costa. All’arrivo, visita dell’antica capitale del Vietnam, i cui monumenti sono annoverati dall’UNESCO tra i Patrimoni dell’Umanità, iniziando dalla pagoda Thien Mu o della “Dama Celeste”, il principale tempio buddista del centro del Vietnam caratterizzato da una torre ottagonale che svetta sulla cima di una collina. Al suo interno ospita un’imponente statua del Buddha Maitreya ed un’importante scuola religiosa. Al termine, cena in ristorante e sistemazione in hotel per il pernottamento
8° giorno – mercoledì 4 Febbraio – HUÈ
Sistemazione prevista: Huè hotel 4 stelle
Prima colazione in hotel e pranzo in ristorante. Al mattino, incontro con la guida locale e partenza in pullman privato per proseguire la visita di Hué. Adagiata sulle rive del fiume Song Huong, fu dimora degli imperatori Nguyen, che sul modello della Città Proibita di Pechino, fecero edificare nel 1802 una grandiosa Cittadella con la Città Proibita. Questa è l’unica residenza imperiale vietnamita giunta fino a noi, anche se purtroppo largamente danneggiata durante i conflitti del secolo scorso. Al termine della visita, sosta ad un laboratorio artigianale per una breve lezione di pittura per dipingere il “non la”, tipico copricapo vietnamita a forma di cono. La visita prosegue con il mausoleo imperiale di Tu Duc, concepito come un giardino e situato in un luogo particolarmente gradevole. La giornata termina con un giro in cyclò verso il mercato di Dong Ba. Cena in ristorante e rientro in hotel per il pernottamento.
9° giorno – giovedì 5 Febbraio – HUÈ / HO CHI MINH CITY
Sistemazione prevista: Ho Chi Minh City hotel 4 stelle
Prima colazione da asporto e pranzo in ristorante. Al mattino presto, trasferimento in aeroporto con pullman privato in tempo utile per il disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con volo diretto a Ho Chi Minh City. All’arrivo, visita guidata della parte coloniale della città, ancora oggi identificata con il nome di Saigon, iniziando
dal grande mercato coperto di Ben Thanh, simbolo stesso della città. Si prosegue poi con il “Museo dei crimini della guerra”, tragica ed eloquente testimonianza degli orrori causati dai terribili conflitti del passato. A seguire, sosta all’edificio delle poste disegnato da Gustave Eiffel e alla neoromanica cattedrale di Notre Dame (solo esterno). Al termine delle visite, trasferimento privato al molo fluviale per salire a bordo di un’elegante imbarcazione che, scivolando sulle acque del fiume Saigon, offrirà una vista indimenticabile dello skyline cittadino. Cena a bordo e rientro in hotel per il pernottamento
10° giorno – venerdì 6 Febbraio – HO CHI MINH CITY / CAI BE / CAN THO
Sistemazione prevista: Can Tho hotel 4 stelle
Prima colazione in hotel e partenza in pullman privato per un’escursione nel cuore delle località più suggestive del delta del Mekong. Dopo circa un’ora e mezzo di viaggio, si raggiunge l’imbarcadero da cui si salpa a bordo di piccole lance per navigare lungo i rami del grande fiume, fino a raggiungere la località di Cai Be. Durante la navigazione, sosta per visitare alcuni villaggi che producono pasta di riso, popcorn e canditi di noce di cocco. Pranzo in una fattoria locale. Nel pomeriggio la navigazione continua fino a Vinh Long, dove si sbarca per prosegue in pullman privato verso Can Tho. All’arrivo, sistemazione in hotel, cena e pernottamento
11° giorno – sabato 7 Febbraio – CAN THO / CAI RANG / CHAU DOC
Sistemazione prevista: Chau Doc hotel 4 stelle
Prima colazione in hotel e al mattino molto presto partenza con una tipica imbarcazione vietnamita per visitare una delle attrazioni del delta del Mekong: il colorato e pittoresco mercato galleggiante di Cai Rang, situato a 6 km a sud di Can Tho. Spostandosi su piccole imbarcazioni, migliaia di agricoltori locali lo raggiungono ogni mattina per vendere i loro prodotti. Al termine, trasferimento in pullman privato verso la cittadina di Chau Doc (ca.120 km) situata al confine con la Cambogia. Sosta per il pranzo in ristorante. All’arrivo sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
12° giorno – domenica 8 Febbraio – CHAU DOC / PHNOM PENH
Sistemazione prevista: Phnom Penh hotel 4 stelle
