Un circuito di sei giorni dal Nord al Sud della Polonia attraverso le principali città del paese. Visiteremo Breslavia, la capitale Varsavia, la romantica Cracovia. Inclusa la visita al campo di concentramento di Auschwitz e la famosa Miniera di Sale di Wieliczka. Con le sue pittoresche città storiche e l’architettura medievale, le foreste impervie e le spiagge di sabbia finissima, le immense pianure, la vibrante vita urbana e la creativa scena gastronomica, la Polonia è un paese estremamente affascinante, sorprendente e tutto da scoprire!
Ritrovo dei signori partecipanti nelle località convenute, incontro con nostro accompagnatore e partenza con bus privato per l’aeroporto di Bergamo Orio al serio, operazioni di imbarco e partenza con il volo delle ore 11.15 e arrivo a Cracovia alle ore 13:00. Pranzo libero. Incontro con la guida. La visita di Cracovia non può che partire dalla Città Vecchia, chiamata Stare Miasto: è il quartiere dall’animo medioevale, il centro storico, nonché il cuore pulsante di tutta Cracovia, capace di accogliere le principali attrazioni turistiche da vedere come la Piazza del Mercato, il Barbacane, la Basilica di Santa Maria o il Fondaco dei Tessuti. É un luogo frizzante e coinvolgente che dal 1978 è dichiarato Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’Unesco. Un tempo Stare Miasto era interamente circondata da una possente cinta muraria della quale oggi rimane poco o nulla. Analizzando il quartiere su una cartina geografica, noterete che è completamente circondato da uno spazio verde: si tratta del Planty, un parco circolare (detto anche muraglia verde) che sostituì le antiche mura difensive medioevali e che oggi abbraccia tutta la Città Vecchia. Al termine sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
Dopo la prima colazione partenza per Wadowice, casa natale di Papa Giovanni Paolo II, ora diventata un museo biografico, con ricordi ed oggetti originali di Karol Wojtyla. Nelle vicinanze delle cas vi è la Basilica Minore del Sacrificio della Santissima Maria Vergine, dove il santo Papa fu bellezza e dove serviva messa. Davanti alla Basilica il luogo dove fino al 1945 vi era la rinomata pasticceria di Karol Hagenhuber, più volte citata da Giovanni Paolo II nei suoi ricordi. Dopo il pranzo libero partenza per Breslavia. Arrivo a Breslavia e panoramica in bus della città. Sistemazione nelle camere riservate cena e pernottamento.
Dopo la prima colazione incontro con la guida locale e visita della città di Breslavia. È una delle città più antiche della Polonia, affascinante con le sue 12 isole e gli oltre 100 ponti, la storia tormentata iscritta tra le mura urbane, le perle architettoniche, l’ubicazione pittoresca, la ricca offerta culturale e gli ottimi ristoranti. Nel suo centro si trovano il Mercato dei Tessuti (Sukiennice) e il Municipio, un monumento unico su scala europea di architettura gotica e rinascimentale, dove oggi è sito il Museo Borghese (Muzeum Sztuki Mieszczańskiej). La Piazza del Mercato è circondata dai caratteristici palazzi colorati. Visita alla cattedrale di San Giorgio Battista, risalente al 1244. Pranzo libero a Breslavia nel pomeriggio partenza per Varsavia, tempo permettendo passeggiata con accompagnatore della città o panoramica in bus. Sistemazione nelle camere riservate cena e pernottamento.
Dopo la prima colazione incontro con la guida locale e visita guidata di Varsavia. Il centro storico, perfettamente ricostruito, è un piccolo gioiello di facciate colorate, vicoli, lampioni a gas, piazzette nascoste. Due sono i luoghi fondamentali del centro: la Piazza del Mercato, con la Sirenetta simbolo della città e Piazza del Castello, luogo di origine di Varsavia, la Chiesa di Santa Croce che custodisce il cuore di Fryderyk Chopin, il Monumento al Milite Ignoto. Appena fuori il centro, percorrendo l’antica Strada Reale, si raggiungono due parchi-palazzo: Wilanow e Lazienki, lascito di re, nobili e ricchi mercanti. Pranzo libero e tempo libero per lo shopping e visite individuali. Nel pomeriggio partenza per Cracovia e sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.
Dopo la prima colazione, partenza per Auschwitz conosciuto nel mondo come il luogo dove si è perpetuato lo sterminio degli ebrei ad opera dello Terzo Reich. Il campo di concentramento si trova a circa un’ora da Cracovia, è un grande monumento all’aperto dove è possibile visitare i blocchi che imprigionavano i prigionieri e le camere a gas con i crematori. Un percorso storico dal forte impatto emotivo, in uno luogo dove morirono oltre un milione e mezzo di detenuti provenienti da tutta Europa. Pranzo libero. Nel pomeriggio trasferimento a Wieliczka per la visita della Miniera. La miniera di sale di Wieliczka è stata iscritta nella lista UNESCO nel 1978. Sfruttati per 750 anni, i giacimenti di Wieliczka sono unici. La miniera si estende su nove livelli, dei quali il più profondo si trova a 327 m sotto il suolo della terra. La rete delle gallerie è attualmente lunga più o meno 300 km. Le 3000 grotte raggiungono anche i 327 m di profondità. La miniera comprende più di 200 km di corridoi e 2040 locali per il volume complessivo di 7,5 milioni di m³. Sottoterra si trovano chiese e cappelle, delle quali la più spettacolare è sicuramente quella dedicata a Santa Kinga (Cunegonda) di Polonia; la cappella può ospitare fino a 500 persone e tutti gli elementi dell’arredo interno sono realizzati in sale. LA VISITA DELLA MINIERA E’ ACCESSIBILE A TUTTI. Al termine sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
Dopo la prima colazione tempo libero a Cracovia. In mattinata partenza per l’aeroporto di Cracovia, operazioni di imbarco e partenza con il volo delle ore 12.45 per Milano Malpensa. Arrivo a Malpensa alle ore 14.40. Incontro con il nostro bus e rientro nelle proprie località di partenza.
Potete iniziare il vostro viaggio dai seguenti luoghi:
Scrivici su whatsapp