Favola Nordica: Berlino, Amburgo, Brema, Isola di Sylt, Lubecca, Travemünde
Ritrovo presso l’aeroporto di Milano malpensa per l’imbarco sul volo diretto con destinazione Berlino. Trasferimento in centro città e sistemazione presso l’Hotel selezionato. Seconda colazione libera in corso di trasferimento. Nel pomeriggio, tempo a disposizione per una passeggiata alla scoperta del cuore contrastante della capitale tedesca. Dalla Porta di Brandeburgo ad Alexander Platz, Dall’Isola dei Musei alla Torre della televisione; dalla sede del Bundestag con la salita alla cupola con la spettacolare veduta sulla città (su prenotazione) a Potsdamer Platz ogni angolo è un riflesso della complessa e travagliata storia di questa città. Rientro in hotel. Cena libera e pernottamento.
Dopo la prima colazione trasferimento alla stazione centrale di Berlino per salire a bordo del treno veloce ICE diretto ad Amburgo (durata 1h e 45 minuti circa). Amburgo è un porto tra i più importanti e storici d’Europa sul corso del fiume Elba. Arrivo in tarda mattinata e trasferimento in hotel per il deposito dei bagagli. Seconda colazione in libertà. Nel primo pomeriggio incontro con la guida per la visita Kontorhauser, uno dei quartieri più impressionanti costruiti in Germania negli anni ’20. A Seguito della devastante epidemia di colera del 1892, dal 1912 in poi le aree fatiscenti (conosciute come il “Gängeviertel”) furono demolite per far posto al primo distretto di uffici puramente commerciali del continente europeo. Durante la seconda guerra mondiale questa zona di Amburgo sopravvisse in gran parte indenne e oggi è costituita principalmente da edifici degli anni ’20, ’30 e ’50. Con i suoi blocchi per uffici e l’architettura in mattoni clinker, il distretto è diventato uno dei simboli della città. La Chilehaus è uno degli esempi protetti dall’Unesco di architettura Espressionista che merita una tappa. St. Jacobi si erge sopra la via dello shopping Mönckebergstrasse. L’imponente edificio gotico risale già al 1255. A quel tempo, St. Jacobi era ancora una piccola cappella fuori dalle mura della città di Amburgo, lungo il percorso del pellegrino verso la tomba del martire e dell’omonima chiesa di San Giacomo. A pochi passi di distanza, San Petri è un altro rappresentante delle cinque chiese maggiori della città, dedicate a San Pietro. Concludiamo quindi con il magnifico scorcio del Bacino dell’Alster con gli eleganti edifici e la Alsterarcade, uno dei simboli della città che si rispecchia nell’acqua. Di qui concludiamo con il Rathausmarkt, in stile neorinascimentale, distrutto e ricostruito per ben 5 volte nel corso della sua storia… gli edifici che lo circondano hanno ben poco di antico e riflettono uno stile modernista e del XIX secolo.
Al termine tempo libero a disposizione dove vi consigliano la visita alla Kunsthalle, con una collezione d’arte ragguardevole che include Pontormo, Munch passando attraverso i grandi nomi dell’arte europea. In alternativa possibilità di proseguire la passeggiata in città passando dallo Stadthofe ed alcuni dei canali di questa parte della città sino alla Chiesa di San Michele, una chiesa di rito anseatico protestante situata nel centro di Amburgo, con i suoi 2.500 posti a sedere, è la più grande della città. Fondata agli inizi del XVII secolo, si distingue per la sua elegante architettura barocca, i fregi in marmo, gli organi a canne e le pregevoli opere a soggetto sacro. L’imponente campanile misura 132 metri di altezza, da cui è possibile ammirare una splendida vista sopra la città. Cena leggera Adendbrot in hotel. Pernottamento in hotel.
