07 maggio – ITALIA /TOKYO. Partenza per Tokyo con vettore di linea IATA. Volo notturno. Pasti a bordo
08 maggio – TOKYO. Arrivo, disbrigo delle formalità doganali e trasferimento in hotel in navetta. Tempo a disposizione. Pasti liberi.
09 maggio – TOKYO. Intera giornata di visite con guida privata: il Metropolitan Government Building di Shinjuku, lo ieratico santuario shintoista Meiji con il suo bellissimo parco. Sosta fotografica presso il Palazzo imperiale, quindi proseguimento per il Tempio Sensoji e l’anonimato quartiere di Asakusa. Termine del programma nel quartiere commerciale di Ginza. Pasti liberi.
10 maggio – TOKYO/HAKONE. Partenza per Hakone, giornata di visite della bellissima località termale, uno dei gioielli del Kantō: si ammirerà la natura intorno al lago Ashi, con una breve crociera da cui sarà possibile ammirare il Monte Fuji. Sistemazione presso l’hotel, cena e pernottamento.
11 maggio – HAKONE/ODAWARA/KYOTO. Ultime ore a disposizione per passeggiate o relax negli onsen dell’hotel, quindi trasferimento a Odawara e partenza in treno per Kyoto. Sistemazione in hotel. Pasti liberi.
12 maggio – KYOTO. Intera giornata di visite alla capitale culturale del Giappone: il Tempio buddhista del Padiglione d’oro, il tempio Sanjusangedo, il castello Nijo, il tempio buddhista Kiyomizu-dera ed il quartiere di Higashiyama. Pasti liberi.
13 maggio – KYOTO/FUSHIMI INARI/NARA/OSAKA. Partenza per il distretto di Fushimi, a pochi chilometri a sud di Kyoto, per la visita del grande santuario dedicato alla divinità shintoista Inari. Dietro i suoi maestosi edifici principali si snoda un percorso collinare sotto migliaia di tori rossi che danno vita ad una impressionante scenografia e conducono alla cima del monte Inari, a 233 metri di altezza (sarà possibile percorrere una parte del percorso). Al termine della visita, proseguimento fino a Nara e visite dell’antica capitale imperiale: il Parco dei cervi, il Tempio buddhista Todaiji ed il Santuario shintoista Kasuga. Al termine delle visite, proseguimento per Osaka e sistemazione in hotel. Pasti liberi.
14 maggio – OSAKA/HIROSHIMA. In mattina, trasferimento in treno proiettile a Himeji e visita del bellissimo castello dei samurai, appena riportato ai suoi antichi fasti (la visita si effettua principalmente dall’esterno; la visita dell’interno dipende dal periodo dell’anno e dall’affollamento). Fa parte dei cosiddetti “Tre castelli giapponesi” ed è quello più apprezzato dal punto di vista turistico. Per via del suo aspetto esterno caratterizzato da un brillante colore bianco, è anche conosciuto come “airone bianco”. Proseguimento in treno proiettile per Hiroshima. Visita del Museo della bomba atomica e del parco della pace, il Parco della Pace, situato all’interno del grande polmone verde della città di Hiroshima, che comprende, oltre al Museo, numerosi monumenti di interesse. Trasferimento in albergo. Pasti liberi.
15 maggio – HIROSHIMA/MIYAJIMA/OSAKA. Trasferimento in traghetto sull’isola di Miyajima, nel mare interno giapponese. Su questa splendida isola sorge l’incantevole santuario shintoista dedicato al dio del mare, Itsukushima. Nel pomeriggio, rientro in treno proiettile a Osaka. Trasferimento in hotel. Pasti liberi.
16 maggio – OSAKA/KANAZAWA. Partenza per Kanazawa e intera giornata dedicata alle visite della città, di una delle più belle del Giappone: lo splendido giardino Kenrokuen e il quartiere dei samurai, la famosa via delle geishe, la Casa delle Geishe – Ochaya Shima e il mercato Omicho. Pasti liberi.
17 maggio – KANAZAWA/SHIRAKAWA/TAKAYAMA. Conclusione delle visite di Kanazawa, quindi trasferimento in pullman a Shirakawa per la visita alle antiche case di campagna della valle di Shokawa. Arrivo a Takayama e sistemazione in hotel. Pasti liberi.
18 maggio – TAKAYAMA/TOKYO. Visita del mercato mattutino e della cittadina, cuore delle Alpi giapponesi: si comincia con l’antico complesso architettonico conosciuto come Takayama Jinya, per poi spostarsi nella splendida città vecchia, con le sue caratteristiche costruzioni, negozi, case da thè: è l’atmosfera purissima del Giappone Tradizionale. Nel pomeriggio, proseguimento per Tokyo in treno via Nagoya. Pasti liberi.
19 maggio – TOKYO. Giornata libera a disposizione per shopping, relax o visite individuali delle città più vibrante dell’estremo oriente. Tokyo è un caleidoscopio di mondi diversi, ogni quartiere è una città a sé e merita una visita, a seconda degli interessi ce n’è per tutti i gusti. Pasti liberi.
20 maggio – TOKYO/ITALIA. Trasferimento in aeroporto e imbarco su volo di rientro in Italia.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE : euro 4980,00 minimo 10 persone
SUPPLEMENTO SINGOLA : euro 850,00
TASSE AEROPORTUALI : euro 480,00
ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO ( facoltativa)
LA QUOTA COMPRENDE: volo intercontinentale con vettore IATA, sistemazione in hotel 4 stelle, trattamento di prima colazione ,trasferimenti da/per gli aeroporti, il programma di visite indicato con guida privata in lingua italiana (con mezzi privati dai 15 passeggeri in su, altrimenti con mezzi pubblici), il piano pasti indicato, i trasferimenti da una città all’altra in treno (seconda classe) o con altri mezzi indicati, assicurazione medico-bagaglio base, accompagnatrice dall’ Italia
LA QUOTA NON COMPRENDE: trasferimento ,le bevande, le mance, i pasti eventualmente non indicati, le spese di carattere personale, le tasse aeroportuali, assicurazione multirischio, tutto quanto non citato ne ”la quota comprende”.
Scrivici su whatsapp