Il viaggio, con Focus sulla meravigliosa Mostra a Palazo Strozzi, Beato Angelico,conopere provenienti dai principali musei internazionali. prevede al suo interno,passeggiate guidate nel centro storico, tra i Lungarni e le vie più caratteristiche dellacittà, con possibilità (facoltativa) di visitare la Galleria degli Uffi zi e il CorridoioVasariano, da pochissimo riaperto al pubblico.
A completamento della mostra di Palazzo Strozzi, la visita al Museo di San Marco,con gli aff reschi del Beato Angelico e gli ambienti del convento domenicano.
Infi ne, un curioso tour con guida locale che sarà un vero viaggio nel viaggio traaneddoti, arte e la meravigliosa “lingua fi orentina” tra modi di dire e coloriture cheraccontano mille storie.
il tutto con comodissimo Freccia Rossa.
Giorno 1 – Benvenuti a Firenze.
Il nostro viaggio inizia a Torino, dove saliamo a bordo di un comodo treno Frecciarossa diretto a Firenze. In pocheore raggiungiamo la stazione di Santa Maria Novella, pronti a immergerci nella bellezza del capoluogo toscano.Una volta arrivati, il trasferimento in hotel è semplice e veloce: un bus locale (linea 14) ci porta direttamente neipressi dell’Hotel oppure, per chi preferisce, è possibile prendere un taxi (servizio a pagamento). Il nostro alloggio si trova in una posizione privilegiata, sul Lungarno del Tempio, ideale per iniziare subito la scoperta della città. Dopo aver sistemato i bagagli, ci concediamo una passeggiata rilassata lungo i Lungarni, godendoci l’atmosfera elegante e vibrante di Firenze.
Seconda colazione libera. Il pomeriggio è dedicato al tempo libero: un’occasione perfetta percuriosare tra le bancarelle del Mercato di San Lorenzo o semplicemente lasciarsi guidare dall’istinto tra vicoli,piazze e scorci senza tempo. Per chi desidera vivere un’esperienza artistica indimenticabile, c’è la possibilità di ingresso alla Galleria degli Uffizi con un percorso speciale che include anche l’accesso al Corridoio Vasariano: un suggestivo passaggio sopraelevato, solitamente chiuso al pubblico, che collega Palazzo Vecchio a Palazzo Pitti passando sopra il Ponte Vecchio. Voluto da
Cosimo I de’ Medici nel 1565, il corridoio fu progettato da GiorgioVasari per permettere alla famiglia granducale di spostarsi in sicurezza tra le due residenze. Oggi ospita una selezione di opere e offre viste spettacolari sulla città attraverso le sue finestre affacciate sull’Arno e sui tetti fiorentini. Un vero tuffo nella storia, nell’arte e nel cuore del potere mediceo. Rientriamo in hotel a piedi e
cena in hotel. La giornata si chiude con il pernottamento, cullati dalla tranquillità dell’Arno.
Giorno 2 – La grande mostra e il Beato Angelico
Il giorno successivo inizia con calma. La mattinata prevede una passeggiata con la vostra guida alla scoperta degli scorci più belli. Oppure, per chi lo preferisce ci si può muovere in autonomia per visite o attività personali. Anche se molti musei sono chiusi il lunedì, la città non smette mai di offrire spunti interessanti: ecco qua a seguire qualche idea di siti aperti per voi.
Museo dell’Opera del Duomo, un percorso straordinario tra i capolavori originali della Cattedrale di Firenze; Leporte del Paradiso del Battistero; La Pietà Bandini di Michelangelo; Statue di Donatello e Arnolfo di Cambio
Museo Novecento, per gli amanti dell’arte moderna e contemporanea italiana. Opere di De Chirico, Morandi, Fontana, e artisti del Novecento fiorentino
Museo Nazionale del Bargello, ospita, all’interno del più antico palazzo pubblico di Firenze, la più importante collezione al mondo di scultura italiana del Rinascimento. Da non perdere, i capolavori di grandi artisti come Donatello, Verrocchio, i Della Robbia, Michelangelo, Giambologna e Cellini.
