La Belle Époque, i salotti, le nobildonne e la moda: è il travolgente mondo di Giovanni Boldini, genio della pittura che più di ogni altro ha saputo restituire le atmosfere rarefatte di un’epoca straordinaria. Letteratura e moda, musica e lusso, arte e bistrot si confondono nel ritmo sensuale del can can e producono una straordinaria rinascita
sociale e civile.
Sabato 25 Marzo 2023
Ritrovo dei partecipanti e partenza con bus GT dalle località convenute per raggiungere Asti. Al nostro arrivo, incontro con la guida e Bussola d’Italia Davide. La mattinata sarà dedicata alla città con il suo centro storico, passeggiando e visitando gioielli
come la Cattedrale gotica di Santa Maria Assunta, la più grande cattedrale del Piemonte, dove vanta un bellissimo mosaico pavimentale dell’XI secolo nell’area del presbiterio appartenente alla precedente cattedrale romanica, la cattedrale collocata nella splendida piazza, circondata da antichi palazzi nobiliari forma, insieme alla chiesa di San Giovanni e ai chiostri dei canonici, il “complesso episcopale della Cattedrale”. La Collegiata di San Secondo è un altro esempio gotico, si dice essere eretta nel luogo dove il Santo patrono di Asti fu martirizzato, considerata una delle chiese più antiche di Asti. Una vera chicca,
la visita del Teatro Alfieri, la suggestiva struttura all’italiana può ospitare, tra platea, palchi e loggione, quasi 700 spettatori.Nato dall’esigenza di possedere in città un teatro capiente, funzionale e in grado di attirare le grandi rappresentazioni liriche dell’epoca, venne inaugurato nel 1860 e fu la prima costruzione astigiana a essere dotata di un
sistema di illuminazione e di riscaldamento. Nel medesimo anno, il pittore Francesco Gonin realizzò lo splendido fondale, più volte restaurato nel corso degli anni e ancora utilizzato oggi in particolari occasioni. Seconda colazione in libertà (per chi desidera, riserviamo alcuni posti in ristorante da noi selezionato, con consumazione individuale alla carta. Per gli interessati, segnalare la propria adesione all’atto dell’iscrizione al viaggio). Dopo la pausa gourmet, la città ospita a Palazzo Mazzetti, la mostra dedicata a Giovanni Boldini dal titolo “Il mito della Belle Époque”, una straordinaria esposizione di respiro internazionale capace di raccontare l’arte di un artista che ha saputo esprimere la bellezza della sua epoca, riproducendo l’ambiente sociale in cui è vissuto e ha lavorato, e celebrando l’eleganza dell’élite. Attraverso una notevole selezione di dipinti
si può ripercorrere la vicenda artistica del ferrarese Boldini e di altri celebri pittori italiani affermatisi a Parigi, città divenuta un grande laboratorio letterario e artistico. Curata da Tiziano Panconi, presenta 80 magnifiche opere provenienti da importanti musei e collezioni private italiane tra cui Signora bionda in abito da sera, La signora in rosa, Busto di giovane sdraiata e La camicetta di voile, protagoniste di una narrazione cronologica e tematica al tempo stesso. I visitatori, potranno rivivere l’atmosfera lussuosa e spensierata della Belle Époque attraverso non solo le numerose tele di Boldini, ma di altri noti artisti, tra cui Giuseppe De Nittis, Federico Zandomeneghi, Vittorio Amedeo Corcos e Giacomo Grosso rappresentato da uno dei gioielli delle collezioni civiche astigiane: La femme dipinta nel 1895”. La rassegna pone l’accento sulla capacità dell’artista di psicoanalizzare i suoi soggetti, le sue “divine”, facendole posare per ore, per giorni, sedute di fronte al suo cavalletto, parlando con loro senza stancarsi di porle le domande più sconvenienti, fino a comprenderle profondamente e così coglierne lo spirito, scrutandone l’anima. Farsi ritrarre da Boldini significava svestire i panni dell’aristocratica superbia di cui era munificamente dotata ogni gran dama degna del proprio blasone. Occorreva stare al gioco e accettarne le provocazioni,
rispondendo a tono alle premeditate insolenze ma, infine, concedersi, anche solo mentalmente, facendo cadere il muro ideologico dell’alterigia, oltre il quale si celavano profonde fragilità. Rientro nei propri luoghi di origine del viaggio.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: €. 86,00 p.p.
trasferimento in bus privato in A/R; accompagnatore ;
visita guidata alla mostra; biglietto d’ingresso alla mostra “Giovanni Boldini e il mondo della Belle Epoque””; sistema
Whisper di amplificazione voce guida; assicurazione assistenza medico bagaglio.
Pasti; ingressi alle chiese dove richiesta un’offerta contributo; ingresso al “Teatro
Alfieri”; ingressi supplementari non indicati e fuori dal programma; pasti e bevande ed extra non indicati; assicurazione
annullamento; tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”.
INGRESSI
Gli ingressi ai siti di visita come da programma, sono da pagare direttamente all’accompagnatore sul bus. I costi dei biglietti d’ingresso a musei e siti archeologici indicati, sono da intendersi indicativi e potrebbero subire modifiche e richiedere
l’adeguamento della quota prima della partenza. Si prega di effettuare il pagamento solo in contanti e possibilmente giusti.
Ingresso al Teatro Alfieri €.8,00.
GRUPPO CONFERMATO CON MIN. 18 partecipanti –
PUNTI DI PARTENZA DEL BUS : Cuneo; Fossano; Savigliano; Roreto di Cherasco. Potrebbero essere presi in considerazione altri punti di presa sé sul percorso di viaggio del pullman, con un minimo 2 persone.
L’adesione è confermata dietro al versamento di un acconto pari al 30% della quota. Qualora il viaggio non venga
realizzato per mancanza del numero minimo di partecipanti tale quota verrà restituita per intero. Per motivi organizzativi o necessità l’ordine delle visite può essere modificato. Per motivi organizzativi, di necessità o aggiornamenti dettati dal d.p.c.m. l’ordine delle visite può essere modificato. In caso di condizioni del tempo avverso, molti servizi potrebbero cambiare, essere invertiti o annullati. Si consiglia sempre un
abbigliamento comodo in base ai percorsi di visita del programma. Dove previsto visite in chiese, sinagoghe e moschee, si consiglia un abbigliamento decoroso.
Si prega di segnalare eventuali intolleranze o esigenze alimentari all’atto dell’iscrizione.
Il pullman dispone di solo tre/quattro posti in prima fila, che vengono assegnati in base all’ordine cronologico d’iscrizione partendo dalle prime file fino alle ultime. Indipendentemente da qualsiasi problema di disturbo dovuto a cinetosi i posti sono
comunque assegnati nell’ordine citato.
DOCUMENTI NECESSARI: Carta d’identità in corso di validità e tessera sanitaria.
Il consumatore ha diritto a recedere dal contratto come previsto dal codice di consumo ed indicato nelle condizioni generali di contratto di vendita dei pacchetti turistici.
Se un partecipante iscritto al viaggio dovesse rinunciare avrà diritto al rimborso del prezzo viaggio al netto della quota di iscrizione se prevista, e delle penalità qui di seguito indicate:
Sino a 30 giorni prima della partenza: 10%
da 29 a 21 giorni prima della partenza: 25 %
da 20 a 10 giorni prima della partenza: 50%
da 9 a 4 giorni prima della partenza: 70%
da 3 a 1 giorno prima della partenza: 100%
nessun rimborso dopo tale termine.