Prima colazione in hotel. Al mattino molto presto trasferimento al molo con pullman privato, per imbarcarsi su una barca veloce che navigando lungo il Mekong raggiungerà Phnom Phen in circa 4 ore. Il viaggio si snoda attraverso un paesaggio stupendo, fatto di colture e villaggi affacciati sulle rive del grande fiume, che con la loro diversità rendono evidente il passaggio tra due Paesi. Raggiunto il confine tra Vietnam e Cambogia, sosta per il disbrigo delle formalità doganali. Proseguimento per Phnom Penh. All’Arrivo, incontro con il personale locale di assistenza, trasferimento in hotel con pullman privato e pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita della parte classica della capitale cambogiana: il Museo Nazionale, che racchiude i capolavori della scultura Khmer dal V al XIII secolo; l’area del Palazzo Reale con la Sala del Trono sul quale ancora oggi il Sovrano siede per concedere le udienze; l’attiguo complesso della Pagoda d’Argento, conosciuta anche come il Tempio del Buddha di smeraldo. La Pagoda deve il suo nome alle ricchezze che custodisce, tra cui spicca il pavimento coperto da più di 5.000 piastre d’argento, oltre ad alcune preziose maschere usate nelle danze di corte, Buddha di smeraldo arricchiti di diamanti e statue in oro massiccio, argento e cristallo. Rientro in hotel per cena e pernottamento
13° giorno – lunedì 9 Febbraio – PHNOM PENH / SIEM REAP (ca.450 Km – 7 re circa)
Sistemazione prevista: Siem Reap hotel 4 stelle
Prima colazione in hotel. Partenza in pullman privato alla volta di Siem Reap attraverso i più suggestivi scenari della campagna cambogiana, con sosta lungo il percorso al mercato di Skun, famoso per la vendita di pietanze a base di insetti e al bacino del Tonle Sap. Dichiarato Riserva della Biosfera dall’UNESCO nel 1997, è lo specchio d’acqua più vasto del Sud Est asiatico, ma non è un vero e proprio lago. Si tratta di un sistema combinato tra lago e fiume, dove il lago funge da bacino regolatore del Mekong. Per la maggior parte dell’anno occupa infatti una superficie relativamente piccola e la sua profondità media è di circa un metro, mentre durante la stagione dei monsoni il fiume spinge acqua verso il lago, facendone aumentare enormemente sia la superficie sia la profondità, tanto da allagare i campi e le foreste circostanti. Il Tonle Sap impedisce in questo modo che si verifichino rovinose alluvioni. Qui vive una comunità nomade Khmer, che si sposta sulle sue acque seguendo le stagioni della pesca. Durante la visita si potranno osservare le abitazioni, le scuole, la chiesa, i negozi e gli allevamenti di pesce, tutti costruiti su barconi e piattaforme galleggianti che si alzano e si abbassano seguendo il naturale ritmo del lago. Pranzo in ristorante locale in corso di escursione. Arrivo nel tardo pomeriggio a Siem Reap, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
14° giorno – martedì 10 Febbraio – SIEM REAP
Sistemazione prevista: Siem Reap hotel 4 stelle
Prima colazione in hotel, incontro con la guida locale e partenza per la prima visita al sito archeologico di Angkor, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Il complesso di Angkor è una delle più brillanti testimonianze di ciò che il genio umano ha saputo creare nel campo delle arti, dell’architettura e dell’urbanistica. Visita ad Angkor Thom, capitale di Angkor dal X al XV secolo. Se Angkor Wat è il capolavoro dell’induismo classico, Angkor Thom testimonia il passaggio all’architettura sacra del Buddismo Mahayana, maturato dopo la catastrofe del 1177, quando Angkor fu invasa dai Cham provenienti dall’attuale Vietnam. Autore di questo cambiamento fu il Re Jayavarman VII, che ristrutturò completamente Angkor, edificando la cittadella fortificata di Angkor Thom. Visita al celeberrimo tempio Bayon, ricchissimo di sculture e decorazioni; alla terrazza degli Elefanti e alla terrazza del Re Lebbroso; al Palazzo Reale, dove gli imperatori khmer vissero per 454 anni; al tempio Phimeanakas, il cui nome deriva dal sanscrito e significa “palazzo celeste”; al Baphoun, che per grandiosità e raffinatezza era considerato un capolavoro secondo solo ad Angkor Wat. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio proseguimento delle visite: il tempio Prasat Kravan dedicato al culto vishnuista e composto da cinque torri (prasat) in mattoni rossi con caratteristiche stilistiche e decorative uniche nella storia dell’arte khmer; il Srah Srang o “vasca delle abluzioni”, un bacino che fungeva da serbatoio di acqua; il Banteay Kdei, un monastero buddhista che risale allo stesso periodo del Ta Prohm. Al termine della visita, cena in ristorante e rientro in hotel per il pernottamento.
