1° GIORNO: RAVENNA
Ritrovo dei Signori Partecipanti nella prima mattinata, sistemazione in autobus Gran Turismo e partenza per Ravenna, uno scrigno architettonico Patrimonio Unesco che conserva tesori d arte romana, bizantina e veneziana sino al famoso Mosaico Ravennate. Sosta per la colazione e per il ristoro. Visita guidata del centro storico con la Basilica di S. Apollinare Nuovo, con l’interno riccamente decorato a mosaici che ne risaltano lo stile bizantino, la Basilica di S. Vitale, spettacolare per la luminosità dei suoi mosaici e la perfezione dei suoi affreschi barocchi, il Sepolcro di Dante, in stile neoclassico, il Battistero Neoniano e il Mausoleo di Galla Placidia con la cupola costellata da 570 stelle d’oro che ruotano intorno alla croce latina. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
2° GIORNO: FERRARA – COMACCHIO – CHIOGGIA
Dopo la prima colazione arrivo a Ferrara regno fin dal XIII secolo della famiglia d’Este che lasciò in questo luogo capolavori di immenso valore artistico. Sosta per la colazione libera. Visita guidata della parte rinascimentale con corso Ercole I d’Este, Palazzo dei Diamanti, parco Massari, piazza Aristotea e la Certosa. Passeggiata guidata nella parte medievale della città con il Palazzo Ducale Estense, l’esterno della Cattedrale, via delle Volte e il quartiere Ebraico. Dopo il pranzo libero proseguimento verso la litorale Adriatico. Passeggiata a Comacchio, una “piccola Venezia”, incastonata nelle omonime valli Patrimonio Unesco ammirando canali su cui si affacciano caratteristiche casette in tinta pastello e arrivo a Chioggia, la città dei ponti, dei film, delle acque della laguna, del Brenta e dell’Adige, un centro d’arte che abbina all’eleganza architettonica la veracità marinara. Passeggiata guidata attraverso le suggestive calli del centro storico con la Porta Garibaldi, la Cattedrale di Santa Maria, la Torre Campanaria di S. Andrea con l’antico orologio, la monumentale Pescheria, Palazzo Granaio e il Ponte Vigo. Sistemazione in hotel nella zona di Treviso, cena e pernottamento.
3° GIORNO: CONEGLIANO – STRADA DEL PROSECCO – TREVISO
Dopo la prima colazione, intera giornata dedicata all’escursione nelle colline trevigiane. Arrivo a Conegliano, piccola città rinascimentale, nota in Italia e nel mondo per la fama che le diede il suo cittadino più illustre, il pittore Gian Battista Cima. Visita guidata del centro storico: il Duomo, il Teatro dell Accademia, il loggiato della Scuola Maria dei Battuti. Dopo il pranzo libero proseguimento dell escursione guidata lungo la Strada del Prosecco, il più antico percorso d Italia dedicato al vino. Un itinerario attraverso un dolce paesaggio collinare costellato da filari di vite e intervallato da piccoli paesini rurali. Itinerario verso Valdobbiadene toccando San Pietro di Feletto, con la sua antica pieve romanica, Molinetto della Croda, un suggestivo angolo della Marca Trevigiana dove il tempo sembra essersi fermato. Tempo a disposizione per una degustazione organizzata da STAT Viaggi e per ammirare le colline del Prosecco, Patrimonio Unesco, dove l’opera dei viticoltori ha contribuito a creare scenari unici, sino a raggiungere Valdobbiadene. Rientro in hotel e cena. Passeggiata serale nel centro storico di Treviso, lungo il canale dei Buranelli con le caratteristiche case porticate dalle facciate affrescate e nella piazza dei Signori, sulla quale si affacciano il Palazzo dei Trecento e la Loggia dei Cavalieri. Rientro in hotel e pernottamento.
4° GIORNO: POSSAGNO – VICENZA
Dopo la prima colazione, partenza per la zona del Monte Grappa sino a raggiungere Possagno, un piccolo gioiello che ha dato i natali a uno dei più grandi scultori italiani, Antonio Canova. Visita guidata del Tempio Canoviano, una maestosa e scenografica costruzione neoclassica che rappresenta l’apice della creatività dell’artista e della sua profonda ispirazione religiosa. Al termine proseguimento verso Vicenza città sinonimo di Andrea Palladio e di capolavori dall inestimabile valore e Patrimonio Unesco. Passeggiata guidata del centro storico con il Teatro Olimpico, utilizzato ancora oggi per spettacoli culturali, la piazza dei Signori, incorniciata dai monumenti più famosi della città come la Basilica Palladiana, caratterizzata dal colossale loggiato, la Torre di Piazza e la Loggia del Capitano, in mattoni rossi senza stucco. Passeggiata con vista sul Palazzo Chiericati, piazza Castello, piazza Matteotti e lungo il corso Palladio, cuore commerciale e salotto della città. Tempo a disposizione per uno Spritz e per il pranzo libero nelle caratteristiche trattorie del centro storico. Partenza per il viaggio di ritorno con arrivo in serata.
LA QUOTA COMPRENDE:
Tutto quanto indicato nel programma
LA QUOTA NON COMPRENDE:
Supp camera singola € 135
Quota di iscrizione € 40
Scrivici su whatsapp