Dopo la prima colazione raggiungiamo a piedi il quartiere chiamato Spaicherstadt, un sito di Amburgo nominato patrimonio dell’umanità dell’UNESCO, un intricato complesso di antichi magazzini in mattoni, tra cui scorrono stretti canali risalenti al XIX secolo. Eretto nei pressi del fiume Elba, è uno dei più grandi al mondo e un esempio straordinario di architettura neogotica. Molti edifici sono stati convertiti in musei, caffè e ristoranti che saranno perfetti per la nostra seconda colazione libera. Per esplorare la zona, la navigazione è sicuramente la più congeniale e dunque nel pomeriggio proseguiremo la scoperta del zona portuale con una crociera privata che ci condurrà verso i quartieri che negli ultimi anni sono stati rigenerati in uno dei cantieri più grandi d’Europa. Trai luoghi simbolo la Elbphilarmonie, sala da concerti che con le sue forme contemporanee è oramai diventato un luogo iconico. L’itinerario perlustrerà la zona chiamata Hafen City dove vicino al trafficato porto di Amburgo, le navi storiche ormeggiate nel molo di Sandtor fanno da contraltare agli eleganti edifici residenziali e ai caffè alla moda sul canale. Lasceremo la sponda nord dell’Elba per raggiungere quella sud dove la nostra imbarcazione ci lascerà in corrispondenza del vecchio tunnel del XIX secolo costruito per permettere ai lavoratori portuali di attraversare con facilità le due sponde del fiume dove si sviluppava il porto. Oggi il tunnel è pedonale ed è un’affasciante passeggiata che ci condurrà nel vivace quartiere di St Pauli, proprio nell’ora in cui l’atmosfera si vivacizza e sarà l’occasione per un aperitivo, una birra oppure un pò di tempo libero. Cena presso la storica birreria Groeninger. Pernottamento in hotel.
Dopo la prima colazione raggiungiamo la stazione per salire sul treno regionale diretto a Brema, il treno è il mezzo che abbiamo scelto di utilizzare il più possibile anche come segnale di scelte maggiormente sostenibili e godersi un’esperienza il più possibile immersa nella quotidianità di questa zona della Germania. Arrivo a Brema ed incontro con la guida per una itinerario alla scoperta delle suggestioni di questo luogo. Accogliente e dalle atmosfere aristocratiche, a misura d’uomo e molto verde, Brema è un mix riuscito di senso civico e saper vivere. La città è visceralmente legata al suo porto, ma non è l’unico luogo da esplorare. Si può invece partire dal cuore nobile della città. Qui un’ideale filo d’Arianna vi guiderà passo passo verso le espressioni di arte e religione da non perdere. A indicare la direzione ai visitatori sono infatti duemila bottoni in ottone e acciaio che tracciano il percorso dalla chiesa di Liebfrauenkirche alla Böttcherstraße. Le tappe “obbligate” sono il Marktplatz, le vie dove affacciano case risalenti al XV secolo e il Rathaus, un edificio considerato un capolavoro del rinascimento locale entrato tra i Patrimoni dell’Umanità Unesco. Seconda colazione presso l’affascinante Ratskeller, dove le atmosfere medievali fanno da perfetta scenografia al nostro pasto dedicato alla cucina della Germania Settentrionale con un pizzico di modernità. Nel pomeriggio in libertà avremo modo di scoprire il quartiere Schlachte dove ha anche sede il birrificio della Beck’s e scoprire (accanto allo stabilimento del 1879) le lavorazioni di una delle birre più famose del mondo. Un omaggio imperdibile è ai “Musicanti di Brema” infatti sul lato ovest del Rathaus si trova la statua in bronzo con gli animali protagonisti della favola dei Fratelli Grimm, realizzata nel 1951 dall’artista Gerhard Marcks. Porta fortuna toccare le gambe dell’asinello con due mani. Due i musei da non perdere, il Focke dedicato alla storia cittadina e alla cultura delle sue comunità, e il Kunstalle, con protagoniste scultura e pittura moderna e contemporanea da Rodin e Rubens a Van Dyck. Al termine delle visite rientro in treno ad Amburgo. Cena libera e pernottamento.
Dopo la prima colazione raggiungiamo attraverso i mezzi pubblici il quartiere di Altona, un tempo città indipendente che emerse come villaggio di pescatori nel XVI secolo. Tra gli aspetti interessanti di Altona vi è che fu sotto il diretto dominio danese a due passi da Amburgo ed in competizione con quest’ultima in quanto a commercio e militarmente. A causa di un regime liberale vi si stabilirono ebrei, calvinisti, mennoniti e attolici. Altona era il secondo porto più grande della Danimarca dopo Copenaghen. Durante l’apice della corona danese i territori andavano da Altona a Capo Nord ed anche fino all’Islanda. Altona divenne parte della Prussia (Germania) nel 1864 e assorbita da Amburgo nel 1937. Tra di loro c’era l’ Hamburgischer Berg, una zona cuscinetto che nel XIX secolo divenne il distretto di St. Pauli (dal nome della parrocchia) di Amburgo. St. Pauli ha assorbito una parte delle antiche fortificazioni di Amburgo, che sono state sostituite da un anello di parchi lungo il confine di Neustadt . Per la seconda colazione in locale selezionato ci spostiamo nel piacevole quartiere di Ottensen, quasi un villaggio dal sapore bohémien dove è bello passeggiare e rilassarsi tra caffè, ristoranti con dehors in strada e graziosi negozietti. Nel pomeriggio completiamo la giornata con l’antico villaggio di pescatori il cui nome deriva dalla sabbia chiara (blank) della striscia di terra dalla quale salpavano un tempo i traghetti: Blankenese, oggi uno dei più lussuosi quartieri residenziali di Amburgo.Merita una sosta il Dreehus (4-6 di Elbterasse), tipica casa di pescatori costruita attorno al 1800. Al termine rientro in hotel. Cena libera. Pernottamento in hotel.