15° giorno – mercoledì 11 Febbraio – SIEM REAP
Sistemazione prevista: Siem Reap hotel 4 stelle
Prima colazione in hotel e proseguimento della visita di Angkor iniziando dal Pre Rup, un tempio indù costruito su un’isoletta, il cui nome significa “girare il corpo” e riflette la credenza comune tra i Cambogiani che qui venissero svolte cerimonie funebri di cremazione, durante le quali il defunto (o la sua sagoma disegnata tra le ceneri) veniva girato a turno verso i punti cardinali; il Preah Khan, uno dei complessi architettonici più estesi di Angkor. Come il vicino Ta Prohm, Preah Khan è rimasto in gran parte non restaurato e tra le rovine sono cresciuti alberi e arbusti; il Neak Pean, un santuario costruito su un isolotto artificiale. Al termine, pranzo in ristorante e nel pomeriggio visita di Angkor Wat, il “Tempio della Città”, uno dei monumenti più belli al mondo e il più famoso di tutto il sito archeologico. È diventato il simbolo della Cambogia e la sua immagine appare sulla bandiera nazionale. Fu fatto erigere dal re Suryavarman II, che ordinò di costruire il gigantesco edificio partendo contemporaneamente dai quattro lati. L’opera fu così completata in meno di quarant’anni. Gli archeologi pensano che si tratti di un mausoleo, innalzato per venerare il re dopo la sua morte. L’entrata principale è infatti situata a ovest come nei templi funerari, anziché a est come consuetudine per i templi indù. Al termine della visita, cena in ristorante con danze Apsara e rientro in hotel per il pernottamento.
16° giorno – giovedì 12 Febbraio – SIEM REAP / ITALIA
Prima colazione in hotel. Le camere saranno disponibili fino al pomeriggio (late check-out). Al mattino, incontro con la guida locale e partenza alla scoperta della vita rurale cambogiana, visitando le fattorie e i piccoli villaggi locali a bordo dei caratteristici tuk-tuk. Sosta presso una famiglia che produce i tipici spaghetti di riso, per apprendere le fasi di produzione, partecipando anche attivamente alla loro realizzazione. Gli spaghetti saranno poi utilizzati per il tradizionale e delizioso Nom Bahn Chok, che sarà la base del pranzo odierno. A seguire, visita ad un villaggio in cui si coltiva la palma da zucchero, dalla cui linfa si estrae una sostanza zuccherina usata direttamente come dolcificante o per realizzare dolcetti. Si prosegue poi verso un santuario buddista per partecipare ad una cerimonia di benedizione, a conclusione della quale i monaci consegneranno ai partecipanti un cordoncino rosso da legare al polso destro, che rappresenta l’allontanamento dei pensieri e delle azioni negative per portare in cambio fortuna, salute e protezione. Rientro in hotel, cena libera e trasferimento in aeroporto in tempo utile per il disbrigo delle formalità d’imbarco. Partenza con il volo di linea Emirates delle 23:50 diretto a Dubai. Pernottamento a bordo
17° giorno – venerdì 13 Febbraio – ITALIA
Arrivo a Dubai alle 07:00, cambio di aeromobile e proseguimento con volo di linea diretto in Italia. Arrivo, disbrigo delle formalità doganali e fine dei servizi
La quota comprende:
La quota non comprende:
Scrivici su whatsapp