Palazzo Medici Riccardi, Scrigno di storia medicea e arte rinascimentale. Da vedere: la Cappella dei Magi affrescata da Benozzo Gozzoli
Museo Gucci – Gucci Garden Dove moda, arte e cultura si incontrano. Un viaggio nel mondo Gucci, in un allestimento artistico e creativo
Giardino delle Rose, Un angolo di pace con splendida vista su Firenze e opere d’arte contemporanea tra le fioriture. Aperto tutto l’anno.
Basilica di Santa Maria Novella Una delle più belle chiese di Firenze, con capolavori di Giotto, Masaccio,Filippino Lippi.
Seconda colazione libera . Nel pomeriggio ci attende la visita alla grande mostra dedicata al Beato Angelico, ospitata nelle eleganti sale di Palazzo Strozzi, nel cuore di Firenze. Si tratta di un evento di rilievo internazionale che riunisce per la prima volta opere straordinarie provenienti dai maggiori musei del mondo: dipinti, tavole, affreschie preziosi dettagli che raccontano l’arte e la spiritualità di uno dei protagonisti assoluti del primo Rinascimento. L’atmostra offre un’occasione unica per ammirare da vicino la delicatezza delle figure angeliche, la luce quasi soprannaturale che pervade le scene sacre e la raffinata armonia compositiva che caratterizzano lo stile di Angelico. Il percorso espositivo ci accompagna tra capolavori celebri e opere meno note, svelando anche i legami del pittore con artisti come Masaccio, Filippo Lippi e Donatello. Un’esperienza immersiva e coinvolgente, che ci permetterà di avvicinarci non solo all’arte, ma anche all’anima di uno dei maestri più poetici della pittura italiana.
Al termine della visita, rientro in hotel. La serata è libera, perfetta per provare una cena tipica in uno dei ristoranti della zona. Per gli amanti della buona cucina toscana non mancheremo di dare qualche consiglio utile dove prenotare. Pernottamento in hotel.
Giorno 3 – San Marco e storie di lingua Toscana
L’ultimo giorno si apre con la visita guidata al Museo di San Marco, uno dei luoghi più spirituali e affascinanti diFirenze. Nel cuore della Firenze rinascimentale, nascosto tra le strade più tranquille della città, si trova un luogo carico di spiritualità e bellezza: il Museo di San Marco, all’interno dell’antico convento domenicano dove visse e operò Beato Angelico.
Durante la visita guidata, entreremo in uno spazio dove l’arte non è solo decorazione, ma espressione di fede profonda. Il museo è celebre soprattutto per gli affreschi del Beato Angelico, tra cui la celebre Annunciazione, considerata una delle opere più poetiche del Quattrocento italiano. Le sue immagini, limpide e luminose,sembrano parlare sottovoce, in perfetta armonia con la quiete del convento.
Percorrendo i corridoi e le celle dei monaci, ammireremo gli affreschi realizzati per la meditazione quotidiana dei frati, ognuno con una scena sacra unica. La visita ci porterà anche nel refettorio, nella sala capitolare, nella biblioteca e negli ambienti dove visse Girolamo Savonarola, figura controversa della storia fiorentina, che qui trascorse gli ultimi anni della sua vita.
Il Museo di San Marco non è solo un luogo di arte, ma un’esperienza intima, che racconta il rapporto tra l’uomo, la fede e la bellezza. Un angolo silenzioso e toccante, che ci svela un volto meno conosciuto ma profondamente autentico di Firenze.
Subito dopo la seconda colazione (libera) Ci ritroviamo nel cuore della città per un’esperienza davvero particolare: un tour con una guida fiorentina doc che, con simpatia e ironia, ci racconta curiosità, espressioni e aneddoti del dialetto e della cultura locale. Frasi come “Icché tu dici, bischero?” prenderanno vita tra le strade del centro,regalandoci un ricordo divertente e autentico, da veri fiorentini per un giorno.