Partenza in prima mattinata per la stazione di Amburgo e con il treno regionale raggiungeremo l’Isola di Sylt, un contesto unico e per questo diventato ambito rifugio per persone facoltose che hanno scelto l’isola come rifugio nella natura. Sylt è senza dubbio l’isola più bella della Germania. Le larghe spiagge e le dune molto estese creano dei paesaggi unici di rara bellezza. Un tempo (fino a 9.000 anni fa) Sylt faceva parte della terraferma, ma a causa dell’erosione causata dal Mare del Nord è diventata un’ isola. La forza dell’erosione continua ancora oggi a modificare la forma dell’isola. Dal 1927 l’isola è collegata con la terraferma da una diga che ha dato un grande impulso al turismo. Oggi Sylt è una delle mete turistiche più importanti della Germania del Nord, ma visto che gran parte dell’isola è parco naturale e le autorità locali sorvegliano molto scrupolosamente l’edilizia e l’urbanistica il turismo di massa non ha creato danni, né alla natura, né all’immagine dell’isola. L’unica città che assomiglia alle tipiche località turistiche del mare è Westerland, al centro dell’isola. Sylt è nota anche come “isola dei ricchi e famosi”: molte celebrità tedesche possiedono una casa sull’ isola. Questo ha fatto sì che il prezzo medio per una casa è intorno a 12.000 Euro al metro quadro, al nord dell’isola il prezzo può anche salire a 17.000 €. La giornata sarà un momento di relax dove spostarsi con i comodi bus elettrici per andare a scoprire i vari angoli di questo paradiso e magari regalarsi una piacevole seconda colazione con vista mare (pasto libero). Nel pomeriggio rientro in treno ad Amburgo. Cena libera in base all’arrivo e pernottamento in hotel.
Dopo la prima colazione si raggiunge la stazione per raggiungere con treno veloce Lubecca, che ci ospiterà per la restante parte del nostro soggiorno. Arrivo in seconda mattinata e sistemazione in hotel centrale. Seconda colazione libera. Nel pomeriggio incontro con la guida per una passeggiata alla scoperta dei segreti del bellissimo centro storico. Il tour inizia dall’Holsten Gate, per poi raggiungere i vicini magazzini di sale. Da lì si attraversa la Trave e si arriva nel cuore del centro storico che vi offre un caloroso benvenuto con la sua magnifica silhouette gotica in mattoni. Il centro storico di Lubecca è patrimonio mondiale dell’UNESCO dal 1987. I gioielli del centro storico includono le magnifiche chiese gotiche di Lubecca che fino ad oggi la incoronano come la “città delle 7 guglie”. St. Mary’s rappresenta un punto culminante architettonico nello sviluppo dell’architettura della chiesa gotica non solo a Lubecca ma anche in tutta la regione baltica. I pittoreschi vicoli punteggiati da decine di cortili segreti e le sedi delle istituzioni medievali come l’Ospedale dello Spirito Santo o la Seafarer’s Guild creano un aspetto della città davvero inconfondibile. Sarà interessante una tappa al municipio storico con la sua magnifica sala. Al termine della visita tempo a disposizione e rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.
Dopo la prima colazione si raggiunge l’imbarco sul Trave che ci condurrà al Mare del Nord ed in particolare alla pittoresca Travemunde, un tempo piccolo villaggio di pescatori ed ora rinnovato e vivace centro dove trascorrere la nostra mattinata. Lo scrittore Thomas Mann dichiarò di aver trascorso i suoi giorni più felici a Travemünde, appena fuori Lubecca (che la acquistò nel 1329 per controllare le spedizioni navali che arrivavano nel porto): e si capisce perché osservando i suoi 4,5 km di spiagge di sabbia nel punto in cui il Trave sfocia nel Mar Baltico. Gli sport acquatici sono la sua principale attrattiva, oltre a una combattuta regata velica (www.travemuenderwoche.de) che si svolge durante la Travemünderwoche l’ultima settimana di luglio.La cittadina ha una certa atmosfera anni ’60 grazie anche alle strade ampie. Vorderreihe, sul lungomare, è punteggiata di negozi eleganti e caffè. Tempo a disposizione per la seconda colazione libera. Nel pomeriggio rientro in treno a Lubecca per ancora un pò di tempo libero per godersi la città ed i suoi monumenti. Cena in ristorante selezionato. Pernottamento in hotel.
