1° GIORNO: POLCENIGO – SACILE
Ritrovo dei Signori Partecipanti nella prima mattinata, sistemazione in autobus Gran Turismo. Partenza per il Friuli e la valle del fiume Livenza, un luogo di suggestiva bellezza che colpisce per il blu profondo delle acque. Sosta per la colazione libera. In mattinata arrivo a Polcenigo, annoverato nel prestigioso circuito de I Borghi Più Belli d’Italia e antico insediamento palafitticolo tutelato dall’UNESCO. Visita guidata del borgo antico un meraviglioso intreccio di elementi naturale e tesori architettonici. Un perfetto connubio tra acqua, splendidi palazzi seicenteschi, case rurali, mulini e ponti. Pranzo con pic-nic organizzato da STAT Viaggi. Nel primo pomeriggio trasferimento a Sacile, meglio nota come “il giardino della Serenissima” per le delicate ed armoniose architetture che riportano agli sfarzi dei palazzi veneziani. Visita guidata del centro storico, protetto da mura e torrioni, con la Piazza del Popolo, un vero e proprio emporio fluviale circondato da palazzi utilizzati un tempo come deposito per le attività commerciali, Piazza Duomo, dominata dalla Cattedrale e Campo Marzio, con edifici rinascimentali dal gusto veneziano. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
2° GIORNO: PORDENONE – SAN VITO AL TAGLIAMENTO – VALVASONE
Dopo la prima colazione trasferimento a Pordenone, elegante città profondamente legata al suo fiume intorno al quale si è sviluppata come transito commerciale tra i territori della Serenissima e le regioni del Nord. Visita guidata del centro storico con la Piazza San Marco, sulla quale si affacciano il Duomo trecentesco, il Palazzo Municipale, caratterizzato da una loggia e da pinnacoli infine il Campanile, considerato uno dei più belli d’Italia. Visita della Pinacoteca che ospita molte opere di Giovanni Antonio de Sacchis, detto il Pordenone e più grande pittore friulano del Rinascimento. Passeggiata nel borgo antico ammirando palazzi, porticati, affreschi. Tempo a disposizione per il pranzo libero nell’antica Contrada Maggiore, lungo il Corso Vittorio Emanuele II, una delle vie porticate più belle d’Italia sulla quale si affacciano vetrine, caffè e vicoli che nascondono caratteristici ristoranti. Nel pomeriggio partenza per l’escursione nella zona del Tagliamento e arrivo a San Vito. Attraverso la Torre Scaramuccia si entrerà nel delizioso centro storico con l’antico ospedale della Confraternita dei Battuti e l’omonima chiesa, con affreschi cinquecenteschi, la Piazza del Popolo con la Loggia Pubblica e l’antico Palazzo Rota, un capolavoro di architettura quattrocentesca. Proseguimento verso Valvasone, l’antica “terra del lupo” e visita guidata dell’antico borgo che ha mantenuto intatto il suo aspetto medievale con caratteristiche calli e antiche dimore porticate. Rientro in hotel, cena con menù tipico e pernottamento.
3° GIORNO: SPILIMBERGO – SAN DANIELE DEL FRIULI – RITORNO
Dopo la prima colazione partenza per Spilimbergo, la città del mosaico moderno o “mosaico a rovescio”, scrigno di importanti opere d’arte. Visita guidata del centro storico ove passato e contemporaneità convivono armoniosamente: il complesso dell’antico Castello che oggi si presenta come un agglomerato di tanti eleganti palazzi che si affacciano su una corte centrale, il Duomo, con la facciata sulla quale risaltano ben 7 rosini, la Loggia del Comune, ove è ancora incisa la Macia unità di misura medievale che testimonia l’importante ruolo commerciale della città e il Corso Roma sul quale si affacciano edifici di epoca medievale e rinascimentale. Proseguimento verso San Daniele del Friuli e visita di uno storico prosciuttificio per apprendere quanto necessario a conservare, tagliare e assaporare il vero Prosciutto San Daniele. Tempo a disposizione per gli acquisti e pranzo degustando il famoso insaccato. Partenza per il viaggio di ritorno con arrivo in serata.
LA QUOTA COMPRENDE
tutto quanto specificato nel programma
LA QUOTA NON COMPRENDE
suppl singola € 70
quota scirzione € 25