A conclusione del viaggio, rientriamo in hotel per recuperare i bagagli e ci dirigiamo verso la stazione Santa Maria Novella per il ritorno a Torino, con il cuore pieno di bellezza e un sapore fiorentino vero, vissuto tra arte, storie e sorrisi.
VISITE
Ingresso Uffizi e corridoio vasariano
Ingresso facoltativo da prenotatere congiuntamente al viaggio. Soggetto a disponibilità ed esaurimento. 49 €
Viaggio in Treno Freccia Rossa categoria Business; accompagnatore; Hotel 4*centrale; cena il giorno dell’arrivo (bevande escluse); visite guidate come da programma; biglietto d’ingresso alla mostra da Beato Angelico a Palazzo Strozzi; bigietto di ingresso al Museo San Marco; dotazione whisper per l’amplificazione della voce guida; assicurazione assistenza medico bagaglio.
Pasti supplementari; ingresso agli Uffizi+Corridoio Vasariano (a partire da € 43 p.p.); altri Ingressi non menzionati;assicurazione annullamento; tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”.
Documenti richiesti
Carta di identità in corso di validità ed idonea all’espatrio; tessera sanitaria.
RECESSO
Il consumatore ha diritto a recedere dal contratto come previsto dal codice di consumo ed indicato nelle condizioni generali di contratto di vendita dei pacchetti turistici. Se un partecipante iscritto al viaggio dovesse rinunciare avrà diritto al rimborso del prezzo viaggio al netto della quota di iscrizione se prevista, e delle penalitàqui di seguito indicate:
PENALI
Il recesso del cliente prima della partenza sarà disciplinato secondo le seguenti modalità: in caso di richiesta di annullamento del viaggio, a seguito ricevimento di comunicazione scritta,trattenendo le seguenti penali:
– 35% del costo complessivo del viaggio (escluso il volo) se l’annullamento verrà comunicato dal momento della prenotazione a 60 giorni di calendario antecedenti la data di partenza
-50% del costo complessivo del viaggio (escluso il volo) se l’annullamento verrà comunicato da 59 a 45 giorni di calendario antecedenti la data di partenza
-75% del costo complessivo del viaggio (escluso il volo) se l’annullamento verrà comunicato da 44 a 30 giorni di calendario antecedenti la data di partenza
– 100% del costo complessivo del viaggio (escluso il volo) se l’annullamento verrà comunicato negli ultimi 29 giorni di calendario antecedenti la data di partenza
Nel caso in cui il pacchetto turistico contenga voli charter, l’importo di penale sarà del 100% sulla quota volo. Nel caso in cui il pacchetto turistico contenga voli aerei di linea, l’importo di penale sul volo aereo corrisponderà alla penale applicata dalla compagnia aerea. Attenzione la scaletta esclude servizi, assicurazioni e/o biglietti nominativi emessi per conto del cliente e che non prevedono rimborso o variazione. Per tutti i pacchetti viaggio nel conteggio dei giorni per stabilire la percentuale di penalità non vanno mai considerati il giorno di partenza né quello dell’annullamento. Per tutti i pacchetti di viaggio nessun rimborso sarà accordato a chi non si presenta alla partenza o rinuncia durante lo svolgimento dello stesso. Così come nessun rimborso spetta a chi non potesse effettuare il viaggio per mancanza o inesattezza dei previsti documenti personali e/o espatrio. Possono essere inoltre previste in contratto condizioni di recesso diverse ed anche più onerose da quelle appena indicate; tali penali saranno chiaramente indicate in catalogo e/o nei programmi di dette iniziative.
Attenzione la scaletta esclude servizi, assicurazioni e/o biglietti nominativi emessi per conto del cliente e che nonprevedono rimborso o variazione.
Note organizzative
treno Freccia Rossa Business Class
11/1 TORINO P.N. – FIRENZE S.M.N. 8.40-11.50
13/1 FIRENZE S.M.N. – TORINO P.N. 18.55-22.00
Scrivici su whatsapp