Dopo la prima colazione, trasferimento in bus privato per Wismar, sulle coste del mar del Nord. Con le sue facciate dai frontoni a gradini e le strade lastricate, questa cittadina molto fotogenica ha un aspetto decisamente “anseatico”. Sebbene sia entrata nella Lega Anseatica nel XIII secolo, per buona parte del XVI e del XVII secolo fece parte della Svezia. Vi sono diverse strutture in tutta la città a ricordo di quel periodo. L’intera Altstadt è entrata a far parte dei siti Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO nel 2002.Wismar è estremamente popolare tra i registi cinematografici e il suo pittoresco Alter Hafen (Porto Antico) compare nel film Nosferatu di Friedrich Wilhelm Murnau (1922). Passeggiata guidata alla scoperta delle bellezze storico ed artistiche del centro e porto vecchio. Seconda colazione libera. Nel pomeriggio dopo un pò di tempo libero partenza per Berlino. Arrivo in aeroporto ed inizio delle operazioni di imbarco per il volo di rientro a Milano.
GLI INGRESSI E CASSA COMUNE: quota taxi a Berlino e Lubecca euro 15,00; Santa Maria di Lubecca euro 5,00; Bundestag a Berlino euro 10,00;( le quote di ingresso e cassa comune saranno comunque riconfermate in fase di convocazione).
Compagnia Easy Jet da Milano Malpensa a Berlino EJU5064 10 agosto p. 11.00 a. 12.50
Compagnia Easy Jet da Berlino a Milano Malpensa EJU5073 18 agosto p. 21.00 a. 22.50
Quota di partecipazione: euro 2.385,00 in camera doppia incluso volo.
Trasferimento aeroporto: euro 110,00 a persona
Assicurazione annullamento Axa gruppi: euro 80,00 (fino ad valore assicurato di euro 3.000,00)
Supplemento singola: euro 565,00
Gruppo confermato con partecipanti: 12 partecipanti Max 15
Possibilità di navetta bus privato da: Cuneo; Fossano; Savigliano; Roreto di Cherasco; Torino, Asti, Alessandria e da altre località da verificare su richiesta.
L’adesione è confermata dietro al versamento del 30% della quota di partecipazione e dell’eventuale assicurazione annullamento. Saldo 30 giorni prima della partenza. Qualora il viaggio non venga realizzato per mancanza del numero minimo di partecipanti tale quota verrà restituita per intero.
Per motivi organizzativi o necessità l’ordine delle visite può essere modificato.
LA QUOTA COMPRENDE: Volo Easyjet andata e ritorno da Milano a Berlino in classe economica con 1 bagaglio in stiva da 20 kg (da riconfermare al momento dell’emissione); Trasferimenti in van privato da Aeroporto di Berlino ad hotel; Tessera trasporti urbani ad Amburgo per 3 giorni; 1 notte in hotel 3* a Berlino con colazione; 5 notti in hotel 4* ad Amburgo con colazione ed 1 Abendbrot (cena leggera); 2 pernottamenti in hotel 4 stelle a Lubecca con colazione ed 1 cena; Treno alta velocità da Berlino ad Amburgo; Treno ad alta velocità da Amburgo a Lubecca; Treni regionali a/r per Brema e Isola di Sylt e Travemunde; Navigazione Travemunde a Lubecca; visite guidate come da programma; 2 cene in ristoranti selezionati; 2 seconde colazioni in ristoranti selezionati; Card trasporti Isola di Sylt; crociera privata sui canali di Amburgo; Accompagnatore; Sistema di amplificazione Whisper; assicurazione assistenza medico bagaglio.
LA QUOTA NON COMPRENDE: Servizio taxi da hotel a Berlino a Stazione; Servizio taxi da Stazione di Lubecca ad hotel; Biglietti trasporti urbani a Berlino;Bevande e pasti non indicati; le tasse di soggiorno dove previste; gli ingressi ai luoghi e costi dei trasferimenti in taxi secondo quanto di seguito riportato nel paragrafo seguente; tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”.
DOCUMENTI RICHIESTI: carta di identità e tessera sanitaria.
C L U B
Gli hotel selezionati sono di categoria 4 * e scelti per la loro posizione significativa rispetto al programma di viaggio.
Situato a Berlino, a soli 600 metri dal quartiere del divertimento di Potsdamer Platz, il 4 stelle Mövenpick Hotel Berlin Am Potsdamer Platz offre un suggestivo ristorante con tetto in vetro apribile, una moderna palestra, una sauna e sistemazioni eleganti con WiFi gratuito. Provviste di aria condizionata, soffitti alti, TV a schermo piatto e telefono cordless, le variopinte camere in alcuni casi si affacciano sul tranquillo cortile. Dotato di una parete ad acqua, l’elegante ristorante Mövenpick in loco vi proporrà piatti mediterranei e svizzeri. Appena fuori dall’hotel troverete la stazione della S-Bahn (metrotramvia) Anhalter Bahnhof, da dove partono treni diretti che vi condurranno alla famosa Porta di Brandeburgo in 4 minuti.
Situato nel cuore della città, a 5 minuti a piedi dalla stazione centrale di Amburgo, l’Henri Hotel Hamburg Downtown è una struttura moderna che offre una sauna, una palestra e la connessione Wi-Fi gratuita, fruibile nell’elegante area salotto. Presso l’Henri Hotel Hamburg Downtown vi attendono ampi monolocali e suite arredati con mobili artigianali, pavimenti in legno massello, grandi TV a schermo piatto, set per la preparazione di bevande calde e bagno aperto con servizi igienici separati. All’interno del salone Kontor potrete gustare ogni giorno una ricca colazione a buffet e sorseggiare delle bevande. La struttura dista soli 1,5 km dai negozi, bar e ristoranti del vivace quartiere Hafencity di Amburgo. Dopo una lunga giornata, potrete rilassarvi nella sauna o allenarvi in palestra e godere della vista panoramica sulla città. L’Henri Hotel Hamburg Downtown dista 90 metri dalla stazione della metropolitana di Mönckebergstraße, che garantisce ottimi collegamenti con tutta Amburgo.
Questo hotel si affaccia direttamente su un ramo del fiume Trave ed è ubicato di fronte alla Sala Concerti e Congressi, a 5 minuti a piedi dal centro storico di Lubecca. L’offerta comprende il WiFi gratuito e un ristorante italiano con terrazza e bar. Le moderne camere del Park Inn by Radisson Lübeck dispongono di TV via cavo, cassaforte, bagno privato e splendida vista sulla città o il canale. Al mattino inizierete la giornata con una ricca colazione. Il ristorante La Baracca serve piatti italiani, mentre il Casino Luebeck in loco organizza propone attività d’intrattenimento. La posizione del Park Inn by Radisson Lübeck vi permetterà di raggiungere in 1 solo minuto di cammino la fermata Holstentorplatz degli autobus, con collegamenti diretti per la stazione centrale.
Questo itinerario ha selezionato una serie di indirizzi con l’aiuto di esperti e conoscitori locali per trascorrere serate in contesti particolarmente piacevoli e scenografici godendo della migliore tradizione gastronomica con una varietà mai ripetitiva di interpretazioni: dalla tradizione più classica alle interpretazioni contemporanee, dalla veracità del mercato al ristorante più raffinato. Dal caffè storico alla pasticceria. Ci piace prendervi per la gola.
Il consumatore ha diritto a recedere dal contratto come previsto dal codice di consumo ed indicato nelle condizioni generali di contratto di vendita dei pacchetti turistici. Se un partecipante iscritto al viaggio dovesse rinunciare avrà diritto al rimborso del prezzo viaggio al netto della quota di iscrizione se prevista, e delle penalità qui di seguito indicate:
Attenzione la scaletta esclude servizi, assicurazioni e/o biglietti nominativi emessi per conto del cliente e che non prevedono rimborso o variazione. Per tutti i pacchetti viaggio nel conteggio dei giorni per stabilire la percentuale di penalità non vanno mai considerati il giorno di partenza né quello dell’annullamento. Per tutti i pacchetti di viaggio nessun rimborso sarà accordato a chi non si presenta alla partenza o rinuncia durante lo svolgimento dello stesso. Così come nessun rimborso spetta a chi non potesse effettuare il viaggio per mancanza o inesattezza dei previsti documenti personali e/o espatrio. Possono essere inoltre previste in contratto condizioni di recesso diverse ed anche più onerose da quelle appena indicate; tali penali saranno chiaramente indicate in catalogo e/o nei programmi di dette iniziative.